News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Festa delle Luci: lettera di alcuni insegnanti della Manzoni
.... non ci si deve permettere di strumentalizzare, banalizzando il lavoro serio e complesso che fanno le scuole nella loro autonomia

Siamo ex-insegnanti che hanno lavorato fino allo scorso anno alla scuola Manzoni tra quelli che hanno dato vita circa 15 anni fa alla Festa delle Luci.

Sentiamo l'esigenza di precisare quanto segue:

- la Festa è sempre stata decisa negli organismi collegiali (non esiste che un solo maestro possa prendere un'iniziativa come questa che coinvolge più di duecento bambini );

- è scritta nel piano dell'offerta formativa (POF), perciò i genitori che scelgono la scuola ne sono informati;

- ha preso spunto certamente dalla presenza dei bambini stranieri ma ha avviato una riflessione sul significato delle tradizioni: parlarne o farle vivere? Si è scelta questa seconda opzione. E così, i bambini, a S. Lucia si trovano i regali (giochi e libri) e a carnevale si travestono con maschere costruite da loro stessi e dopo un giro nel quartiere si ritrovano attorno ad un gran falò (recuperando la tradizione contadina).

- A Natale, oltre alla realizzazione dei presepi, frutto della scelta di singole classi o classi parallele, abbiamo scelto di creare una situazione suggestiva: incontrarsi a scuola, quando cala la notte, per scambiarci gli auguri alla luce di tanti lumini.

- la scelta dei canti e delle nenie è sempre stata fatta in collaborazione con le maestre di religione cattolica;

- nel periodo natalizio le classi quarte e quinte allestiscono un mercatino con materiali semplici e di riciclo. Tra gli oggetti costruiti dai bambini: spesso compaiono presepi.

- i ricavati del mercatino vanno divisi: una parte in beneficenza, una parte per la gita di due giorni delle quinte.

Nella sede di Via Decia é esposto tutto l'anno un Presepio in terracotta.

Ora ci chiediamo: cosa vuole la Lega? Di cosa parla? Ha bisogno di proporre alla città il tema delle tradizioni? Che lo faccia! Ci sono fior di studiosi che se ne occupano. Oppure le interessa ciò che succede a scuola? Allora l'assessora si informi da quanti anni la sede di via Decia sta chiedendo che venga ristrutturato il cortiletto, unico spazio praticabile all'aperto! E controlli dove sono obbligati a mangiare i bambini.

I ministri che sono intervenuti a fare i loro comizi su questo tema, si preoccupino di dove si è costretti a mettere i bambini quando non ci sono supplenti o controllino se è adeguato il numero di bidelli, figure fondamentali per il funzionamento della scuola... e l'elenco sarebbe ancora lungo.

Ma se non ci si vuole preoccupare di bisogni veri e visto il periodo si vuol parlare d'altro, non ci si deve permettere di strumentalizzare, banalizzando il lavoro serio e complesso che fanno le scuole nella loro autonomia.

Ester Stanga
Luigi Battaglia
Adriano Gorni
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5000 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
VERSO IL CONGRESSO PROVINCIALE ARCI 2010 – 15 Settembre, 2002
Viaggio della Memoria a Morfasso – 15 Settembre, 2002
P I E T R E DELLA M E M O R I A – 15 Settembre, 2002
ACLI: con il vescovo Romero a 30 anni dal martirio – 15 Settembre, 2002
Crema. Eletto il nuovo Comitato di coordinamento del Forum – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Informazionicisvol n°49 Notizie da enti e associazioni  – 15 Settembre, 2002
Un'esperienza educativa tra scuola e territorio – 15 Settembre, 2002
Le Acli aderiscono all’appello di Libera. – 15 Settembre, 2002
Un*alternativa alla viabilità di Cremona – 15 Settembre, 2002
Una «sfida» per le forze politiche «che si richiamano ai valori cristiani» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009