15 Settembre, 2002
Dall'ANCI Lombardia...." Duro scontro alla Cassa Cassa Depositi e Prestiti
Rinnovati molti mutui per opere pubbliche anche in Lombardia
Finanziata la nuova metropolitana di Brescia,
all'ALER 17 milioni e 186 mila euro
DURO SCONTRO ALLA CASSA DD.PP. PER RINEGOZIARE
MUTUI
LIMITI DI ACCESSO, DURATA, UTILIZZO FONDO
PROGETTAZIONE
ANCI E UPI: MANTENERE IMPEGNI PARLAMENTO
E GOVERNO
Vivace scontro nel Consiglio di Amministrazione
della Cassa Depositi e Prestiti, convocato
in data odierna nello storico Istituto di
Via Goito per discutere su alcuni argomenti
nodali degli accordi tra governo ed autonomie
locali, in particolare il fondo rotativo
per la progettazione delle opere pubbliche
la durata venticinquennale e trentennale
dei mutui e la rinegoziazione dei vecchi
mutui per effetto dell’impegno del Parlamento
e del Decreto del Governo.
In particolare sulla vicenda della rinegoziazione
dei mutui Torchio, in rappresentanza dell’ANCI,
ha portato la corale richiesta dei comuni,
delle province e degli altri enti locali
rispetto all’impossibilità di utilizzare
le nuove risorse per attività diverse dalle
spese di investimento mentre tali limiti
non sono previsti dal decreto ministeriale
e dalle intese Stato Regioni Autonomie Locali.
Analogamente Torchio (ANCI) e Licheri (UPI)
hanno chiesto di spostare i termini della
rinegoziazione oltre la data del 30 settembre,
anche per le opportune modifiche della circolare
della Cassa Depositi e Prestiti che fissa
limiti di accesso di 100 mila € per ogni
mutuo, escludendo così di fatto dalla rinegoziazione
ben 6 mila comuni di minore entità demografica.
Fuoco di fila di proteste anche rispetto
al Fondo Rotativo per la Progettualità che
segna il passo per l’assoluta mancanza del
Piano per l’Edilizia Scolastica mai varato
dal Ministero delle Infrastrutture e dal
Ministero dell’Università e della Pubblica
Istruzione.
Al riguardo i rappresentanti di ANCI, UPI
e del mondo universitario hanno impegnato
il Presidente della Cassa sen. Vegas ad inviare
una lettera di sollecito ai Ministri Lunardi
e Moratti per evitare che le decisioni assunte
in favore dell’adeguamento post terremoto
agli standard di sicurezza degli edifici
scolastici e pubblici, resti lettera morta.
Non si può accusare genericamente il sistema
per la caduta degli investimenti – ha osservato
Giuseppe Torchio – se il governo dimentica
i suoi impegni previsti in finanziaria.
Altro argomento di discussione è stato quello
della durata dei mutui poiché solo pochi
enti locali chiedono mutui trentennali a
tasso fisso che, invece, risultano di grande
convenienza.
Contrariamente a quanto avviene nel sistema
delle imprese, dove è ben noto il vantaggio
di trasformare il debito a breve in debito
a medio e lungo termine il sistema degli
Enti Locali appare assai rischioso e forse
alcune ragionerie non hanno compreso la portata
delle nuove possibilità ma, soprattutto,
i piccoli comuni non hanno potuto accedere
ai nuovi mutui venticinque/trentennali per
la soglia esosa ed eccessiva di accesso fissata
in un milione e mezzo di €. È evidente la
difficoltà dei piccoli comuni di assumere
mutui minimi di tre miliardi delle vecchie
lire per ogni opera realizzata.
Altro strumento scarsamente utilizzato (solo
nel 35,07%) riguarda i cosiddetti “formali
impegni” rispetto ad oltre 2,2 miliardi richiesti
i finanziamenti utilizzati aumentano a meno
di 800 milioni di euro.
Complessivamente sono stati concessi 2023
mutui per un totale di 825 milioni. Il 64%
di tali mutui riguardano gli enti locali
e un ruolo di primo piano è stato svolto
ancora una volta dalla Regione Lombardia.
Di assoluto rilievo il mutuo di 244 milioni
e 380 mila euro concesso a Brescia Mobilità
Spa - Società metropolitana di mobilità per
la realizzazione della metropolitana a Brescia,
all'ALER per la realizzazione di immobili
di edilizia residenziale pubblica (17 milioni
186 mila euro), a Gallarate per un immobile
comunale (3 milioni 750mila euro) e a Clusone
per i nuovi uffici giudiziari (3 milioni
e 300 mila euro).
