15 Settembre, 2002
II SETTIMANA CONTRO LA VIOLENZA E LE DISCRIMINAZIONI
INVITO DELL'ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITA'ALQUATI
II SETTIMANA CONTRO LA VIOLENZA E LE DISCRIMINAZIONI
INVITO DELL'ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITA'ALQUATI
A REALIZZARE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE
SUL TEMA
NELLE SCUOLE CITTADINE DI OGNI ORDINE E GRADO
Studenti, genitori e docenti insieme per
contrastare ogni tipo di
violenza fisica e psicologica nelle scuole.
Dall' 11 al 16 ottobre 2010,
si terrà in tutta Italia la II Settimana
contro la violenza. Una
iniziativa istituita con un Protocollo d'intesa
siglato il 3 luglio 2009
dal ministro dell'Istruzione, Mariastella
Gelmini, e da quello alle Pari
opportunità, Mara Carfagna, per assicurare
una piena cooperazione
interistituzionale per la prevenzione e il
contrasto dei fenomeni di
violenza, compresi quelli fondati su intolleranza
di razza, di religione
e di genere e che si svolge ogni anno in
tutti gli istituti italiani.
L’assessore alle Politiche Educative e Pari
Opportunità Jane Alquati
invita gli stituti scolastici pubblici e
paritari, di ogni ordine e
grado, distribuiti equamente sul territorio
comunale, ad attivare
iniziative di sensibilizzazione, informazione
e formazione calibrate e
declinate tenendo conto del target di riferimento
(età degli studenti,
tipo di scuola, contesto) e del coinvolgimento
delle diverse componenti
(dirigenti scolastici e docenti, studenti,
genitori).
“Durante la settimana - dichiara l’assessore
Alquati – invito gli
istituti ad organizzare iniziative di sensibilizzazione,
informazione e
formazione sulla prevenzione della violenza
fisica e psicologica,
compresa quella fondata sull'intolleranza
razziale, religiosa e di
genere e dando adeguata diffusione alla promozione
dei servizi attivati
dai ministeri, come il numero verde nazionale
per l'ascolto e la
consulenza in casi di violenza a scuola -
800 669696 -, il numero verde
nazionale contro la violenza sulle donne
- 1522 e il numero verde contro
le discriminazioni razziali - 800 901010.
Combattere e dire no alla
violenza fisica e psicologica: questo l'obiettivo
della "II Settimana
contro la violenza", che si svolgerà
dall'11 al 16 ottobre in tutta
Italia. L'iniziativa vedrà studenti, genitori
e docenti uniti per
contrastare ogni tipo di violenza all'interno
delle scuole attraverso
attività di prevenzione, informazione e educazione.
Voglio qui ricordare
le parole del ministro: ‘per evitare che
si ripetano episodi di
violenza, è importante che le istituzioni
investano sulla prevenzione e
sull'educazione"."Per questa ragione
abbiamo voluto istituire la
Settimana Contro la Violenza, che si terrà
in tutte le scuole e che
aiuterà a diffondere la cultura delle rispetto
e il contrasto
all'omofobia tra le giovani generazioni’.
“Al primo comma del 3 articolo dei 12 principi
fondamentali che regolano
la nostra Costituzione – prosegue l’assessore
Alquati - si legge che
‘tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
e sono eguali davanti alla
legge senza distinzione di sesso, di razza,
di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali
e sociali.’ Dato per
assoluto questo principio fondante della
nostra Carta Costituzionale, va
specificato che, se per razzismo si intendeva,
inizialmente, una
concezione gerarchica delle razze che pretendeva
di stabilire il
principio di superiorità di una razza su
un’altra, oggi il termine
indica ogni atteggiamento di insofferenza,
pregiudizio, discriminazione,
verso persone che si identificano attraverso
la loro etnia, regione di
provenienza, cultura, religione o altre caratteristiche.
L'obiettivo è
quello di creare un momento di riflessione
sui temi del rispetto, della
diversità e della legalità, che coinvolga
studenti, genitori e docenti e
che metta a sistema le buone pratiche che
molte scuole già offro
 
|