15 Settembre, 2002
La giunta Comunale decide sulla ZTL
Attivazione dei varchi elettronici a presidio della Zona a Traffico Limitato
La giunta Comunale decide sulla ZTL
Attivazione dei varchi elettronici a presidio
della Zona a Traffico Limitato
La Giunta ha deciso l’attivazione dalle ore
0.00 del 30 novembre 2009 dei dispositivi
elettronici a controllo degli accessi alla
Zona a Traffico Limitato. Ubicazione dei
varchi elettronici con funzionamento sanzionatorio
dalle ore 0.00 alle ore 24 eccetto autorizzati:
1. Corso Mazzini intersezione via Santa Barbara
2. Largo Boccaccino intersezione corso Venti
Settembre
3. Via Sicardo Vescovo intersezione via Platina
Giovanni Maria
4. Via Beltrami Eugenio intersezione via
Platina Giovanni Maria
Ubicazione dei varchi elettronici a fasce
orarie e giorni settimanali. Funzionamento
sanzionatorio lunedì, martedì, giovedì, venerdì
dalle ore 19 alle ore 9, mercoledì dalle
19 (giorno precedente) alle ore 15, sabato
e festivi dalle ore 0.00 alle ore 24, eccetto
autorizzati:
1. Via Battisti Cesare intersezione via Manzoni
Alessandro
2. Piazza Roma intersezione via San Filippo
3. Via Verdi intersezione piazza Stradivari
Antonio (gia' Cavour)
Nelle fasce orarie dalle ore 9.00 alle ore
19.00 la velocità massima consentita sarà
di 30 km/h. Per poter garantire il necessario
controllo mediante i varchi elettronici,
si è stabilito che a decorrere dalle ore
0.00 del 30 novembre 2009 i varchi elettronici
rileveranno gli accessi segnalando alla centrale
di Polizia Locale i veicoli non autorizzati.
L’Amministrazione Comunale potrà prevedere
variazioni alle fasce di funzionamento del
controllo elettronico e al periodo di sperimentazione
in funzione di eventi e/o manifestazioni
situazioni straordinarie.
Con deliberazione di Giunta Comunale dell’
8 ottobre 2008 veniva approvato il progetto
definitivo per posa dei varchi elettronici
a protezione della Zona a Traffico Limitato.
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
con nota del 31 dicembre 2008 approvava la
posa di detti apparati, che dal dicembre
2008 sono attivi in fase sperimentale. Con
decreto del 17 settembre 2009 il Sindaco
istituiva il “Gruppo Tecnico di lavoro Pianificazione
della Mobilità Traffico e Z.T.L.” preposto
ad individuare modifiche da apportare alla
circolazione all’interno del centro storico
ed a valutare eventuali variazioni alle ZTL
esistenti. Il Gruppo di lavoro riunitosi
il 23, 28 settembre 2009 e il 9 ottobre 2009
licenziava alcune proposte di modifica da
sottoporre alla Giunta Comunale. La Giunta
Comunale il 15 ottobre 2009 valutava il lavoro
richiedendo però di inserire la possibilità
di attraversamento ad orari della Zona a
Traffico Limitato denominata A1, A2, A3,
A4. Il Gruppo di lavoro consegnava una proposta
che oltre a prevedere quanto richiesto, individuava
all’interno della zona interessata dalla
variazione nuove aree con sosta a pagamento
in via Verdi Giuseppe, corso Campi e corso
Cavour Camillo, nonché la trasformazione
di alcune aree attualmente dedicate al solo
uso esclusivo dei residenti in piazza Roma
lato est (ex area taxi), via Guarneri del
Gesù, via Anguissola Sofonisba e via Gramsci.
Per residenti autorizzati alla sosta nella
zona A1, A2, A3, A4 non è prevista l’applicazione
di tariffa agevolata. Nella suddetta proposta
si reperivano nuove aree con sosta a pagamento
e si modificavano le fasce orarie che regolano
l’accesso alla Zona a Traffico Limitato nelle
Zone indicate dal Piano della Mobilità e
della Sosta in centro storico con le lettere
A1 A2, A3, A4, individuando una direttrice
di accesso da piazza Roma, corso Cavour Camillo,
via Verdi Giuseppe, fino a corso Vittorio
Emanuele II, consentendo l’accesso indistinto
a tutti i veicoli dalle ore 9.00 alle ore
19.00 dei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì
e Venerdì, limitando l’accesso al mercoledì
dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nei giorni
di sabato e festivi dalle ore 0.00 alle ore
24.00 nonché il mercoledì dalle ore 0.00
alle ore 15.00 e dalle 19.00 alle ore 24.00,
l’accesso sarà consentito ai soli autorizzati.
