News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Le ultime News dalla Provincia di Cremona
FONDI ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE,FONDI AI COMUNI PER LA FAMIGLIA Parte domani il Corso per Guardie Ecologiche Volontarie,COMMISSIONE ALLA PRESENZA DEI PARLAMENTARI

FONDI ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Domande entro il 31 ottobre in Provincia

E' aperto il bando per l'assegnazione di fondi alla cooperazione internazionale. La Provincia ha messo a bilancio 42.372,43 euro. L'iniziativa si rivolge ad organizzazioni di volontariato, associazioni, cooperative sociali, operanti sul territorio. I progetti dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2003, presso gli Urp della Provincia, sede di Cremona, Crema, Casalmaggiore (il regolamento è reperibile anche nel sito Internet della Provincia, www.provincia.cremona.it, nella sezione dei Servizi Sociali: Info Pavanello tel 0372/406335).

Si raccomanda nella descrizione del progetto un preciso riferimento ai vantaggi concreti che gli interventi porteranno alla qualità della vita delle popolazioni beneficiarie. Si chiedono infatti interventi mirati, non estemporanei, che abbiano continuità e che coinvolgano direttamente le comunità a cui si riferiscono. In sintonia con i progetti finanziati in questi anni.

Dal '98, anno di istituzione del fondo, ad oggi la Provincia di Cremona ha infatti finanziato 35 progetti, per un ammontare complessivo di quasi 170 mila euro, ai quali occorre aggiungere l'investimento costante annuo di 5 mila euro per sostenere l'ambasciata della democrazia di Zavidovici in Bosnia e di 10 mila euro per il progetto di sviluppo in Guatemala. Sul capitolo della cooperazione sono stati portati a termine 24 progetti, 11 sono in corso d'opera. 3 progetti sono stati realizzati in Asia, 15 in Africa, 8 in America Latina e Centrale e 9 nell'Europa dell'Est.

"La grande varietà e l'alta partecipazione - commentano il Presidente Corada e l'Assessore ai Servizi Sociali, Daniela Polenghi - rende conto del fervore associativo e della ricchezza umana e creativa della comunità locale. I progetti sono sempre più mirati e qualificati. Da parte nostra c'è la soddisfazione di vedere come un aiuto nato dal basso, senza alcun supporto esterno, abbia potuto far crescere tanta solidarietà in ogni parte del mondo".

Info: Servizi Sociali - Pavanello: tel. 0372/406335
-----------------------------------------------------------------------------------
FONDI AI COMUNI PER LA FAMIGLIA
Dal '98 ad oggi stanziati 370 mila euro

E' aperto il bando provinciale per finanziare progetti a sostegno della famiglia, promossi dai Comuni in forma singola o associata. La Provincia ha messo a budget 51.645,69 euro. Le richieste di finanziamento dovranno pervenire entro il 31 ottobre presso gli Urp della Provincia, sede di Cremona, Crema, Casalmaggiore. I progetti dovranno fare riferimento a due precise aree tematiche: la disabilità e l'immigrazione. Saranno sostenute iniziative di solidarietà che favoriscano l'integrazione sociale di queste specifiche categorie deboli e dei loro nuclei familiari di appartenenza. Non sono ammessi progetti che prevedano aiuti economici alle famiglie e a persone singole. Saranno infatti privilegiate azioni continuative, destinate a rinforzarsi nel tempo.

Il bando si avvale di fondi stanziati dalla Provincia di Cremona. Dal '98 ad oggi sono stati finanziati 63 progetti, per un investimento totale di oltre 360 mila euro. Solo nel 2002 sono state sostenute 17 iniziative.

I progetti, per essere finanziati, vengono esaminati dalla Commissione Consiliare Servizi Sociali, sulla base di un regolamento approvato dal Consiglio Provinciale e sulla base dei criteri attuativi che la stessa Commissione ha già discusso, su proposta dell'Assessorato ai Servizi Sociali.

"E' un intervento diretto che sostiene i comuni nel loro quotidiano interagire con le difficoltà - commentano il Presidente Gian Carlo Corada e l'Assessore ai Servizi Sociali Daniela Polenghi -. Per dare una precisa fisionomia agli interventi ed evitare inutili sovrapposizioni con altri canali di finanziamento, collegati a diverse leggi nazionali e regionali, si è deciso di definire degli indirizzi tematici a supporto dei segmenti tra i più deboli all'interno del nostro tessuto sociale. Privilegiamo poi i progetti realizzati dall'unione tra più Comuni, al fine di garantire una massima ricaduta delle finalità positive e una ottimizzazione delle risorse, nonché progetti che presentino contenuti innovativi e la messa in rete dei servizi esistenti".
-------------------------------------------------------------------------------------
Parte domani il Corso per Guardie Ecologiche Volontarie
In 98 hanno risposto all'invito della Provincia

Parte domani il corso per Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) della Provincia di Cremona. Dal 7 ottobre al 18 dicembre, 98 aspiranti GEV si riuniranno presso l'Itis di Via Seminario 19 a Cremona, con inizio alle ore 20,30, per acquisire il bagaglio formativo necessario allo svolgimento della loro attività sul territorio.

"Quasi cento iscritti sono un numero significativo - commenta l'Assessore all'Ambiente Fiorella Lazzari -, considerando la natura squisitamente volontaria della partecipazione, fatto che sottolinea ancora di più se necessario l'urgenza della passione per l'ambiente. Siamo per questo soddisfatti per la risposta. Riteniamo infatti importante incrementare il numero delle GEV (oggi sono in forza 50 operatori dell'ambiente) e rilanciare la loro funzione, che è di controllo e prevenzione, ma anche e soprattutto di educazione ambientale".

