15 Settembre, 2002
Amici dell'Acqua....costituita l'associazione
Si è costituita l’“ASSOCIAZIONE ITALIANA DEGLI ELETTI PROGRESSISTI E DEMOCRATICI PER IL CONTRATTO MONDIALE SULL’ACQUA”

Si è costituita l’“ASSOCIAZIONE ITALIANA
DEGLI ELETTI PROGRESSISTI E DEMOCRATICI PER
IL CONTRATTO MONDIALE SULL’ACQUA” con sede
in Roma presso la Camera dei Deputati.
Vi invito a diffondere questa email tra i
nostri compagni al fine di aderire: bisogna
avere una carica elettiva ed è necessario
compilare la DOMANDA ALLEGATA e inviarla
alla compagna Alba della Direzione Nazionale
che penserà a far pervenire le nostre adesioni
all’Associazione degli eletti per l’acqua:
alba.paolini@rifondazione.it
L’Associazione si riconosce nel Comitato
internazionale e in quello italiano per il
Contratto Mondiale sull’Acqua e vi aderisce
sin dalla propria costituzione.
L’Associazione si prefigge lo scopo di realizzare
i principi enunciati nel manifesto dell'acqua
approvato dal comitato promotore mondiale
del Contratto Mondiale sull’Acqua a Lisbona
nel 1997, comprendenti la promozione del
diritto d''accesso all'acqua potabile per
tutti ,del riconoscimento dell'acqua in quanto
bene comune - patrimonio dell'umanità e del
carattere pubblico della sua gestione conformemente
ai principi delle diverse istanze pubbliche
nazionali ed internazionali.
L’Associazione agisce affinché nel Parlamento
italiano, nei governi regionali e locali,
nelle forze politiche progressiste e democratiche,
nell’intera società, si affermino tali principi
e si costituisca il pubblico servizio nazionale
ed europeo.
In particolare promuove e supporta tutti
gli atti parlamentari e consiliari ad essi
conformi.
L’Associazione promuove progetti di legge,
mozioni, risoluzioni, ordini del giorno,
emendamenti, interpellanze, interrogazioni,
delibere, indagini e inchieste parlamentari
e consiliari. Al fine di rendere partecipe
il maggior numero di cittadini alle sue attività
organizza, anche insieme ad altre associazioni
ed enti, convegni, seminari, manifestazioni
e ogni altra attività funzionale agli scopi
su enunciati.
Possono far parte dell’Associazione tutti
i parlamentari italiani ed europei eletti
in Italia, consiglieri e assessori regionali,
provinciali, comunali, circoscrizionali in
carica appartenenti alle forze politiche
progressiste e democratiche che condividano
i principi e gli scopi statutari.
Simona Colzani
Responsabile Ambiente PRC Lombardia Via F.Filzi
29 – 20124 Milano Tel 02-6748.2689 Fax 02-6748.2290
simona.colzani@consiglio.regione.lombardia.it
www.prclombardia.it
----------------------------------------------------------------
Ai/alle deputati/e e senatori/trici del Forum
dei Parlamentari di opposizione sull’Acqua
Ai/alle deputati/e e senatori/trici dei gruppi
di opposizione
Cara amica, caro amico,
le tematiche dell’Acqua e dell’utilizzo responsabile
delle risorse idriche divengono, ogni giorno
di più, un elemento di dibattito sociale
e politico, tanto a livello nazionale che
internazionale.
In particolare i cambiamenti climatici e
l’alternarsi di siccità e alluvioni è divenuto,
per il nostro Paese, da Nord a Sud, un tratto
distintivo del clima meterologico.
La crescente concentrazione in poche mani
dei servizi idrici, poi, suscita nella società
una serie di considerazioni critiche sul
processo di privatizzazione delle infrastrutture
di distribuzione, considerazioni che partono
dall’idea dell’Acqua come bene pubblico e
patrimonio dell’Umanità, per arrivare ad
affermare una nuove idea di pubblico, basata
sull’intervento delle comunità come garanti
dell’equo e solidale accesso all’Acqua, tanto
nel nostro Paese quanto nelle nazioni meno
sviluppate.
Infine la necessità di risparmiare l’Acqua
è divenuta, negli ultimi anni, sempre più
impellente e ha portato allo sviluppo di
nuove soluzioni tecniche tanto nel campo
agricolo quanto in quello industriale, come
pure nell’uso domestico di questa risorsa.
Soluzioni che noi riteniamo vadano incentivate
e supportate anche con interventi legislativi,
regolamentari e fiscali.
Su questi temi il Forum dei Parlamentari
dell’Acqua ha sviluppato, nel corso di quest’anno,
diverse iniziative parlamentari, a partire
dagli emendamenti all’ultima legge finanziaria
tesi a salvaguardare, tra le altre cose,
l’indipendenza dei Comuni e degli Enti locali
riguardo le scelte concrete in materia di
assetti societari delle aziende di distribuzione.
Ora è necessario un salto di qualità, trasformando
il Forum da gruppo informale in associazione,
collegandola stabilmente all’organizzazione
internazionale per il Contratto Mondiale
sull’Acqua e alla sua sezione italiana, ed
allargandola a tutti gli eletti del centrosinistra
e della sinistra nelle Regioni e negli Enti
locali.
A questo scopo abbiamo organizzato, per il
giorno 6 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17,
un incontro con Mario Soares, presidente
del Contratto Mondiale sull’Acqua e deputato
europeo del PSE e con Riccardo Petrella,
presidente dell’organizzazione italiana del
Contratto stesso.
L’Incontro si svolgerà presso l’Hotel Nazionale,
in Piazza Montecitorio.
In allegato troverai la bozza di statuto
ed un a scheda di adesione che, se vorrai,
potrai restituire compilata all’incontro,
oppure potrai inviare per posta interna alla
mia casella.
Sicuro del Tuo interessamento, Ti saluto
cordialmente.
Pietro Folena
-------------------------------------------
|