15 Settembre, 2002
ISPIRARSI A CARAVAGGIO dal 7 maggio – 10 giugno 2010
MODERNI SEGUACI DI CARAVAGGIO, FRA ISPIRAZIONE E CONOSCENZA
ISPIRARSI A CARAVAGGIO dal 7 maggio – 10
giugno 2010
MODERNI SEGUACI DI CARAVAGGIO, FRA ISPIRAZIONE
E CONOSCENZA
Organizza FONDAZIONE CITTA’ DI CREMONA
In occasione del IV centenario della morte
di Michelangelo Merisi da Caravaggio la Fondazione
Città di Cremona organizza la mostra Ispirarsi
a Caravaggio, un omaggio singolare al genio
del pittore attraverso alcune opere di artisti
contemporanei fra i più rappresentativi che
hanno tratto ispirazione proprio dalle tele
del Maestro. Un’ispirazione fugace, talvolta
meticolosa e meditata, che sottende sempre
e comunque all’indiscussa abilità di Caravaggio
capace di stregare e reclutare adepti e seguaci
sin dal 1600.
Gli artisti che hanno aderito alla curiosa
e peculiare iniziativa cremonese, ideata
e curata da Mariarosa Ferrari Romanini, pur
avendo seguito percorsi individuali, personalissimi
e differenti fra loro, sono accomunati dalla
medesima attrazione verso l’opera di Caravaggio.
Artisti che, per l’occasione, divengono interpreti
autentici dello stile del Maestro, non tanto
perché cercano di riprodurne la tecnica e
i modi, ma perché si prodigano a tradurre
nel nostro tempo l’approccio all’arte di
Caravaggio, con estro, immediatezza, profondità
di pensiero quasi fossero magicamente soggiogati
dal desiderio di indagarne e comprenderne
l’enigma, di svelarne il mistero, una volta
per tutte. Ed è come se per “indagare e comprendere”
l’arte di Caravaggio non vi fosse altra maniera
che l’arte stessa: ecco che l’azione dell’artista
- che osserva, medita, disegna, traduce e
re-inventa soggetti e temi cari a Merisi
- diviene inequivocabile strumento di conoscenza
da offrire con garbo reverenziale allo spettatore.
NOTIZIE UTILI
La mostra "Ispirarsi a Caravaggio”,
verrà inaugurata il 6 maggio 2010, alle ore
17, presso la Fondazione Città di Cremona
(Palazzo della Carità – Piazza Giovanni XXIII
1, Cremona).
La conferenza di apertura sarà tenuta da
Elena Pontiggia, personaggio essenziale della
scena artistica italiana. Attivissima come
Critico d’arte, è docente di Storia dell’arte
a Brera. L’intervento di Elena Pontiggia
sarà disponibile in DVD. Per informazioni:
Segreteria Fondazione Città di Cremona, Tel.
0372 421011; e-mail: segreteria@fondazionecr.it
Espongono: Carlo Mattioli, Piero Guccione,
Piero Ruggeri, Giuseppe Manfredini, Franco
Sarnari, Giancarlo Vitali, Federico Guida,
Gianfranco Ferroni, Floriano Bodini, Ugo
Riva, Luca Vernizzi, Claus Larsen, Umberto
Chiodi, Gabriele Bucceri, Enrico Minguzzi.
La mostra è un evento collaterale all’iniziativa
“La notte dei musei…e d’introni”
I POMERIGGI CULTURALI
della FONDAZIONE CITTA’ DI CREMONA
Giovedì 20 maggio 2010
Ore 17
Fondazione Città di Cremona
Piazza Giovanni XXIII, 1
Presentazione del libro
Regina di quadri
Vita e passioni di Palma Bucarelli
(Mondadori –Le scie)
Introduzione
Letizia Romanini
Psicologa
Mariagrazia Teschi
Giornalista “La Provincia”
intervista l’autrice
Rachele Ferrario
Critica d’arte
e docente all’Accademia di Belle Arti di
Brera
IL LIBRO
Donna di grande fascino e carattere, amante
del bello in tutte le sue forme, dalle sublimi
espressioni dell’arte, al design, all’alta
sartoria, Palma Bucarelli, ha attraversato
il Novecento lasciando un’impronta indelebile
nel panorama artistico italiano. Nominata
nel 1933, a soli ventitré anni, ispettrice
della Galleria Borghese, dimostra fin dal
principio, il suo spirito determinato.
Pioniera nell’arte e nella vita, donna libera
in un mondo che alle donne lasciva poco spazio,
Palma Bucarelli ha contribuito a imporre
nel nostro paese l’idea moderna di museo.
“Quello che non sarebbe riuscito a un uomo
riuscì a Palmina… questa ragazza dal volto
pallidissimo e dagli occhi verdi imperativi,
difese il patrimonio che le era stato affidato
con la tenacia di un mastino”
(Indro Montanelli)
|