Con la medesima regolamentazione sarà possibile
accedere anche da: corso Vittorio Emanuele
II a via Verdi Giuseppe, via Capitano del
Popolo e via Gramsci Antonio, con l’obbligo,
per i non autorizzati di svoltare in corso
Cavour Camillo e tornare verso corso Vittorio
Emanuele II; via Battisti Cesare, via Ingegneri
Marcantonio, piazza Roma lato ovest, via
Guarneri del Gesù, via Anguissola Sofonisba
e via Cadolini Giovanni.
Modifica della deliberazione di Giunta Comunale
n. 269 del 22 ottobre 2008 - Individuazione
di nuove aree destinate alla sosta a pagamento
La Giunta ha modificato la propria deliberazione
del 22 ottobre 2008 relativamente all’individuazione
delle aree da destinare alla sosta a pagamento
ed ha deciso di istituire nuove aree con
sosta a pagamento nelle seguenti vie della
zona 2:
Corso Garibaldi (tratto civ. 112/via dei
Mille)
Via Gatti Bernardino (lato est, tratto civ.
3/corso Matteotti Giacomo e lato ovest, tratto
civ. 8/corso Matteotti Giacomo)
Via Capra Alessandro (tratto civ. 5/a lato
opposto/via Grandi Guido)
Via Consorzio (lato sud, tratto via Grandi
Guido/pressi civ.8)
Piazza S. Agostino (lato ovest, tratto via
Grandi Guido/civ. 5/a e tratto civ.6/civ.
7)
Via Colletta (lato nord, tratto civ. 2 lato
opposto/via Manna Ruggero)
Via S. Siro (lato nord)
Giorni di funzionamento Orario tempo Costo
in Euro Ore di Sosta consentita
8,30 - 13,00
Escluso festivi 15,00 - 19,00 1° ora 1,03
2 ore
2° ora 1,03
Tariffa minima
0,50 per frazione
di ora
Dalle ore 13 alle ore 15 nelle aree a pagamento
la sosta non sarà sottoposta a corresponsione
di tariffa.
Istituire nuove aree con sosta a pagamento
nelle seguenti vie della zona 3:
Via Stenico (lato nord, tratto via Poffacane/via
Gatti Bernardino, lati opposti)
Viale Trento e Trieste (lato sud, tratto
via Belfiore lato opposto/via S. Antonio
del Fuoco e tratto civ. 120 lato opposto/via
Stenico)
Giorni di funzionamento Orario tempo Costo
in Euro Ore di Sosta consentita
Escluso festivi 8,30 – 13,00
15,00 – 19,00 1° ora 0,77 Senza limiti di
orario
2° ora 0,77
Tariffa minima
0,35 per frazione
di ora
Dalle ore 13 alle ore 15 nelle aree a pagamento
la sosta non sarà sottoposta a corresponsione
di tariffa
Istituire nuove aree con sosta a pagamento
nelle seguenti vie nella nuova zona denominata
2/a (aree di sosta a pagamento in ZTL nella
fascia oraria 9/19. I residenti non godranno
di alcuna agevolazione tariffaria)
Piazza Roma (lato est, tratto civ. 6/f lato
opposto/civ. 11 lato opposto)
Via Gramsci Antonio (lato ovest, tratto civ.
17/civ. 1)
Corso Cavour Camillo (lato sud)
Corso Campi Antonio (lato ovest, tratto civ.
