15 Settembre, 2002
Assemblea Ordinaria: “PACE, DIRITTI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”
Pace, diritti umani e cooperazione internazionale le “parole d’ordine” confermate e ribadite dagli oltre 30 Comuni del territorio che hanno deciso di proseguire il percorso avviato tre anni fa, attraverso la costituzione del Coordinamento per la Pace
Assemblea Ordinaria: “PACE, DIRITTI E COOPERAZIONE
INTERNAZIONALE”
COORDINAMENTO PROVINCIALE DEGLI ENTI LOCALI
PER LA PACE
SABATO 30 GENNAIO 2010- SALA DEI QUADRI –
PIAZZA DEL COMUNE 8 – CREMONA
dalle 10.00 alle 12.00
Pace, diritti umani e cooperazione internazionale
le “parole d’ordine” confermate e ribadite
dagli oltre 30 Comuni del territorio che
hanno deciso di proseguire il percorso avviato
tre anni fa, attraverso la costituzione del
Coordinamento Provinciale degli Enti Locali
per la Pace.
La prossima Assemblea dei Comuni aderenti
al Coordinamento sarà ospitata dal nuovo
Ente capofila, il Comune di Cremona, che
garantirà inoltre le attività di segreteria
e l’operatività degli interventi con l’intento
di dare nuovo slancio all’impegno dei Comuni,
tanti, del territorio provinciale.
Il Coordinamento, nel 2009, ha partecipato
ad esperienze di cooperazione internazionale,
attraverso il sostegno a progetti di sviluppo
economico locale in Perù e in Palestina,
promossi rispettivamente dall’Associazione
“Fratelli dell’Uomo” e dall’Associazione
“Vento di Terra”. In particolare, il Coordinamento
si è impegnato in un importante progetto
di scambio internazionale con le realtà giovanili
palestinesi dei Campi Profughi di Shu’fat
e Kalandia che, per il secondo anno consecutivo,
sono state accolte ed ospitate nel nostro
territorio. Il progetto, denominato “Campo
della Pace”, ha coinvolto numerosi soggetti
locali (associazioni di volontariato, parrocchie
e oratori, aziende partecipate, imprese private,
servizi territoriali) grazie all’impegno
di Sindaci e amministratori locali che in
prima persona si sono attivati per realizzare
il progetto e coinvolgere le rispettive comunità.
Nel 2009 il Coordinamento ha attraversato
una fase delicata e di cambiamento, dovuta
allo svolgimento delle elezioni locali, con
il conseguente arresto di alcune attività
programmate e la ridefinizione dei suoi organismi:
non solo un nuovo Ente capofila, ma anche
un nuovo Presidente, il Sindaco di Gadesco
Pieve Delmona, Davide Viola e, dalla prossima
Assemblea, un nuovo Comitato Esecutivo.
Tale situazione ha costituito in ogni caso
per i Comuni un’occasione per riflettere
sul ruolo strategico del Coordinamento; soprattutto
per quegli Enti Locali che, singolarmente,
hanno difficoltà a concretizzare il proprio
impegno, in maniera significativa, su tematiche
quali la pace i diritti e la cooperazione
internazionale che, nonostante la loro rilevanza,
spesso rimangono necessariamente scavalcate
da altre priorità quotidiane ed emergenti.
La presenza di uno spazio di confronto e
di elaborazione che consente altresì di ottimizzare
le risorse e direzionarle in progetti di
cooperazione internazionale ed iniziative
di promozione della pace e dei diritti umani,
unitarie e condivise, è ritenuto fondamentale
per i Comuni aderenti allo scopo di dare
concretezza a quei valori ed ideali che anche
nel contesto locale, necessitano di essere
sempre più diffusi e promossi per favorire
la crescita di una società fondata sul dialogo
e il rispetto dell’altro. Il Coordinamento,
dunque, quale punto di riferimento per i
Comuni e, ci si auspica, interlocutore privilegiato
con quei soggetti territoriali impegnati
su questi temi, per aprire il confronto e
trovare forme di collaborazione.
La prossima Assemblea delineerà il piano
delle attività e delle risorse per l’anno
2010, approverà modifiche al Regolamento
e nominerà il nuovo Comitato Esecutivo.
***
Il Coordinamento provinciale degli Enti Locali
per la Pace è costituito ad oggi da trentadue
Comuni: Azzanello, Bordolano, Ca’ d’Andrea,
Casaletto Vaprio, Casalmaggiore, Castelverde,
Chieve, Corte de’ Frati, Cremona, Cremosano,
Gadesco Pieve Delmona, Genivolta, Gerre de’
Caprioli, Grontardo, Madignano, Monte Cremasco,
Montodine, Pandino, Pessina Cremonese, Piadena,
Pianengo, Pieve d’Olmi, Pizzighettone, Ricengo,
Romanengo, San Daniele Po, Scandolara Ravara,
Sesto ed Uniti, Spino d’Adda, Stagno Lombardo,
Torre de’ Picenardi, Vaiano Cremasco, Vescovato.
 
|