15 Settembre, 2002
Le ultime news da Romanengo
Le aree verdi, approvato il bilancio, l’Unione Fontanili investe nel sociale
Le ultime news da Romanengo:
Le aree verdi, approvato il bilancio, l’Unione
Fontanili investe nel sociale.
ROMANENGO: MESSE A BANDO LE AREE VERDI
Dare una nuova riqualificazione estetica
alle rotonde che rappresentano le vie di
accesso al paese. Per dare concretezza a
questa iniziativa l’amministrazione comunale
ha indetto un bando finalizzato alla concessione
degli spazi verdi pubblici a coloro che per
tre anni si impegneranno ad abbellire esteticamente
con la posa di aiuole o altri ornamenti che
non rappresentino un intralcio alla circolazione.
Sarà un intervento a costo zero per il Comune
che, in cambio della riqualificazione e manutenzione
delle aree verdi della rotonda e delle aree
di accesso al paese, darà la possibilità
al vincitore del bando di pubblicizzare il
proprio marchio. La tipologia dell’allestimento
di un intervento pubblicitario dovrà rispettare
le norme stabilite nel regolamento della
gara di appalto alle quali dovranno attenersi
coloro che intendono aggiudicarsi l’affidamento
della riqualificazione, manutenzione e cura
degli spazi. Chi parteciperà alla gara dovrà
presentare un progetto che sarà vagliato
da una commissione comunale.
“Il bando – precisa il sindaco Marco Cavalli
– è da qualche giorno disponibile sul sito
del comune di Romanengo (www.comune.romanego.cr.it).
Dopo l’ esame e l’approvazione dell’intervento,
chi si ssarà aggiudicato lo spazio avrà a
disposizione un periodo stabilito dalla nostra
commissione per la realizzazione del progetto
entro la prossima primavera”.
Gli accessi da riqualificare si sviluppano
lungo la statale Serenissima e precisamente
all’incrocio con la provinciale Romanengo
- Castelleone, in corrispondenza degli accessi
al paese provenendo da Offanengo e da Ticengo,
davanti alla zona artigianale.
---------------
IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA BILANCIO
Nella seduta di lunedì sera il Consiglio
Comunale ha approvato il Bilancio 2010 presentato
recentemente dalla giunta presieduta dal
sindaco Marco Cavalli.
La seduta, caratterizzata da una serena disamina
degli oggetti all’ordine del giorno, è stata
aperta dal Sindaco che ha reso nota una comunicazione
di importante rilevanza, relativa al progetto
di Enel Stoccaggi per la realizzazione di
un bacino di approvvigionamento di gas metano
in località Calcagnino. Comunicazione legata
alla decisione di Enel Stoccaggi, a seguito
delle indicazioni dettate dalla Regione Lombardia,
di modificare il progetto e localizzare al
di fuori dei perimetri del S.I.C. della Melotta
(sito di interesse comunitario) la centrale
di controllo e distribuzione del gas stoccato.
Il sindaco ha ribadito la ferma contrarietà
dell’amministrazione alla realizzazione del
progetto, rimarcando al necessità di dedicare
grande attenzione alla vicenda.
Alla seduta per l’approvazione del bilancio
2010 assente, per impedimenti personali il
consigliere di minoranza Marco Pozzi di “Romanengo
Domani”. Al sì della maggioranza si è contrapposto
il no dei tre membri della minoranza presenti.
Tutto ok nell’esame dei punti tecnici relativi
alla conferma dell’ICI con l’approvazione
delle aliquote al 4,5 per mille per la seconda
casa e altre abitazioni e al 6 per mille
per immobili a uso artigianale, commerciale,
industriale e terreni ad uso agricolo. Confermata
l’addizionale Irpef allo 0,4%, con le relative
esenzioni per i redditi al di sotto dei 12.500
euro.
