News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Il PD interroga la Giunta sul provvedimneto di contrasto alla prostituzione
Interrogazione depositata dai consiglieri PD Elena Guerreschi e Alessandro Corradi

Il PD interroga la Giunta sul provvedimneto di contrasto alla prostituzione
Interrogazione depositata dai consiglieri PD Elena Guerreschi e Alessandro Corradi circa il provvedimento di contrasto alla prostituzione annunciato dall'assessore Zagni.
Interrogazione a risposta orale
PREMESSO CHE
- si è appreso dal numero del luglio 2010 del mensile “Cremona in Comune” che è in corso di approvazione da parte dell’Amministrazione un provvedimento volto al contrasto del fenomeno della prostituzione nell’area del Comune di Cremona;
- che dalle dichiarazioni dell’assessore Zagni, emerge che lo scopo del provvedimento è quello di contrasto al fenomeno al fine di garantire la sicurezza pubblica e che i soggetti avviati alla prostituzione sono le principali vittime di questo ignobile mercanteggio;
- l’Assessore annuncia altresì che le misure sanzionatorie toccheranno “ogni parte della contrattazione e tutti i soggetti che vi partecipano”:
RITENUTO CHE
- il contrasto alla prostituzione è certamente un obiettivo importante che l’amministrazione si deve porre, ma tenendo conto di tutte le gravi problematiche sottese al fenomeno. Si pensi innanzitutto che i soggetti coinvolti in questa attività, tra cui numerosi minorenni, sono vittime del mercato dello sfruttamento della prostituzione e spesso ridotte in condizioni di schiavitù. Inoltre, al di fuori dei casi di sfruttamento, ci troviamo di fronte a soggetti affetti da gravi problematiche e disagi sociali;
- una sanzione che colpisca anche i soggetti che praticano l’attività di prostituzione, sarebbe solo controproducente in quanto andrebbe a colpire la parte più debole, quella che già versa in una situazione fortemente problematica e che, di fronte all’elevazione di una sanzione, potrebbe andare incontro a gravi ripercussioni;
- il soggetto da colpire dev’essere esclusivamente il “consumatore” della prestazione, in quanto l’unico soggetto che liberamente e consapevolmente effettua la scelta di “acquistarla”;
- sarebbe opportuno, ai fini di contrasto, non soltanto operare scelte sanzionatorie ma altresì lavorare per la prevenzione e per favorire l’emersione del fenomeno, in sinergia con altri assessorati come quelli delle politiche sociali e giovanili, oltre che con le associazioni presenti sul territorio e le altre istituzioni e forze dell’ordine. Per contrastare efficacemente il fenomeno, è necessario attuare politiche comuni e concordi fra i soggetti del territorio, per aiutare le vittime ad uscire dalla situazione di sfruttamento e schiavitù e/o di disagio e problematica sociale, affinché vengano seguite, protette ed incentivate a fare scelte alternative trovando luoghi e istituzioni in grado di farsi carico della loro situazione per garantire loro un diverso e degno futuro;
OSSERVATO CHE
- in altri comuni italiani è stato rilevato come le sanzioni nei confronti dei clienti, come sanzioni pecuniarie od anche sequestro e confisca amministrativa dei veicoli, abbiano promosso buoni risultati nel contrasto del fenomeno.
Tutto ciò premesso, ritenuto ed osservato
SI CHIEDE
al sig. Sindaco ed agli Assessori competenti:
- quale sia la portata del fenomeno della prostituzione a Cremona, che tipo di soggetti ne sono coinvolti, dove prevalentemente si concentrano queste attivit e qual’è l’incidenza del mercato dello sfruttamento della prostituzione nel nostro Comune;
- di chiarire il significato della dichiarazione “adottare un provvedimento che tocchi ogni parte della contrattazione”, quali sono le sanzioni che verranno comminate e nei confronti di chi;
- se, parallelamente all’impianto sanzionatorio, si è valutata la possibilità di attivare anche delle politiche di tipo sociale per prevenire il fenomeno e per aiutarne efficacemente l’emersione e sostenerne le vittime, anche con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati presenti sul territorio.

I consiglieri Comunali del Partito Democratico
Elena Guerreschi
Alessandro Corradi
Cremona, 6 luglio 2010

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3808 | Inviati: 0 | Stampato: 26)

Prossime:
GIULIANA SGRENA VENERDI SERA A CREMONA CON SEL  – 15 Settembre, 2002
Sulle cave Salini si nasconde dietro alle valutazioni burocratiche ( Mainardi e Virgilio) – 15 Settembre, 2002
Una casa dell'acqua in ogni comune  – 15 Settembre, 2002
SEL Crema: necessita una svolta radicale in SCS Servizi Locali – 15 Settembre, 2002
GLI ITALIANI DI IERI E GLI ITALIANI DI OGGI – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Pro e contro. Pd al bivio: tra "larghe intese" e costruzione dell'alternativa.... – 15 Settembre, 2002
Raddoppio della Paullese, interrogazione di Eugenio Vailati – 15 Settembre, 2002
Così le Primarie del PD vengono mandate a *donne di facili costumi* (di Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
Piattaforma ambientale comune fra Verdi e Movimento 5 Stelle – 15 Settembre, 2002
Cipe: via al prolungamento metro S. Donato-Paullo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009