Nel corso della riunione è stato definito
l’adeguamento dei tassi di interesse pari
al 4,00% con ammortamento fino a 10 anni,
al 4,35% per ammortamenti da 11 a 15 anni,
4,60% per quelli oltre i 15 anni e fino a
20, del 4,80% per i mutui con durata tra
i 20 e i 25 anni e, infine, del 4,90% per
i mutui con durata di ammortamento tra i
26 e i 30 anni. Da rilevare ancora che questi
tassi sono ulteriormente ridotti di 15 centesimi
di punto per il finanziamento di interventi
infrastrutturali inseriti nei patti territoriali
e nei contratti d'area, nonché per le spese
di investimento inserite nei programmi di
riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile
del territorio (Prusst) e per le spese di
investimento destinate all'esercizio coordinato,
associato e congiunto di funzioni e servizi".
La prossima seduta del Consiglio di amministrazione
è fissata per martedì 28 ottobre e le domande
devono pervenire entro le ore 12 di lunedì
20 ottobre. Ecco comunque il riparto della
Lombardia, suddiviso provincia per provincia
(le cifre si intendono in eurox1000):
MILANO - ALER (immobili 17.186), Agrate Brianza
(cimitero 950), Bollate (cimitero 800, impianti
sportivi 770, opere di viabilità 460, impianti
sportivi 955, opere stradali 75), Bresso
(immobile 400), Brugherio (parcheggio 232,
immobile uso ufficio 31), Buscate (strade
comunali 210), Busnago (rete fognaria 131),
Carugate (impianti sportivi 265), Casorezzo
(opere di viabilità 70), Cassina De' Pecchi
(strade comunali 365, opere di viabilità
138, parco e verde pubblico 54), Cesano Boscone
(edifici scolastici 242), Cesano Maderno
(impianto elaborazione dati 224), Cisliano
(strade comunali 200), Correzzana (strade
comunali 85), Garbagnate Milanese (scuola
elementare 199, strade comunali 780), Gorgonzola
(immobile comunale 176), Lacchiarella (strade
comunali 2.235), Limbiate (opere di viabilità
500), Magnago (cimitero 695), Meda (opere
di viabilità 500), Monza (parco e verde pubblico
127), Motta Visconti (strade comunali 323),
Peschiera Borromeo (immobile 420), Pieve
Emanuele (strade comunali 350, edifici scolastici
210, immobile comunale 120), Pozzo d'Adda
(immobile 211), Pregnana Milanese (opere
di viabilità 488), Rho (immobile uso ufficio
413, edifici scolastici 2.582, Immobile comunale
1.032, immobile uso pubblico 818, rete idrica
410, opere di viabilità 975, immobile comunale
153); Senago (impianti sportivi 88, opere
di viabilità 205), Triuggio (scuola elementare
24), Vanzaghello (rete fognaria 255) Vittuone
(strade comunali 309), Società I sommozzatori
della Terra (autoveicoli a trazione elettrica
44); Devoluzioni: Brugherio (scuola materna
500), Carugate (impianti sportivi 205), Gorgonzola
(scuola media 30), Lainate (casa di riposo
59), Vanzaghello (impianto di illuminazione
11); Residui: Cassina De' Pecchi (immobile
comunale 84), Cusago (strade comunali 130),
Lainate (cimitero 136, casa di riposo 123).
BERGAMO - Amministrazione provinciale (impianto
di illuminazione 258, Istituto tecnico 450,
liceo artistico 400, ponte provinciale 213,
opere di viabilità 135), Almé (strade comunali
87), Almenno San Salvatore (cimitero 103),
Bagnatica (strade comunali 312, immobile
comunale 164), Berbenno (scuola elementare
100), Berzo San Fermo scuola elementare 401),
Brembate di Sopra (cimitero 388, acquedotto
516), Brignano Gera d'Adda (strade comunali
196), Cazzano Sant'Andrea (impianti sportivi
92), Chiuduno (impianti sportivi 155), Clusone
(uffici giudiziari 3.300, parco e verde pubblico
217, immobile 215), Costa Serina (strade
comunali 170), Costa Volpino (rete fognaria
e idrica 79), Endine Gaiano (opere di viabilità
793), Fara Gera d'Adda (scuola materna 1.250),
Fiorano al Serio (strade comunali 30), Fontanella
(strade comunali 210), Gorle (parcheggio
154) , Ornica (strade comunali 160), Osio
Sopra (strade comunali 296), Ponte Nossa
(immobile comunale 525), Pontida (cimitero
145, opere di viabilità 57), Rogno (impianti
sportivi 140), Roncobello (cimitero 60),
Roncola (impianti sportivi 114), Rota D'Imagna
(cimitero 76), Sant'Omobono Imagna (opere
accessorie scuola 40), Tavernola Bergamasca
(cimitero 33, rete idrica 38); Trescore Balneario
(trasferimenti di capitale 1.425), Valbondione
(parco e verde pubblico 50), Zanica (programma
di riqualificazione urbana 180); Devoluzioni:
Trescore Balneario (strade comunali 59);
Residui: Bagnatica (cimitero 18, strade comunali
73), Capriate San Gervasio (immobile 148).