6/civ. 20)
Via Verdi Giuseppe (lato ovest, tratto via
Boldori Attilio/corso Vittorio Emanuele II)
Via Guarneri del Gesù (lato nord, tratto
piazza Roma/civ. 4)
Via Anguissola (lato nord, tratto civ. 1/via
Cadolini)
Giorni di funzionamento Orario tempo Costo
in Euro Ore di Sosta consentita
lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9,00 -
13,00
mercoledì
Escluso sabato e festivi 15,00 - 19,00
15.00 – 19.00
1° ora 1,03 2 ore
2° ora 1,03
Tariffa minima
0,50 per frazione
di ora
Al di fuori dei giorni degli orari sopra
indicati le suddette aree sono riservate
alla sosta dei residenti. Nella fascia oraria
di funzionamento dei parcometri non è prevista
alcuna agevolazione tariffaria per i residenti.
Dalle ore 13 alle ore 15 nelle aree a pagamento
la sosta non sarà sottoposta a corresponsione
di tariffa.
Con decreto del 17 settembre 2009 il Sindaco
istituiva il Gruppo Tecnico di lavoro Pianificazione
della Mobilità Traffico e Z.T.L.” preposto
ad individuare modifiche da apportare alla
circolazione all’interno del centro storico
ed a valutare eventuali variazioni alle ZTL
esistenti. Il Gruppo di lavoro riunitosi
nelle seguenti date 23, 28 settembre 2009
e 9 ottobre 2009 licenziava alcune proposte
di modifica da sottoporre alla Giunta Comunale.
La Giunta Comunale il 15 ottobre 2009 valutava
il lavoro richiedendo però di inserire la
possibilità di attraversamento ad orari della
Zona a Traffico Limitato denominata A1, A2,
A3, A4. Il Gruppo di lavoro consegnava una
proposta che oltre a prevedere quanto richiesto,
individuava all’interno delle zona interessata
dalla variazione nuove aree con sosta a pagamento,
nonché la trasformazione di alcune aree attualmente
dedicate al solo uso esclusivo dei residenti
nella zona E specificatamente nelle vie Consorzio,
Colletta, Capra Alesando e S. Agostino, alla
sosta a pagamento di tutti gli utenti. Per
residenti autorizzati alla sosta nella zona
A1, A2, A3, A4 non è prevista l’applicazione
di tariffa agevolata. Il Gruppo di lavoro
ha altresì individuato nuove aree in cui
la sosta sarà assoggettata al pagamento di
tariffa nelle seguenti vie: Gatti Bernardino,
Stenico, Trento e Trieste, S. Siro.
Modifica della deliberazione di Giunta Comunale
n. 31 del 4 Febbraio 2009 relativa all’individuazione
di zone a traffico limitato ed di aree pedonali
La Giunta ha deciso di modificare la deliberazione
di Giunta Comunale del 4 febbraio 2009 relativa
all’individuazione di zone a traffico limitato
e di aree pedonali: introdurre fasce orarie
che regolano l’accesso alla Zona a Traffico
Limitato nelle Zone individuate dal Piano
della Mobilità e della Sosta in centro storico
dalla lettera A1 A2, A3, A4, individuando
una direttrice di accesso da piazza Roma
Corso Cavour, via Verdi, fino a Corso Vittorio
Emanuele, consentendo l’accesso indistinto
a tutti i veicoli dalle ore 9.00 alle ore
19.00 dei giorni di lunedì, martedì, giovedì
e venerdì. Il mercoledì l’accesso sarà consentito
dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nei giorni
di sabato e festivi dalle ore 0.00 alle ore
24.00, il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
dalle ore 19.00 alle ore 9.00 (del giorno
successivo) ed il mercoledì dalle ore 19.00
(del giorno precedente) alle ore 15.00 l’accesso
alla Z.T.L. sarà consentito ai soli autorizzati.
Con la medesima regolamentazione sarà possibile
transitare lungo le seguenti direttrici:
- Corso Vittorio Emanuele II, via Verdi,
via Capitano del Popolo, via Gramsci, con
l’obbligo, per i non autorizzati di svoltare
in corso Cavour Camillo (già Stradivari)
e tornare verso Corso Vittorio Emanuele II.
- Via Battisti Cesare, Via Ingegneri Marcantonio,
Piazza Roma lato ovest, Via Guarneri del
Gesù, Via Anguissola Sofonisba, Via Cadolini
Giovanni.
