| 15 Settembre, 2002 GRAFFIO: Incidere, graffiare significano lasciare un segno indelebile.
 Fare arte perché resti un solco netto e definito, che non sia più possibile cancellare
 
 
  
 GRAFFIO: Incidere, graffiare significano
lasciare un segno indelebile. Questo è il senso dell’arte, quello da perseguire
in assoluto: creare in modo tale che
 vi sia un prima e un poi, che le cose non
siano più le stesse dopo la creazione.
 Fare arte perché resti un solco netto e definito,
che non sia più possibile cancellare.
 Graffio è il tema della X Biennale di Grafica
e Arti “Città di Castelleone”, rassegna ideata
dal
 Maestro Adalberto Marengo nel 1991. Si tratta
di un evento con una storia e un’importanza
 consolidate nel tempo, che vede quest’anno
dei rinnovamenti sostanziali.
 Il progetto è curato, per la prima volta,
da Quartiere3, associazione culturale castelleonese
 che dal 2008 opera sul territorio per una
capillare diffusione di cultura attraverso
l’arte
 contemporanea. Accanto all’abituale arte
incisoria, prenderanno parte alla manifestazione
 altre espressioni artistiche: grafica digitale,
scultura, fotografia e poesia.
 Graffiare non è solo il gesto dell’incisore,
ma anche dello scultore che asporta o plasma
 la materia per creare una forma. Lo sguardo-obiettivo
del fotografo viene “graffiato”
 dal reale che vuole catturare nell’immagine.
Anche la parola è un graffio, un’abrasione,
 qualcosa che penetra dentro i confini metafisici
o reali del sé, che profana la soglia
 che esiste tra un’identità e tutto ciò che
la circonda. Il graffio può essere un evento
 traumatico, una rottura di equilibrio che
permette di esplorare prospettive nuove.
 Viene inserita per la prima volta la sezione
della grafica digitale: una delle più giovani
 espressioni artistiche che molto si allontana
dal senso del gesto umano, dalla fisicità
 dell’oggetto d’arte, dalla materialità tangibile
e anche dal “graffio”, inteso come azione
 dell’artista sulla materia. Vi è una sfida
che risiede nel proporre un segno concreto,
un
 “atto” come motivo di ispirazione per un’arte
che si esprime nella realtà virtual
 
 Per saperne di più vedi l'allegato
 
 
 
  Visualizza allegato o filmato 
 
 
 |