| 15 Settembre, 2002 Prevenzione dei tumori:il ruolo dell'alimentazione e degli stili di vita
 LUMEN, associazione per la  medicina naturale di Piacenza, organizza conferenza gratuita
 
 
  
 Prevenzione dei tumori:il ruolo dell'alimentazione
e degli stili di vita Con la collaborazione del Comune di Cremona,
LUMEN, associazione per la
 medicina naturale di Piacenza, organizza
mercoledì 13 gennaio alle ore
 17.30 una conferenza gratuita al Teatro Monteverdi
di Cremona, con la
 relazione della professor Franco Berrino,
Direttore del Dipartimento di
 Medicina Preventiva e Predittiva Istituto
Nazionale per lo Studio e la
 Cura dei Tumori di Milano e della naturopata
Milena Simeoni, direttrice
 didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN
di Piacenza. Aprirà il
 dibattito l'Assessore alle Pari Opportunità
del Comune di Cremona Jane
 Alquanti. Al termine delle relazioni sarà
servito un buffet, offerto
 dall'Assessorato alle Pari Opportunità, realizzato
con prodotti naturali
 in coerenza con i suggerimenti che verranno
dati nel corso dell'incontro.
 L'evento, organizzato in collaborazione con
il Comune di Cremona e
 patrocinato dalla Provincia di Cremona, è
dedicato alla prevenzione dei
 tumori, in particolare il cancro al seno.
 
 Ogni anno milioni di persone vengono colpite
da forme tumorali che,
 secondo i medici, sono assolutamente prevedibili
e -- quindi --
 evitabili. Circa il 95% dei tumori al seno
è causato da fattori
 ambientali, quali alimentazione e abitudini
di vita. Anche alcune
 sostanze che si formano naturalmente nel
metabolismo possono danneggiare
 il DNA e causare tumori, ma il nostro ambiente
interno influenza in modo
 determinante il destino delle cellule tumorali:
se dovranno progredire o
 abortire. È ormai scientificamente provato
che la composizione del
 nostro sangue, l'ambiente in cui si sviluppano
i tumori, può essere
 modificata dal cibo e dallo stile di vita,
quindi possiamo fare molto
 per ridurre il rischio di ammalarci.
 
 Mangiare bene e' fondamentale per la prevenzione
dei tumori
 Mangiare bene, secondo i ricercatori, è fondamentale:
l'alimentazione
 diventerà infatti la medicina del futuro,
poiché tutto ciò che ingeriamo
 si riflette sul nostro stato di salute e
può da solo prevenire malattie
 e curare. Una buona alimentazione, dunque,
potrebbe ridurre notevolmente
 il cancro al seno (fino al 42%), ad esempio
con più ortaggi e frutta
 fresca nella dieta.
 
 Durante le relazioni verrà annunciata la
prossima apertura del progetto
 "RPO1- Diana5", dedicato alle donne
operate al seno, a San Pietro in
 Cerro (PC) - nato dalla collaborazione tra
LUMEN e l'Istituto Nazionale
 dei Tumori di Milano - al quale potranno
partecipare le donne delle
 province di Parma, Piacenza, Lodi e Cremona.
 
 Cremona, 7 gennaio 2010
 
 --
 Giuseppe Marca
 Comune di Cremona
 Ufficio Stampa
 
 
 
 
 
 
 |