15 Settembre, 2002
Nucleare ed Europa : iniziative da non perdere.
Anniversario di Chernobyl, Centrali nucleari ed etica, l'Europa che verrà
Nucleare ed Europa : iniziative da non perdere.
Anniversario di Chernobyl, Centrali nucleari
ed etica, l'Europa che verrà
Segnalo 3 importanti iniziative; di quelle
che si terranno a Cremona organizzate da
noi allego l'invito con spiegazioni più approfondite.
La prima si tiene lunedì 26 aprile a Caorso,
in occasione dell'anniversario di Chernobyl.
L'appuntamento è tra le 20,30 e le 21 presso
la Rocca di Caorso.Si tratta di una Manifestazione
organizzata da Legambiente e da altre associazioni
piacentine contrarie al ritorno del nucleare
in Italia: tra queste Cà Boiardi, un'associazione
che lavora con il coordinamento CreaFuturo
di Cremona.
La seconda si tiene mercoledì 28 aprile,
alle ore 21, presso il Centro pastorale diocesano
su" Centrali nucleari ed etica"
con don Bruno Bignami, docente di teologia
morale.
La terza iniziativa si terrà venerdì 7 maggio,ore
21, presso la sala Zanoni, via del Vecchio
Passeggio 1, Cremona con Giovanni Bianchi,
già presidente nazionale delle Acli, sul
tema " L'Europa che verrà: ritorno alle
nazioni o tappa di un nuovo governo mondiale?".
Sperando che queste iniziative meritino la
vostra attenzione e, magari, la vostra partecipazione,
colgo l'occasione per augurarvi un buon 25
aprile!!! Marco Pezzoni.
----------------------------------------------
Centrali nucleari e questioni etiche
Cremona 28 aprile ore 21 al Centro Pastorale
Diocesano: riflettiamo su "centrali
nucleari e questioni etiche" con don
Bruno Bignami
2° incontro del laboratorio:
Nel precedente incontro abbiamo focalizzato
i temi etici più rilevanti, ora, cominciamo
ad affrontarli.
La scelta impegnativa e rischiosa del nucleare
chiama in campo l'esercizio dell'etica della
responsabilità da parte di tutti: dei cittadini
che abitano il territorio come dei politici
che lo governano.
Quali i valori da salvare e i criteri guida
da seguire per una scelta energetica davvero
responsabile?
-----------------------------------------
L’Europa che verrà
Venerdì 7 Maggio 2010, ore 21,
sala Zanoni, via del Vecchio Passeggio 1,
Cremona
ACLI, Movimento Federalista Europeo, Associazione
“Radici e Futuro”, Associazione “E.Mounier”
presentano il libro
L’Europa che verrà”
Ritorno alle nazioni o tappa di un governo
mondiale ?
sarà presente l’autore Giovanni Bianchi
La dimensione europea della politica sembra
scomparsa in Italia, ripiegata com’è sulla
propria crisi interna che ha ormai assunto
la forma di una … transizione infinita. Forse
recuperare l’orizzonte europeo può risultare
utile anche per rispondere alla regressione
in atto non solo nella politica, ma nel cuore
profondo della società italiana. Ma pensare
europeo, per Giovanni Bianchi, già presidente
nazionale delle Acli e fondatore dei Centri
culturali intitolati a Dossetti, significa
operare per una ricollocazione geopolitica
dell’Europa nel nuovo contesto mondiale e
per un ripensamento strategico del ruolo
stesso dell’Europa, recuperando la lezione
di De Gasperi e di Altiero Spinelli. L’Europa
che verrà sarà una vera “ Potenza civile”
a livello planetario solo se saprà sviluppare
positivamente nel suo seno un meticciato
interculturale e multiculturale “aperto”
e dunque impastare dentro le viscere della
nuova società europea in formazione una natura
cosmopolitica, con radici cristiane capaci
di nuova fraternità e portatrici di un futuro
più giusto, nel solco dell’insegnamento di
personalità come papa Wojtyla e il cardinal
Martini. Nel solco del pensiero democratico
che corre da Kelsen a Bobbio, da Habermas
a Danilo Zolo che pensa possibile una Costituzione
senza la logica del territorio, senza la
gabbia dei vecchi Stati-nazione, senza la
potenza militare Usa. La nuova Europa si
costruisce tra uni-versalismo e multi-versalismo.
Insomma un’Europa oltre se stessa!
|