News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Amianto sui tetti ( a cura di LUCI )
L'amianto è pericoloso quando sta sui tetti, dove può liberare le sue particelle.

Amianto sui tetti ( a cura di LUCI )
L'amianto è pericoloso quando sta sui tetti, dove può liberare le sue particelle.
Caro Direttore, l'ing. Mino Iotta coordinatore provinciale del PdL e casualmente anche pagatissimo Presidente ALER (Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale) di Cremona affermava perentorio in una sua intervista a La Cronaca del 23 maggio 2010:
"L'amianto è pericoloso quando sta sui tetti, dove può liberare le sue particelle. Ma quando arriva nel punto di stoccaggio è perfettamente sigillato. Ora, se non si vuole essere ottusi, non si può non concordare sul fatto che una volta stoccato non è assolutamente pericoloso. Bene fa Salini a muoversi in questa direzione al di là delle critiche ideologiche."
Per gli smemorati la "direzione" del Presidente della Provincia è quella illustrata da Il Corriere della Sera del 28 aprile 2010: dei cinque impianti previsti per smaltire entro il 2016 come indicato dal PRAL (Piano Regionale Amianto Lombardia) l'amianto regionale (2.700.000 metri cubi secondi il censimento incompleto), due dovrebbero essere localizzati nella nostra provincia. Per Cappella Cantone discarica da 261.000 metri cubi (conferenza di servizi il 17 giugno 2010 ore 9,30 in Regione); per Cingia dé Botti discarica da 369.000 metri cubi. Dal 1993 al 2004 sono morte in Lombardia per amianto 1.025 persone: il tasso di mortalità raggiungerà il suo picco nel 2015. A costo di passare per ottusi ed ideologicamente retrogradi, visti i precedenti disastri ambientali petroliferi e non, ci permettiamo di dissentire dalle sicurezze dell'Ing. Pres. Iotta. Chi volesse pervicacemente approfondire, nonostante le categoriche assicurazioni del Presidente ALER, veda i documenti al blog "Cittadini contro amianto" e i dossier di Legambiente "Liberi dall'amianto" del novembre 2009 e "I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell'amianto" dell'aprile 2010 entrambi scaricabili dalla rete. Una cosa però nella sua intervista la condividiamo: "l'amianto è pericoloso quando sta sui tetti, dove può liberare le sue particelle". Da quanto è dato sapere all'ufficio ecologia del Comune, deputato per le segnalazioni di presenza di amianto nei fabbricati e terreni, non risulta un censimento dell'amianto, non ci sono fondi per approntarlo né personale addetto all'organizzazione. Dal 2003 ASL avrebbe dovuto approntare un registro pubblico "degli edifici industriali e ad uso abitativo, dismessi o in utilizzo, degli impianti, dei mezzi di trasporto e dei luoghi con presenza o contaminazione di amianto" legge n. 17/2003. Se esiste è possibile consultarlo?

Nel nostro piccolo ci permettiamo di segnalare che nella nostra città, di fronte all'ITIS Torriani, edificio scolastico frequentato da centinaia di persone, c'è l'ex fabbrica Armaguerra dove l'amianto abbonda ed è assolutamente degradato (vedi foto). C'è speranza che qualcuno si muova prima del dicembre 2015 per risanare e rimettere in sicurezza l'area? La stampa cremonese, il referente dei Verdi Juri Brocchieri, il Comitato del quartiere Po hanno già segnalato ripetutamente la presenza di una copertura adiacente al supermercato Simply di via Ciria che ASL Cremona ha definito il 28/4/2010 "struttura in cemento-amianto non ecologico". C'è speranza che chi è preposto a vigilare sulla nostra salute (Sindaco ed ASL) solleciti la rimozione del manufatto prima del dicembre 2015?

LUCI Laboratorio Urbano di Civica Iniziativa - Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5023 | Inviati: 0 | Stampato: 40)

Prossime:
Lega Autonomie Locali evidenzia una stridente e negativa contraddizione tra i programmi e.... – 15 Settembre, 2002
Catch Me When I Fall - Parade – 15 Settembre, 2002
Catch Me When I Fall - Parade – 15 Settembre, 2002
Nemmeno sei mesi di attività, ma già ottimi i risultati. – 15 Settembre, 2002
Caritas cremonese: La notte dei senza dimora 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
P I E T R E DELLA M E M O R I A – 15 Settembre, 2002
VERSO IL CONGRESSO PROVINCIALE ARCI 2010 – 15 Settembre, 2002
Viaggio della Memoria a Morfasso – 15 Settembre, 2002
Ascom: Rinnovato il direttivo, a Soresina premiate le attività storiche – 15 Settembre, 2002
ACLI: con il vescovo Romero a 30 anni dal martirio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009