BRESCIA - Brescia Mobilità Spa - Società
metropolitana di mobilità (metropolitana
244.380), Casa di riposo "Piero Beretta"
(622), Bagnolo Mella (rete fognaria 316),
Bagolino (edifici scolastici 70, strade comunali
30), Borgosatollo (opere di viabilità 139),
Capriano del Colle (cimitero 240), Casto
(opere di viabilità 267), Cividate Camuno
(immobile 1.446), Concesio (cimitero 266),
Gardone Riviera (opere di viabilità 50),
Gianico (opere di viabilità 500, strade comunali
34); Magasa (opere ricettive per il turismo
25), Manerba del Garda (opere di viabilità
150, impianti sportivi 500), Manerbio (parco
e verde pubblico 230), Monte Isola (opere
di viabilità 403, cimitero 67), Nave (parco
e verde pubblico 250), Palazzolo sull'Oglio
(scuola materna 2.300, opere di viabilità
200), Piancogno (impianti sportivi 206),
Remedello (rete fognaria 84, strade comunali
150), San Felice del Benaco (opere di viabilità
250); Devoluzioni: Amministrazione provinciale
(trasferimenti di capitale 2.029), Botticino
(area uso pubblico 17); Ceto (acquedotto
8); Tignale (strade comunali 155); Residui:
Adro (cimitero 83), Botticino (area uso pubblico
81).
COMO - Alzate Brianza (strade comunali 225),
Bregnano (edifici scolastici 190), Brienno
(rete fognaria 41), Cantù (eliporto 135,
parcheggio 784, palestra scolastica 300),
Caslino d'Erba (acquedotto 130), Cerano Intelvi
(impianti sportivi 18), Como (asilo nido
75), Comunità montana Lario Intelvese (immobile
516), Cusino (impianti sportivi 40), Fenegrò
(cimitero 243), Fino Mornasco (impianti sportivi
309), Gera Lario (impianti sportivi 78),
Gravedona (impianti sportivi 30), Lenno (opere
di viabilità 500), Locate Varesino (rete
fognaria 222), Lomazzo (opere di viabilità
486, strade comunali 237), Olgiate Comasco
(opere di viabilità 107, centro sociale polifunzionale
1.291), Pigra (opere ricettive per il turismo
59), Porlezza (edifici scolastici 950), Rovello
Porro (strade comunali 33), Senna Comasco
(centro sociale polifunzionale 60), Consorzio
costruzione e gestione impianti sportivi
Comuni di Cagno e altri (impianti sportivi
309).
CREMONA - Casaletto di Sopra (cimitero 35,
scuola materna 34, immobile comunale 35),
Casalmorano (collettori fognari 72), Cella
Dati (incarichi professionali 35), Chieve
(impianti sportivi 184), Derovere (impianti
sportivi 28), Gombito (opere varie 365),
Gussola (impianti sportivi 198), Olmeneta
(rete fognaria 67), Persico d'Osimo (rete
fognaria 155), Ripalta Arpina (rete fognaria
198), San Giovanni in Croce (impianti sportivi
23), Sergnano (impianti sportivi 236), Vailate
(impianto smaltimento rifiuti 193); Unione
dei Comuni Municipia -Scandolara Ravara,
Motta Baluffi e S. Martino al lago (strade
comunali 59); Devoluzioni: Casalmaggiore
(edifici scolastici vari 749), Casalmorano
(rete fognaria e collettori 10); Ripalta
Cremasca (rete fognaria 6), San Daniele Po
(sede Arma dei Carabinieri 20); Residui:
Casalmorano (collettori fognari 15).
LECCO - Airuno (strade comunali 272), Barzio
(opere varie 51), Bellano (danni alluvionali
81), Calolziocorte (scuola elementare 952),
Carenno (cimitero 80), Comunità montana Valle
San Martino (strade comunali 37), Mandello
del Lario (impianti sportivi 8), Moggio (opere
ricettive per il turismo 417), Oggiono (mezzi
di raccolta nettezza urbana 120, strade comunali
125), Olginate (impianti di depurazione 45,
opere di viabilità 61), Parlasco (impianti
sportivi 39), Robbiate (immobile comunale
1.291), Torre de' Busi (strade comunali 131),
Vercurago (parcheggio 60); Devoluzioni: Brivio
(rete fognaria 2); Residui: Brivio (rete
fognaria 61), Calolziocorte (scuola elementare
568), Oggiono (opere di viabilità 10).