- Piazza Roma (lato est), Corso Cavour Camillo
(già Stradivari), Via Verdi Giuseppe, Via
Capitano del Popolo e Via Gramsci.
Nelle fasce orarie dalle ore 9.00 alle ore
19.00 la velocità massima consentita sarà
di 30 km/h
Con decreto del 17 settembre 2009 il Sindaco
istituiva il Gruppo Tecnico di lavoro Pianificazione
della Mobilità Traffico e Z.T.L. preposto
ad individuare modifiche da apportare alla
circolazione all’interno del centro storico
ed a valutare eventuali variazioni alle ZTL
esistenti. Il Gruppo di lavoro riunitosi
nelle date 23, 28 settembre 2009 e 9 ottobre
2009 licenziava alcune proposte di modifica
da sottoporre alla Giunta Comunale. La Giunta
Comunale il 15 ottobre 2009 valutava il lavoro
richiedendo però di inserire la possibilità
di attraversamento ad orari della Zona a
Traffico Limitato denominata A1, A2, A3,
A4. Il Gruppo di lavoro consegnava una proposta
che, oltre a prevedere quanto richiesto,
individuava all’interno della zona interessata
dalla variazione nuove aree da destinare
alla sosta a pagamento in via Verdi, corso
Campi e corso Cavour e la trasformazione,
sempre negli orari di libero accesso (9.00/19:00),
di alcune aree riservate ai residenti in
piazza Roma est, (ex area taxi), in via Guarneri,
via Anguissola e via Gramsci da utilizzarsi
da parte dei visitatori. Queste aree, nelle
ore di chiusura della ZTL (19.00/9.00), potranno
essere utilizzate dai residenti che, durante
le ore di apertura della ZTL, non godranno
di alcuna agevolazione tariffaria.
Modifica della deliberazione di Giunta Comunale
n. 268 del 22 ottobre 2008 relativa alla
suddivisione del centro storico in aree omogenee
La Giunta ha deciso di conferma della suddivisione
del centro storico in 5 aree omogenee definite
zona A, B, C, D, E, per agevolare i provvedimenti
di traffico su ogni singola zona, nonché
il rilascio dei permessi di transito ed autorizzazione
specifica di percorso sui varchi elettronici
e sosta agli aventi diritto. Ha confermato
l’attuale suddivisione della zona A (Zone
a Traffico limitato e aree pedonali) in sottozone
con precisa indicazione della possibilità
di accesso ai varchi elettronici indicati
e all’utilizzo di alcune aree di sosta limitrofe.
Ha quindi deciso di modificare la propria
deliberazione del 22 ottobre 2008 mediante:
- la trasformazione di alcune aree adibite
all’uso esclusivo dei residenti e degli autorizzati
in Zona E (Zona Particolare Rilevanza Urbanistica,
Z.P.R.U.) nelle vie Consorzio, Capra Alessandro,
Colletta, S. Agostino in aree a pagamento
con tariffa agevolata per i residenti,
- la trasformazione di alcune aree adibite
all’uso esclusivo dei residenti e degli autorizzati
nella Zona A e sottozone (Z.T.L.) nelle vie
Gramsci, Guarneri del Gesù, Anguissola Sofonisba,
piazza Roma est in aree a pagamento utilizzabili
dai residenti secondo le disposizioni sotto
elencate,
- l’istituzione di nuove aree a pagamento
utilizzabili dai residenti secondo le disposizioni
sotto elencate, in corso Cavour Camillo lato
sud, corso Campi e via Verdi Giuseppe.
Con decreto del 17 settembre 2009 il Sindaco
istituiva il “Gruppo Tecnico di lavoro Pianificazione
della Mobilità Traffico e Z.T.L.” preposto
ad individuare modifiche da apportare alla
circolazione all’interno del centro storico
ed a valutare eventuali variazioni alle ZTL
esistenti. Il Gruppo di lavoro riunitosi
nelle seguenti date 23, 28 settembre 2009
e 9 ottobre 2009 licenziava alcune proposte
di modifica da sottoporre alla Giunta Comunale.
