15 Settembre, 2002
Intesa tra Comune e Agenzia del Territorio
per una collaborazione volta ad offrire ai professionisti uno strumento di lavoro più efficace a scopi civilistici
Intesa tra Comune e Agenzia del Territorio
per una collaborazione volta ad offrire ai
professionisti
uno strumento di lavoro più efficace a scopi
civilistici
Il Vice Sindaco ed Assessore all’Urbanistica
Carlo Malvezzi e il Direttore dell’Agenzia
del Territorio (Ufficio Provinciale di Cremona)
hanno sottoscritto questo pomeriggio il protocollo
per l’integrazione della Tabella dei Punti
Fiduciali (TAF) con i dati dei punti della
Rete d’Inquadramento Geodetico (rete GPS)
realizzata dal Comune di Cremona.
L’ufficializzazione dei punti GPS per un
uso finalizzato ai rilievi per pratiche catastali
è riconosciuta come un’opportunità per i
professionisti impegnati sul territorio,
da qui la decisione di sottoscrivere un protocollo
d’intesa tra il Comune di Cremona e l’Agenzia
del Territorio Ufficio Provinciale di Cremona
per l’integrazione della Tabella dei Punti
Fiduciali (TAF) con i dati dei punti della
Rete d’Inquadramento Geodetico (rete GPS)
realizzata dal Comune di Cremona.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune
di Cremona nel 2002, con il supporto scientifico
del Politecnico di Milano, ha realizzato
il progetto di una rete di punti GPS di raffittimento
e dettaglio posizionati sull’intero territorio
comunale. I punti, circa 300, sono stati
materializzati sul terreno con delle borchie
a vista o annegate in pozzetti e di ciascuna
è stata misurata la posizione mediante strumentazione
GPS. Le singole misurazioni sono state successivamente
compensate tramite un apposito software ed
agganciate alla rete nazionale IGM95 ottenendo
una misura con un errore di posizionamento
intorno al centimetro nelle tre direzioni.
Di ciascun punto così misurato è stata successivamente
creata una monografia che ne descrive le
caratteristiche (coordinate, fotografie,
posizionamento, estratto mappa) e le monografie
sono state pubblicate sul sito web del Comune
per renderle disponibili ai professionisti
per i rilievi topografici. I punti GPS della
rete comunale non hanno però carattere di
ufficialità per operazioni di rilievo ai
fini della redazione di tipi di frazionamento
e mappale presentate all’Agenzia del Territorio,
per le quali invece valgono i punti fiduciali
che dall’Agenzia stessa sono individuati
e certificati.
L’Agenzia del Territorio – Ufficio Provinciale
di Cremona, cogliendo l’importanza e la validità
della rete GPS, ha sottoposto al Comune un
apposito protocollo d’intesa con l’intento
di integrare la tabella dei punti fiduciali
(TAF) con le informazioni dei punti GPS gestiti
dal Comune, per offrire ai professionisti
uno strumento più efficace per l’uso dei
punti di riferimento a scopi civilistici.
Il Comune di Cremona si impegna al mantenimento
della rete dei punti GPS controllandone periodicamente
lo stato (asportazione, manomissione) e,
nel caso, riposizionando le borchie o aggiungendone
altre con relativa misurazione ed inserimento
in rete del nuovo punto. Le modifiche che
verranno apportate saranno opportunamente
segnalate all’Ufficio Provinciale dell’Agenzia
del Territorio per il conseguente aggiornamento
della tabella dei punti fiduciali.
*****
La firma del protocollo d’intesa è indice
di un’ottima collaborazione che l’Agenzia
del Territorio (Ufficio Provinciale di Cremona)
ha sempre avuto con il Comune di Cremona,
collaborazione che, come in passato, anche
oggi sta dando dei frutti nel settore catastale
e tributario. Il Comune di Cremona ha manifestato
un grande interesse alla proposta fatta qualche
mese fa circa l’acquisizione della rete GPS
( Global Position System) di cui si è dotata
in passato.
Il sistema GPS ormai lo conosciamo tutti
perché è entrato nella vita comune di ogni
persona che guida una macchina. Esso fornisce
la posizione di un punto (materializzato
da un’antenna), che riceve un segnale dai
satelliti che girano attorno alla terra giorno
e notte, in un sistema globale. Attraverso
dei software di elaborazione si ottengono
le coordinate geografiche. Queste coordinate
vengono ancora trasformate in coordinate
piane per poter essere rappresentate sulla
mappa, che può essere quella catastale, quella
topografica, ecc.
I software dell’Ufficio Provinciale dell’Agenzia
del Territorio sono ormai predisposti per
ricevere informazioni direttamente dai GPS
per cui l’interesse alla rete GPS che il
Comune ha istituito è apparso subito di grande
importanza, in quanto riusciamo a collegarla
con i punti fiduciali (PF) che il catasto
ha istituito dal lontano 1988.
Essendo una rete molto precisa consente di
migliorare le coordinate catastali dei punti
disseminati nel territorio comunale e consente
ai liberi professionisti che operano a Cremona
di poter lavorare sia con tecnologie GPS
che con strumentazioni topografiche tradizionali.
Grazie a questa convenzione l’Ufficio Provinciale
dell’Agenzia del Territorio acquisisce nella
propria banca dati altri 300 punti di estrema
precisione e questo ha sicuramente un ottimo
impatto sociale sia per i professionisti
che possono più agevolmente fare operazioni
topografiche che per i cittadini che ne traggono
beneficio per la qualità metrica delle loro
proprietà e per i ridefinire i confini delle
stesse in casi di perdita di confini o in
caso di contenzioso.
Questa iniziativa è di grande importanza
soprattutto per i benefici che ha la comunità
ad utilizzare una rete di punti stabili di
riferimento per ogni scopo civile. E’ previsto
nella convenzione che il catasto assume questi
punti e li rende disponibili, come tra l’altro
ha già fatto il Comune nel suo sito e saranno
consultabili da chiunque si collega al sistema
cartografico dell’Agenzia del Territorio
(con ogni probabilità dalla fine di luglio).
E’ previsto inoltre che il Comune si occupi
della manutenzione dei punti e della comunicazione
di eventuali variazioni, così da consentire
di offrire ai tecnici delle informazioni
sempre aggiornate. Tali punti di nuova istituzione
fanno parte dell’elenco dei punti fiduciali
del foglio catastale e danno informazioni
complete sulla loro origine.
Da ogni punto è possibile osservarne altri
due quindi è assicurata intervisibilità della
rete. Ciò consente ai tecnici di fare misure
estremamente precise sia se utilizzano strumenti
evoluti (GPS) che strumenti tradizionali
(Stazioni Totali). La raccomandazione è di
utilizzare sempre almeno due punti GPS del
triangolo fiduciale interessato, così da
poter effettuare una rototraslazione e migliorare
le coordinate di punti fiduciali catastali
meno precisi.
L’auspicio è che venga utilizzata la rete
(GPS) e che altri comuni si adoperino a costituire
la loro rete onde ampliare questa convenzione
anche ad altre realtà.
Cremona, 22 giugno 2010
 
|