| 
						 15 Settembre, 2002  
						Arcipelago 7  
						Nell’ambito del progetto “Pianeta Giovani: creatività ed opportunità
  
                      
 
Arcipelago 7 
 
Giunti alla conclusione di un importante
percorso di crescita culturale ed artistica,
dopo essere stati ospitati presso Mondomusica
2009, AccademiaContemporanea, galleria di
arte contemporanea di Milano, ed aver realizzato
alcune performance musicali presso San Carpoforo,
oggi parte dell’Accademia di Brera, 7 Note
intende restituire alla propria città un
percorso espositivo e musicale che rappresenti
il lavoro che gli artisti ed i curatori coinvolti
nel progetto hanno realizzato in tutto il
percorso. 
 
Nell’ambito del progetto “Pianeta Giovani:
creatività ed opportunità”, finanziato dalla
Regione Lombardia, che vede come capofila
il Comune di Cremona - Servizio Politiche
Giovanili, nasce 7 Note, percorso culturale
per giovani artisti, finalizzato alla realizzazione
di una rassegna artistico-musicale e collegato
ad una pubblicazione periodica di carattere
promozionale e di approfondimento culturale. 
7 Note è realizzato dal Centro Fumetto “A.
Pazienza” in collaborazione con Attraversarte
- Servizio Politiche Giovanili del Comune
di Cremona, con il Centro Musica “Il Cascinetto”
e con molte associazioni culturali giovanili
del nostro territorio. 
 
Arcipelago 7: 7 Note come 7 isole di ricchezza
creativa, in cui arte e suono dialogano,
e che formano un arcipelago di idee e occasioni
per sviluppi futuri e nuovi scenari. La mostra
vuole sviluppare il percorso dell’esperienza
di 7 Note, mettendo in evidenza il tema comune
di ricerca e, al contempo, le differenti
traiettorie di sperimentazione che ogni gruppo
di lavoro ha intrapreso. L’esposizione delle
opere dei giovani artisti del territorio
è arricchita anche da opere di ospiti che
sono stati intercettati durante il percorso,
tra cui alcune opere di Sergio Pappalettera,
Stefano Pizzi, Franco Marrocco, William Xerra,
Tarshito. 
Andrea Del Guercio, del Comitato Artistico
di 7 Note, propone inoltre La grande quadreria,
accumulo di opere di giovani di AccademiaContemporanea. 
 
I giovani artisti di 7 Note 
Raffaele Ariano, Giovanni Bodini, Leonardo
Calvi, Andrea Strazzoni, Rocío Pérez Vallejo,
Marco Anzani, Federico Fronterrè, Fausto
Merli, Marco Connelli, Nikolas Compiani,
Elena De Prezzo, Margherita Martinelli, Giorgio
Tentolini, Francesca Follini, Elena Migliorini,
Roberta Sacchi, Giulia Giust, Paolo Bonini 
 
Giovani artisti de La grande quadreria 
Daniela Ardiri, Nicole Bacchiega, Elsa Berhani,
Elena Bersacola, Mauro De Carli, Davide Disca,
Ilaria Forlini, Riccardo Garolla, Matteo
Giagnacovo, Rinaldo Invernizzi, Vincenzo
Lipari, Marianna Lodi, Isabelle Mottini,
Alessandra Odoni, Marco Pariani, Carlo Alberto
Rastelli, Fabio Roncato, Carmine Sabbatella,
Francesco Scapola Tempore, Miriam Secco,
Iacopo Silvestri, Giuliana Storino, Federico
Unia, Viviana Valla, Ivana Vitali, Pan Wane 
 
I giovani musicisti di 7 Note 
Mount Piezein Circle - Nicola Domaneschi
e Michele Basso, ospite Lili Refrain 
Andrea Socci, Marco Doldi, Francesco Severgnini 
Turning Stuff Ensemble - Accardo, Bertolani,
Berto, Bizzaro, Duranti, Invernizzi, Junod,
Mollo, Napoli, Porcu, Saleri, Santacesaria,
Tallec 
B.A.D. Jazz Trio - Donatello D’Attoma, Levi
Alghisi e Davide Bussoleni 
Clouds’ Mood - Matteo Mensi, Marco Carnesella,
Antonio Galli, Luca Ceribelli, Fabrizia Ruospo 
Spalax - Marco Coluccia e Giuseppe Ventola 
 
Curatori  
Michele Basso, Letizia Bellini, Siria Bertorelli,
Nicola Bizzaro, Alice Bonzanini, Carmine
Caletti, Marco Coluccia, Marco Connelli,
Gianfranco D’Avico, David C. Fragale, Fabio
Guarneri, Antonio Magnatta, Francesca Rizzardi,
Mauro Saleri, Silvia Scaravaggi, Marco Torriani 
 
Comitato Artistico 
Andrea Del Guercio, Sergio Pappalettera 
 
Coordinamento culturale 
Michele Bozzetti 
 
PROGRAMMA 
 
GIOVEDÌ 6 MAGGIO 
Santa Maria della Pietà | Sala Rodi, ore
18:00 
Inaugurazione dell’esposizione 
GEMINE MUSICHE anteprima di Gemine Muse 2010 
 
GIOVEDÌ 13 MAGGIO 
Sala Rodi, ore 14:30 
I Sessione Forum Giovani Interprovinciale 
 
VENERDÌ 14 MAGGIO 
Chiostro del Foppone, ore 18:30 
B.A.D. Jazz Trio 
Clouds’ Mood 
 
SABATO 15 MAGGIO 
Sala Rodi, ore 16:00 
Risonanze 
Turning Stuff Ensemble 
 
Chiostro del Foppone, ore 19:30 
Spalax 
 
DOMENICA 16 MAGGIO 
Piazza Roma, ore 17:00 
Clouds’ Mood 
B.A.D. Jazz Trio 
 
Sala Rodi, ore 21:00 
Iceberg 
con Giulia Giust, Paolo Bonini, Andrea Socci,
Marco Doldi, Francesco Severgnini 
 
Sala Rodi, ore 21:30 
Mount Piezein Circle + Lili Refrain 
 
SABATO 22 MAGGIO 
Santa Maria della Pietà, ore 19:00 
L’ultima cena del Bianconiglio 
Marco Connelli e Nikolas Compiani 
 
SABATO 22 e DOMENICA 23 MAGGIO 
Santa Maria della Pietà, tutta la notte 
24 Hour Italy Comics 
24 ore di fumetto 
 
ORARI 
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 
dalle ore 16:00 alle ore 19:00 
 
apertura dalle ore 10:00 del 22 maggio alla
mezzanotte del 23 maggio 
 
chiuso il lunedì
  
CONTATTI 
Comune di Cremona - Servizio Politiche Giovanili 
Attraversarte - Circuito di espressività
giovanile 
Via Dante, 149 - c/o Teatro Monteverdi 
tel. 0372 407785 
fax 0372 32952 
attraversarte@comune.cremona.it 
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” 
Piazza Giovanni XXIII, 1 
tel. e fax 0372 22207 
info@cfapaz.org  
 
 
 
 
         
 
 
  
					 |