La Giunta Comunale il 15 ottobre 2009 valutava
il lavoro richiedendo però di inserire la
possibilità di attraversamento ad orari della
Zona a Traffico Limitato denominata A1, A2,
A3, A4. Il Gruppo di lavoro consegnava una
proposta che oltre a prevedere quanto richiesto,
individuava all’interno delle zona interessata
dalla variazione nuove aree con sosta a pagamento,
nonché la trasformazione di alcune aree attualmente
dedicate al solo uso esclusivo dei residenti
nella zona E specificatamente nelle vie Consorzio,
Colletta, Capra Alesando e S. Agostino, alla
sosta a pagamento di tutti gli utenti. Per
residenti autorizzati alla sosta nella zona
A1, A2, A3, A4 non è prevista l’applicazione
di tariffa agevolata.
Approvazione del progetto preliminare relativo
alla realizzazione dell’edificio per tumulazioni
chiusura chiostri a nord Civico Cimitero
Approvato dalla Giunta il progetto preliminare
relativo ai lavori di realizzazione di edificio
per tumulazioni chiusura chiostri a nord.
Il costo complessivo dell’intervento, previsto
nel Programma delle Opere Pubbliche per l’anno
2009, ammonta a complessivi € 2.700.000,00.
Il progetto riguarda la realizzazione di
un nuovo corpo di fabbrica, a chiusura verso
nord della corte dei chiostri multipiano
costruiti negli anni Settanta, in fregio
all’area di proprietà del Ministero della
Difesa. L’intervento è reso possibile grazie
alla recente acquisizione di una porzione
di area di propriètà del Ministero della
Difesa, una fascia lunga tutto il lato nord
e larga 12 metri. La recente acquisizione
consente di dare una risposta concreta all’esigenza
di dotare il cimitero di nuovi posti per
tumulazioni ed ossari e fornisce l’opportunità
di completare la definizione architettonica
dei volumi esistenti. L’opera è urgente in
quanto la attuale dotazione di colombari
basterà al massimo fino al 2011. Il nuovo
edificio costituito da 4 piani fuori terra,
sarà destinato a tumulazioni, ossari e servizi.
L’intero complesso ospiterà un totale di
3920 loculi e 1600 ossari, i servizi igienici,
tre collegamenti verticali con scale e due
ascensori. Per ragioni di programmazione
finanziaria l’intervento verrà realizzato
in più lotti differenziati autonomi e funzionali.
Con il primo lotto si realizza il corpo di
fabbrica di chiusura della corte ad est e
parte del muro di confine che successivamente
sarà integrato con la realizzazione degli
ossari. Il corpo di fabbrica ospiterà 1232
tumuli, 872 ossari, i servizi igienici e
i collegamenti verticali con scala e ascensore.
Gli orientamenti progettuali per la definizione
dei nuovi corpi di fabbrica tengono conto
di una pluralità di aspetti di cui si riportano
di seguito quelli principali: la nuova tipologia
non poteva ripetere lo schema distributivo
dell’insediamento esistente basato su una
spina centrale di colombari con affaccio
su un doppio ballatoio/porticato esterno;
si è voluto invece, aggregando distributivamente
piccoli gruppi di colombari, realizzare spazi
separati, raccolti e personalizzati favorevoli
al raccoglimento; si è voluto ridefinire
il significato espressivo dell’addizione
creando una quinta di completamento, con
un diverso linguaggio architettonico che
garantisca riconoscibilità e indipendenza
formale, ma allo stesso tempo dignità dei
diversi momenti costruttivi; si è cercata
la semplificazione del processo costruttivo
adottando componenti prefabbricati (tumuli,
solai, pannelli di tamponamento) per contenere
i costi di costruzione e ridurre i tempi
di esecuzione, senza rinunciare alla qualità
architettonica generale ed a finiture adeguate
al contesto; tale parziale prefabbricazione
è anche una sorta di garanzia di qualità
rispetto alla carenza di mano d’opera specializzata
e qualificata purtroppo ricorrente in questi
tempi; non si prevede il piano interrato
che oltre a comportare generalmente problemi
di infiltrazione sia di falda che meteorica,
non risulta particolarmente gradito dagli
utenti.
Approvazione del progetto definitivo relativo
ai lavori di costruzione di nove cappellette
a quattro posti - 5° lotto
La Giunta ha approvato il progetto definitivo
relativo ai lavori di costruzione di nove
cappellette a quattro posti – 5° lotto per
un importo complessivo di € 200.000,00.