Nel corso della discussione del bilancio
il consigliere Attilio Polla chiedeva, attraverso
un emendamento presentato alcuni giorni prima
della seduta, di togliere 50 mila euro dei
66 mila posti in bilancio a favore del teatro
locale, affinché venissero utilizzati per
far fronte alla situazione di crisi che pone
in difficoltà tante famiglie. La richiesta
non è stata accolta per motivi tecnici, dato
che la maggior parte dei 66 mila euro con
i quali il teatro si regge provengono dalla
vendita dei biglietti, dalle sponsorizzazioni
e dai contributi provinciali. Emendamento
quindi presentato in maniera non corretta,
non trovando la copertura economica prevista
dall’equilibrio di bilancio.
In relazione all’osservazione avanzata dal
consigliere Polla rispetto alle risorse necessarie
per il finanziamento delle tante opere programmate
il sindaco ha precisato: “Fondamentali sono
le risposte ai bandi ai quali il comune ha
deciso di partecipare. Se saranno positive
avremo la possibilità di realizzare le opere
previste. Attualmente abbiamo la certezza
di realizzare il primo lotto della caserma
dei carabinieri e l’ampliamento del cimitero.
Per gli altri interventi del 2010 tutto dipenderà
dagli enti preposti a vagliare i progetti
presentati dal Comune. La riqualificazione
della Rocca, euro 850 mila, potrà prendere
avvio quando la Fondazione Cariplo garantirà
il 50% della copertura delle spese. La realizzazione
del punto di ristoro del centro sportivo
sarà possibile se il project finacing troverà
un privato interessato. Se la Regione approverà
il nostro progetto in partnership con altri
comuni del distretto per il commercio partirà
anche il completamento di riqualificazione
del centro storico. Attendono la risposta
dei bandi presentati la ciclabile per Ticengo
e la messa a punto dell’asilo infantile”.
Una politica, ha chiosato il sindaco “volta
a non rischiare di dover toccare gli investimenti
nel sociale e nel comparto scuola. Sono gli
ambiti che maggiormente ci interessa tutelare,
insieme all’ambiente dove stiamo progettando
l’installazione di lampade al Led presso
il parchetto di via Soresina e la collocazione
su edifici pubblici di pannelli fotovoltaici
per la produzione di energia”.
----------------------
ROMANENGO: L’UNIONE DEI FONTANILI INVESTE
NEL SOCIALE
L’amministrazione comunale e quella dell’Unione
dei Fontanili, valutata la sempre maggiore
importanza assunta dai Servizi Sociali, hanno
ritenuto necessario un potenziamento oltre
gli standard indicati dal Piano di Zona.
L’occasione è stata data dallo scioglimento
della convenzione che legava i tre comuni
dell’Unione (Romanengo, Ticengo e Casaletto
di Sopra) a Izano.
“Per una radicale riorganizzazione dei servizi
sociali – precisa il primo cittadino nonché
presidente dell’Unione - abbiamo colto l’opportunità
della scadenza delle convenzioni in essere.
A gestire il settore sarà ora un’unica assistente
sociale, la dottoressa Catia Pinferetti che
sarà impegnata a tempo pieno rpesso l’Unione,
suddividendo così le 36 ore lavorative settimanali
sui tre comuni della Fontanili: a Romanengo
si passerà dalle 22 ore di presenza attuali
alle 25 ogni settimana , a Ticengo da 3 a
4 e a Casaletto di Sopra da 4 a 7”.
La traccia, chiaramente indicata dall’assessorato
coordinato da Luisella Curlo, è quella di
un potenziamento del servizio soprattutto
in un periodo difficile come quello che oggi
si sta vivendo. Problemi quotidiani che per
i più bisognosi sono diventati in alcuni
casi ostacoli quasi insormontabili. Per questo
la macchina amministrativa deve attivarsi
e cercare di dare risposte ed offrire il
giusto supporto.
Fonte:
Marco Cavalli
Sindaco di Romanengo
Piazza Matteotti 3
26014 - Romanengo
tel. 0373 72117
fax 0373 72358
cell. 3292506034
 
|