News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Al via un tavolo di concertazione locale per favorire il governo del caro-bolletta
Linea Più ha chiesto e promosso questo momento di confronto poiché ritiene essenziale il dialogo con le amministrazioni per valutare insieme la contingenza attuale e decidere un piano di azione comune» dichiara Pier Ezio Ghezzi

BOLLETTA ENERGETICA, DALL’INCONTRO TRA LINEA PIU’
ED I SINDACI DELLA PROVINCIA DI CREMONA INTESE PER I CITTADINI
Al via un tavolo di concertazione locale per favorire il governo del caro-bolletta

Cremona, 24 febbraio 2010 – Avviato un tavolo di lavoro tra la Direzione Generale Linea Più e le Amministrazioni Comunali della provincia di Cremona per affrontare l’attuale e delicato tema della fatturazione dei consumi energetici. Presso il Comune di Pizzighettone, venerdì scorso, si è discusso di un piano operativo per una corretta informazione e per favorire il più possibile i cittadini della provincia cremonese, precedentemente serviti dalla società Padania Trading, ora Linea Più SpA.

«Linea Più ha chiesto e promosso questo momento di confronto poiché ritiene essenziale il dialogo con le amministrazioni per valutare insieme la contingenza attuale e decidere un piano di azione comune» dichiara Pier Ezio Ghezzi, Direttore Generale Linea Più. “Aprirsi al confronto pubblico significa condividere le caratteristiche di un servizio primario per l’intera comunità e chiarire i meccanismi che concorrono alla definizione della bolletta. Se, infatti, in massima parte le voci di costo sono decise da normative che non hanno alcuna flessibilità, l’operatore locale può agire su elementi secondari come il piano di fatturazione, ciò significa che le condizioni economiche di vendita sono vincolate da parametri normativi estremamente stretti, definiti dall’Autorità per L’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)”.

Davide Gatti, Direttore Marketing Linea Più, aggiunge: “La nostra missione diventa allora favorire una migliore informazione e maggiore attenzione al piano fatturazione e pagamenti; per fare ciò è importante garantire chiarezza e trasparenza nell’informazione nonché proporre soluzioni di miglioramento anche attraverso il risparmio energetico che è un toccasana non solo per le tasche dei cittadini ma anche per l’ambiente.

Nei mesi invernali, a causa del maggiore freddo, i costi energetici aumentano in modo proporzionale: l’andamento degli importi in bolletta è infatti direttamente influenzato dal clima. In termini generali si può dire che 1 grado in meno di temperatura esterna genera un aumento della bolletta del 6%.

TAVOLO DI LAVORO E DECISIONI COMUNI

Il tavolo di lavoro ha dato origine ad alcuni interventi specifici sollecitati dagli amministratori pubblici a rappresentanza delle esigenze dei propri territori :

1)    l’emissione e le scadenze dei pagamenti delle bollette verrà realizzato da Linea Più secondo un calendario che dovrà ottimizzare consumi ed importi di spesa;

2)    il sistema di autolettura dei consumi con frequenza mensile da parte dei cittadini va incentivato evitando così il più possibile fatture in acconto; amministrazioni ed azienda si impegnano a sostenere la comunicazione pubblica dell’autolettura;

3)    sempre maggiore attenzione verrà dedicata dalla pubblica amministrazione ai progetti di efficienza energetica che favoriscono l’ambiente, contengono i consumi e che Linea Più può concretizzare;

4)    saranno pianificate a breve, direttamente dalle amministrazioni comunali, assemblee con i cittadini e Linea Più per riportare loro le decisioni assunte e ricevere consigli sugli aspetti operativi e di comunicazione.

5)    è confermata la sensibilità verso le categorie sociali meno abbienti che vanno informate sul bonus sociale gas. A fronte di questa scenario che non riguarda solo il territorio cremonese, l’Autorità per l’Energia ha infatti stabilito una strategia di aiuti con il bonus sociale gas: già previsto per il mercato elettrico, è volto a garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa del gas metano. Il contributo è differenziato per zona climatica, tipologia di utilizzo e numerosità delle persone residente nella stessa abitazione. Possono accedere al bonus i clienti domestici con ISEE non superiore a 7.500 euro, nonché le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro.

Informazioni al link http://www.autorita.energia.it/it/bonus_sociale.htm ed al numero verde

Anche Linea Più è a disposizione dei cittadini per ogni informazione al numero verde

«Linea Più ha deciso di operare con tempestività ed attenzione sulla fatturazione per avvicinarla il più possibile alle esigenze dei cittadini della provincia di Cremona», dice Marco Ferrari, Direttore Customer and Operations Linea Più che continua: «Il servizio può migliorare con frequenti autoletture dei consumatori che riducono al minimo l’emissione di fatture in acconto e favoriscono una percezione maggiormente aderente alla realtà dei consumi più ravvicinati».

Linea Più sta inoltre sviluppando la fatturazione a rate costanti: il modello prevede 5 fatture a rata costante a cadenza bimestrale ed un conguaglio finale nella sesta fattura. Poiché la rata sarà nota al cliente con largo anticipo, il cliente potrà accantonare il dovuto e non rischierà di trovarsi quote improvvise da versare. La rata costante consente di diluire i costi durante tutto l’anno agendo così da calmierante dei picchi di spesa.

Ghezzi sintetizza così i risultati della giornata: «Le amministrazioni pubbliche presenti all’incontro si sono dimostrate perfettamente consapevoli  del ruolo sociale che ricoprono nei confronti del territorio. Con loro Linea Più si impegna concretamente a lavorare fianco a fianco per ottimizzare le esigenze di cittadini ed utenti con le opportunità del regime concorrenziale».

I sindaci ed i loro delegati, hanno condiviso il piano operativo e si sono dimostrati favorevoli alla condivisione di un attento calendario di fatturazione nonché alla volontà di contribuire ad una corretta e diffusa informazione ai cittadini. Inoltre anche le amministrazioni comunali si faranno promotrici di azioni di sostegno diretto per i nuclei famigliari in difficoltà attraverso interventi ad hoc quali i bonus.

CONTATTI STAMPA

Linea Più

Giorgio Cristiani, Area Comunicazione

0382.434838, g.cristiani@asm.pv.it

Ketchum ufficio stampa LGH

Massimo Garanzini,

02.624119.44, 346.0018467 massimo.garanzini@ketchum.it

Marzia Ongaretti,

02.624119.15, marzia.ongaretti@ketchum.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4223 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002
La 16.a Arci festa 2010 continua – 15 Settembre, 2002
Modificare il patto di stabilità per pagare prima le imprese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il No di Lega Ambiente alla cava di Caravaggio. – 15 Settembre, 2002
Infiltrazioni della criminalità organizzata di Giuseppe Torchio. – 15 Settembre, 2002
Pedrazzi (Pd): "I leghisti sono federalisti della domenica" – 15 Settembre, 2002
Assemblea Ordinaria: “PACE, DIRITTI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE” – 15 Settembre, 2002
Rosarno. Egoismi e solidarietà di Gabriele Cervi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009