Il viale che percorre il Civico Cimitero
da levante a ponente, all’altezza dell’emiciclo
nel quale è inserita la camera mortuaria
ed il forno crematorio, è delimitato a sud
dai prospetti secondari degli androni a celle
ed a nord dalla cappelle privata. Sui prospetti
secondari degli androni a celle sono addossati
gli ossari, ripartiti in edicole costituite
da lesene e timpani in marmo Botticino, mentre
a ridosso della parte posteriore dei fabbricati
descritti a cappellette private sono già
stati realizzati 4 lotti di cappellette.
Il progetto di questo 5° lotto, che presenta
identiche caratteristiche a quelli precedenti
già realizzati, prevede la costruzione di
nove edicole accostate al prospetto posteriore
del fabbricato a cappelle private, edificato
alla destra dell’emiciclo (fronte campo n.
1). Il progetto consentirà di realizzare
una serie di manufatti particolarmente attesi
dalla cittadinanza soddisfacendo parzialmente
le domande inserite nella relativa graduatoria.
Le nove cappellette verranno realizzate nel
rispetto del Regolamento Regionale di Polizia
Mortuaria, ad eccezione dell’altezza interna
dei loculi, di cui si chiederà deroga per
assumerla pari a 65 cm. La deroga è motivata
principalmente da esigenze igienico sanitarie
in quanto il terreno attuale è eccessivamente
depresso rispetto al viale adiacente causando,
se dovessero essere mantenute le quote delle
cappellette esistenti e in occasione di forti
piogge, possibili problemi di infiltrazione.
Ciò in considerazione che l’altezza complessiva
del nuovo manufatto è vincolata dalle quote
costruttive delle retrostanti cappelle gentilizie
esistenti. Ciascuna edicola è costituita
da quattro loculi a fascia sovrapposti, delimitati
da due lesene in cemento bianco martellinato
e da pilastri che sostengano il timpano aggettante
a protezione dei loculi.
Approvazione del progetto definitivo relativo
ai lavori di manutenzione straordinaria delle
scuole primarie
Gli edifici scolastici di proprietà comunale
necessitano di interventi di manutenzione
straordinaria che possono essere suddivisi
in diverse categorie di lavoro. Si tratterà
di lavoro edili che interesseranno sia la
parte esterna come l’interno dell’edifico
(coperture, intonaci, pavimentazioni, reti
fognarie ecc), lavori da idraulico (apparecchi
sanitari, reti di adduzione e scarico ecc.);
lavori da elettricista (interventi sui quadri
elettrici , cavi, corpi illuminanti e apparecchiature,
ecc), lavori da imbianchino, fabbro , falegname
e vetraio. La Giunta Comunale ha così deciso
di approvare il progetto definitivo per i
lavori di manutenzione straordinaria delle
scuole primarie per un importo complessivo
di € 400.000,00.
Gli edifici di proprietà comunale che ospitano
le 14 scuole primarie di Cremona necessitano
di lavori di manutenzione straordinaria agli
elementi edili ed agli impianti. I primi
soggetti per loro natura ad un elevato degrado
per la vetustà e per l'azione delle condizioni
atmosferiche. I secondi soggetti all'usura
quotidiana nonché ad un più rapido invecchiamento
dei materiali costitutivi. Nella gestione
del Servizio di Manutenzione di questo patrimonio
edilizio sovente si opera a seguito di segnalazione
improvvise di guasto; quando gli interventi
sono improrogabili e di rilevante entità
economica, la gestione degli stessi in tempi
utili si dimostra complessa e critica per
motivi tecnici, di sicurezza, nonché economici.
Allo scopo di prevenire tali situazioni e
di adottare modalità di intervento in linea
con una manutenzione programmata e preventiva
si è evidenziata la necessità di provvedere
ad una programmazione di interventi manutentivi
conservativi e circoscritti, ma estesi sistematicamente
alla totalità del patrimonio, allo scopo
di raggiungere prioritariamente un generale
adeguato livello di sicurezza e di igiene,
e secondariamente anche un livello accettabile
di funzionalità e di estetica.