LODI - Brembio (impianti sportivi 175), Castelnuovo
Bocca d'Adda (impianti sportivi 25), Codogno
(fiera 129); Residui: Sant'Angelo Lodigiano
(strade comunali 228).
MANTOVA - Acquaqnegra sul Chiese (mezzi meccanici
servizi 23), Castiglione delle Stiviere (strade
comunali 240), Felonica (impianti sportivi
64), Goito (strade comunali 120, immobile
40, immobile uso pubblico 238), Medole (scuola
media 43), Motteggiana (acquisizione aree
160), Ostiglia (impianti di depurazione 167,
impianto elaborazione dati 15), Quingentole
(impianti sportivi 72), Quistello (impianto
tecnologico 92, strade comunali 100), Sermide
(impianti sportivi 103), Sustinente (programma
di riqualificazione urbana 229), Virgilio
(rete fognaria 550, impianto sportivi 1.250),
Consorzio bonifica Navarolo-Agro Cremonese
e Mantovano (impianto tecnologico 60); Devoluzioni:
Cavriana (impianto di illuminazione 7), Piubega
(immobile comunale 526); Residui: Amministrazione
provinciale (strade provinciali 395).
PAVIA - Amministrazione provinciale (opere
di viabilità 1.582), Albuzzano (Impianti
sportivi 309), Borgo priolo (automezzi pubblici
50), Casteggio (Istituto d'Arte 26), Cava
Manara (impianti sportivi 32), Cilavegna
(opere di viabilità 150), Cornale (immobile
100), Dorno (cimitero 100), Garlasco (immobile
comunale 290), Marzano (scuola elementare
90), Pieve Porto Morone (palestra scolastica
(293, immobile comunale 114), Robecco Pavese
(rete fognaria 41), San Giorgio di Lomellina
(opere di viabilità 142), Torre Beretti e
Castellaro (impianti sportivi 23), Torrevecchia
Pia (edifici vari 418), Trivolzio (trasferimenti
di capitale 516), Val di Nizza (automezzi
pubblici 19), Valle Lomellina (discarica
26), Varzi (impianti sportivi 309), Zeme
Lomellina (immobile comunale 80); Fondo progettualità:
Ponte Nizza (80); Residui: Casteggio (strade
comunali 10).
SONDRIO - Ardenno (impianti sportivi736),
Chiavenna (strade comunali 250), Comunità
montana Valtellina di Morbegno (danni alluvionali
77), Livigno (strade comunali 100, parcheggio
265), Montagna in Valtellina ( mezzi meccanici
servizi 135, opere di viabilità 135), Morbegno
(acquedotto e rete idrica 40), Poggiridenti
(opere di viabilità 120), Ponte in Valtellina
(scuola media 80), Tirano (strade comunali
385), Valmasino (impianti sportivi 99); Devoluzioni:
Piateda (impianti sportivi 8); Fondo progettualità:
Valfurva (375).
VARESE - Amministrazione comunale (opere
di viabilità 532, edifici scolastici 150,
Istituto tecnico 98, Istituti tecnico professionali
1.032, impianto di illuminazione 90), Biandronno
(edifici scolastici 25, impianti sportivi
99, immobile uso pubblico 50), Buguggiate
(asilo nido 35), Cantello (impianti sportivi
247), Castiglione Olona immobile di interesse
storico-artistico 650, Cittiglio (impianti
sportivi 73), Gallarate (immobile comunale
3.750), Gavirate (impianti sportivi 575),
Germignaga (impianti sportivi 285), Gornate
Olona (rete idrica 30), Lavello Mombeno (impianti
sportivi 85), Lonate Ceppino (impianti sportivi
86), Malgesso (rete fognaria 120), Porto
Valtravaglia (impianti sportivi 70), Samarate
(impianto elaborazione dati 150), Sesto Calende
(rete fognaria 178, edifici scolastici 625),
Sumirago (impianti sportivi 244), Taino (opere
varie 80), Tronzano Lago Maggiore (sede ufficio
postale 30), Varese (impianti sportivi 206,
immobile uso pubblico 83), Venegono Inferiore
(opere idriche 207, scuola elementare 1.064);
Fondo progettualità: Varese (259); Residui:
Brezzo di Bedero (cimitero 40).
 
|