Il programma d'insegnamento del corso prevede 22 lezioni di due ore e mezza l'una, su normativa ambientale e profilo delle funzioni delle GEV, alle quali si assoceranno due escursioni sul territorio, una delle quali al Bosco Didattico. Si tratta di un programma impegnativo, che rende conto dell'ampio spettro di attività svolto dalle GEV. Impegnate nel controllo e nella vigilanza ambientale sul territorio provinciale, le guardie ecologiche infatti sono chiamate ad intervenire nel tessuto operativo di protezione dell'ambiente, segnalando i casi di violazione delle disposizioni in materia ecologica, attraverso gli appositi verbali di accertamento e di segnalazione. Contemporaneamente, l'impegno di promozione ecologica nelle iniziative di educazione ambientale e censimento e rilevamento del patrimonio floristico e faunistico del territorio comporta il coinvolgimento delle GEV nel mondo della scuola con la realizzazione di progetti educativi per gli studenti, e la presenza costante nell'ambito di manifestazioni locali e fiere, con l'allestimento di punti di promozione e la distribuzione di materiale divulgativo.

"Un volontariato a tutto campo - conclude l'Assessore Lazzari -, che cerca di soddisfare tutte le istanze relative alla tutela dell'ambiente e alla sensibilizzazione pubblica sulle tematiche ecologiche, ma anche una bella occasione di socializzazione, sottolineata da tanti incontri che si tengono durante l'anno".

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il responsabile provinciale del Servizio GEV, Valentino Zaghen, al numero 0372/406451.
----------------------------------------------------------------------------------
COMMISSIONE ALLA PRESENZA DEI PARLAMENTARI
Corada e Lazzari: "La protesta per la Paullese si fa"

"La manifestazione di protesta per la Paullese si farà, l'hanno ufficialmente convocata il Comitato dei Sindaci interessati alla riqualificazione dell'arteria, d'intesa con la Provincia di Cremona. Si tratta di un evento istituzionale che chiama a raccolta tutti, associazioni, cittadini, pendolari. L'iniziativa interessa tutti". Lo hanno dichiarato il Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, e l'Assessore alla Viabilità, Fiorella Lazzari, in seno alla Commissione Ambiente e territorio che si è riunita oggi alla presenza dei parlamentari d'area per capire a che punto è la pratica della Paullese.
"Il tormento della Paullese dura da troppo tempo - ha detto Lazzari. E' per tutto il territorio un'arteria di collegamento fondamentale con il milanese. Dopo la manifestazione indetta nel '99 abbiamo ottenuto che si sbloccassero i finanziamenti. Ora il nodo è rappresentato dal fatto che la pratica per la VIA è ferma ai Ministeri da tre anni, quando per licenziare queste pratiche la legge stabilisce 6 mesi di tempo. Per velocizzare i tempi, abbiamo indetto anzitempo la conferenza di servizio, sperando di stimolare un pronunciamento da parte dei Ministeri competenti. Senza risultato. A conferenza chiusa, lo scorso luglio, abbiamo annunciato che se entro settembre non fosse arrivato nulla avremmo indetto una manifestazione di protesta. Domenica onoriamo una promessa".
"Da troppo tempo - continua l'Assessore - veniamo rassicurati sul fatto che l'iter è quasi concluso. La notizia che adesso ci attendiamo è quella della notifica. La manifestazione nasce da un sentimento di sfiducia". "Se arriverà, bene, se non arriverà escogiteremo altre modalità per attirare attenzione sul caso Paullese - incalza Corada. Sia chiaro però che non c'è alcun preconcetto rispetto all'operato dei Parlamentari. Dispiace vedere che si siano messi sulle difensive! Noi contiamo in ogni caso sulla loro presenza e ringraziamo il Consigliere Regionale Rossoni, che ha detto che parteciperà, per aver colto lo spirito di questa protesta".
"Ci aspettiamo risposte positive - ha concluso Corada -. Il tempo perso in ogni caso è molto. Avevamo disegnato un percorso in base al quale si contava di andare a gara almeno per la tranche Crema-Dovera entro il 2004. Si tratta di un cronogramma formulato d'intesa con Stato e Regione che il groviglio burocratico in cui è incappato rischia di mandare a monte".

L'appuntamento resta fissato per domenica 12 ottobre, ore 11,00, rondò di Dovera
-----------------------------------------------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2070 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
Smea, tre borse di studio, pari opportunità e formazione femminile – 15 Settembre, 2002
SAN ROCCO, TRADIZIONE POPOLARE CHE SI RIPETE OGNI ANNO.  – 15 Settembre, 2002
*Sei negra? Allora non ti pago* (di M. La Penna da Il Messaggero) – 15 Settembre, 2002
Molte le novità alla 5° edizione di Informagiovani – 15 Settembre, 2002
Cremona, il PD dalla parte dei pendolari – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sorgerà un Parco Locale di interesse sovracomunale – 15 Settembre, 2002
Riconosciuto a Cremona lo stato di calamità naturale per i danni provocati dalla grandine – 15 Settembre, 2002
A proposito di truffe telefoniche – 15 Settembre, 2002
Ultimissime dalla Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Corada: tagli ai treni, la cura é peggio della malattia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009