Approvazione degli indirizzi per il migliore
utilizzo delle risorse del Settore Affari
Culturali e Museali destinate alla concessione
di sovvenzioni e contributi in ambito culturale
e turistico.
Per razionalizzare e, possibilmente, programmare
per l’arco dell’intero anno 2010 la concessione
di contributi e sovvenzioni in ambito culturale
e turistico, il Settore Affari Culturali
e Museali propone che vengano stabiliti criteri
per le istanze di contributi volti a favorire
la realizzazione di iniziative culturali
e turistiche. La Giunta ha così approvato
i seguenti indirizzi per il migliore utilizzo
delle risorse del Settore Affari Culturali
e Museali destinate alla concessione di sovvenzioni
e contributi in ambito culturale:
emanare apposito bando che stabilisca le
modalità di presentazione delle istanze per
contributi volti a favorire la realizzazione
di iniziative culturali e turistiche; individui
i criteri cui le iniziative stesse dovranno
aderire. I criteri stessi costituiscono l’applicazione
e lo sviluppo in ambito culturale e turistico
di quanto definito dal Consiglio Comunale
all’art. 12 del Regolamento per la concessione
di sovvenzioni, del patrocinio e dell’autorizzazione
all’utilizzo dello stemma e del logo di Cremona,
approvato con deliberazione di Consiglio
Comunale n 102/19074 del 30 marzo 1992 e
successive modifiche, in particolare la deliberazione
di Consiglio Comunale n. 60 del 1/12/2008:
“Modifica del "Regolamento per la concessione
di sovvenzioni e del patrocinio". Ridenominazione
di tale Regolamento quale: "Regolamento
per la concessione di sovvenzioni, del patrocinio
e dell'autorizzazione all'utilizzo dello
stemma e del logo del Comune di Cremona";
le iniziative devono preferibilmente presentare,
nei vari ambiti di riferimento, correlazioni
con la storia e la tradizione locale; presentare
sollecitazioni alla ricerca e valorizzazione
del patrimonio locale; essere motivo di facilitazione
ed agevolazione alla fruizione dei beni culturali
della nostra città; prevedere la trattazione
di temi più trasversali di interesse culturale
e sociale; valorizzare le eccellenze del
territorio quali strumenti di promozione
del medesimo; saper creare condizioni di
interesse per un'ampia utenza; avere carattere
di continuità nella programmazione; presentare
caratteri di innovazione per quanto riguarda
le modalità di comunicazione e di divulgazione;
garantire adeguata copertura finanziaria
con risorse proprie e di eventuali sponsor;
costituire anche momento di aggregazione
della nostra comunità; prevedere la realizzazione
di iniziative che possano coinvolgere più
realtà operanti sul territorio al fine di
sensibilizzare diversi ambiti d'interesse
(culturale, didattico, turistico, commerciale)
provocando collaborazioni sinergiche o di
sistema.
Il Settore Affari Culturali e Museali provvederà
alla realizzazione e alla diffusione di un
bando che stabilisca le modalità di presentazione
delle istanze di contributi volti a favorire
la realizzazione di iniziative culturali
e turistiche ”; individui i criteri che le
iniziative stesse dovranno rispettare per
poter accedere al finanziamento. L’eventuale
finanziamento terrà conto della rispondenza
dei progetti presentati agli intendimenti
espressi dai criteri in argomento La Giunta
Comunale si esprimerà sulle istanze presentate
con proprio provvedimento, vista la relazione
redatta in proposito dal Settore Affari Culturali
e Museali.
