15 Settembre, 2002
APAC: al via il corso per " Apprendisti Apicoltori"
La passione per l’apicoltura si può coltivare e trasmettere
APAC: al via il corso per " Apprendisti
Apicoltori"
La passione per l’apicoltura si può coltivare
e trasmettere
La passione per l’apicoltura si può coltivare
e trasmettere. Ne è convinta l’Associazione
Produttori Apistici Cremona, che anche per
il 2010 si prepara a dare avvio ad un “corso
di apicoltura per principianti”.
La proposta nasce all’interno di una fattiva
collaborazione fra l’unica Associazione che
riunisce gli allevatori di api della nostra
provincia, la Coldiretti, il Comune di Cremona
e l’Istituto Superiore di Agraria Stanga.
Intitolato “Il mondo delle api (dalla gestione
dell’apiario ai prodotti realizzati)”, il
percorso offre due lezioni teoriche, cui
potranno seguire una o più lezioni pratiche
presso gli allevamenti, da stabilire al termine
della teoria. Le lezioni teoriche si svolgeranno
sabato 20 febbraio (dalle ore 8.30 alle 12.30,
presso l’Istituto Stanga, sede di via Milano,
24) e sabato 27 febbraio (al medesimo orario,
presso la sede Stanga di via Palestro). Il
corso, aperto a tutti gli interessati, è
gratuito. Unica richiesta degli organizzatori:
è gradita la prenotazione, presso la segreteria
dell’Associazion (tel. 0372.499811) o presso
l’Istituto Stanga.
“I nostri primi interlocutori sono gli studenti
dell’Istituto di Agraria. A tal proposito
vorrei cogliere l’occasione per ringraziare
gli insegnanti e la direzione dello Stanga,
per la grande attenzione e la particolare
sensibilità che ormai da tempo dimostrano
verso il mondo dell’apicoltura. E’ grazie
alla loro disponibilità se questo corso viene
riproposto di anno in anno – sottolinea Esterina
Mariotti, Presidente dell’Associazione Produttori
Apistici, che terrà le due lezioni –. Naturalmente
la proposta è aperta a tutti gli aspiranti
apicoltori, così come a tutte le persone
semplicemente interessate all’argomento.
E’ un’occasione per far conoscere il nostro
lavoro, il nostro modo di prenderci cura
dell’alveare, sforzandoci di produrre un
miele buono e salubre, dall’origine garantita.
Saranno trattati argomenti come la vita delle
api, l’apicoltura nell’ambiente e nel territorio,
giungendo ad illustrare i vari prodotti che
nascono dalle api e il loro impiego nella
vita quotidiana”.
Gli ‘apprendisti apicoltori’ avranno inoltre
l’opportunità di conoscere l’Associazione
Produttori Apistici Cremona, importante realtà
nata nel 1984, che in provincia raccoglie
oltre duecento allevatori. “Con i suoi interventi
e con il suo lavoro – spiega la Presidente
–, la nostra associazione promuove un allevamento
apistico pulito, senza l'utilizzo di prodotti
chimici, capace di garantire una produzione
di miele di qualità, legata alla nostra terra,
garantita da informazioni chiare, evidenziate
su ogni vasetto venduto
fonte : Coldiretti Cremona
|