Designazione dei rappresentanti del Comune
di Cremona nell’ambito della Commissione
per l’esame delle proposte di accertamento
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche,
di cui agli articoli 44 - comma 6 - e 45
del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
In conseguenza di quanto disposto dagli articoli
44 - comma 6 - e 45 del D.P.R. 29 settembre
1973, n. 600, presso ciascun Ufficio Locale
dell’Agenzia delle Entrate opera la Commissione
per l’esame delle proposte di accertamento
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche,
nel cui ambito, al Comune di Cremona compete
la designazione di 2 rappresentanti. L’articolo
45 - comma 1 - di tale D.P.R. esplicita,
altresì, la condizione di eleggibilità dei
designati. Inoltre, ai sensi di quanto previsto
dall’articolo 45 - comma 2 - del D.P.R. 29
settembre 1973, n. 600, entro il 30 novembre
di ciascun anno, il Sindaco comunica all’Ufficio
Locale dell’Agenzia delle Entrate le designazioni
di cui trattasi, le quali si intendono confermate,
di anno in anno, qualora, entro tale termine,
il Sindaco non comunichi variazioni. La Giunta
Comunale ha deciso di procedere alle designazioni
quali rappresentanti del Comune nell’ambito
della Commissione per l’esame delle proposte
di accertamento dell’imposta sul reddito
delle persone fisiche, di cui agli articoli
44 - comma 6 - e 45 del D.P.R. 29 settembre
1973, n. 600, il Dott. Paolo Viani - Direttore
del Settore Affari Economico Finanziari e
Coordinatore dell’Area Economico Finanziaria
- e il Dott. Mario Vescovi - Direttore del
Settore Gestione Entrate. La Giunta ha quindi
dato atto che il Dott. Paolo Viani - Direttore
del Settore Affari Economico Finanziari e
Coordinatore dell’Area Economico Finanziaria
- e il Dott. Mario Vescovi - Direttore del
Settore Gestione Entrate, come prescritto
dall’articolo 45 - comma 1 - del D.P.R. 29
settembre 1973, n. 600, non esercitano professionalmente
funzioni di assistenza e rappresentanza in
materia tributaria.
Esito dell’assegnazione di finanziamenti
finalizzati all’acquisto dell’abitazione
principale da parte dei “Giovani”
La Giunta Comunale ha preso visione dei verbali
della Commissione per l’assegnazione di finanziamenti
finalizzati all’acquisto dell’abitazione
principale da parte dei “Giovani” e della
relativa graduatoria. Dal 2 marzo al 3 giugno
2009 è stato pubblicato il bando pubblico
per l’assegnazione di finanziamenti finalizzati
all’acquisto dell’abitazione principale da
parte dei “giovani” (ai sensi del Regolamento
Comunale). Sono pervenute 59 domande, di
queste dieci sono state escluse in quanto
non presentano i requisiti previsti dal bando.
Dei 49 aventi diritto al contributo, in funzione
delle disponibilità del Bilancio 2009 i beneficiari
saranno i primi sei: Luca Bellardi, Stefano
Ghironi/Benedetta di Rubbo, Stefano La Monica,
Giulio Moruzzi, Consuelo Elisa Ferrari e
Davide Corti.
Visita di studio europea per il progetto
“Il ruolo dell’autorità pubblica nella rete
locale di orientamento e formazione dei giovani”
La Commissione Europea ha accolto la proposta
formulata dall’Agenzia Servizi Informagiovani
e dall’Ufficio Europa del Comune di Cremona
di inserire una visita di studio europea
nell’ambito del progetto “Il ruolo dell’autorità
pubblica nella rete locale di orientamento
e formazione dei giovani”. Da martedì 24
a sabato 28 novembre il Comune di Cremona
ospiterà una delegazione di nove operatori
dell’orientamento e formazione provenienti
da Finlandia, Turchia, Gran Bretagna, Lituania,
Polonia, Grecia e Irlanda. La visita ha anche
la finalità di costruire eventuali rapporti
di partenariato per progetti futuri e sarà
principalmente incentrata sul Salone dello
Studente, offrendo l’occasione per un approfondimento
della conoscenza reciproca dei diversi sistemi
di orientamento e formazione nei diversi
paesi europei. Sono previsti incontri con
diversi servizi del territorio che operano
nel campo quali Servimpresa della Camera
di Commercio, i Centri per l’impiego della
Provincia di Cremona e la Scuola Internazionale
di Liuteria. I costi del viaggio e del soggiorno
sono interamente coperti da un finanziamento
europeo. Gli ospiti saranno accompagnati
dagli operatori dell’Ufficio Europa che cureranno
anche la traduzione da e verso l’inglese,
lingua ufficiale della visita.
fonte:
Albino Rigoni
Addetto Stampa Comune di Cremona
Piazza del Comune, 8
press@comune.cremona.it
tel 0372 407019 - fax 0372 407039
www.comune.cremona.it
|