15 Settembre, 2002
CONCORSO DI IDEE PER REALIZZARE IL MARCHIO
CHE RAPPRESENTI CREMONA E LE SUE ECCELLENZE
CONCORSO DI IDEE PER REALIZZARE IL MARCHIO
CHE RAPPRESENTI CREMONA E LE SUE ECCELLENZE
Su proposta dell'Assessorato alla Cultura,
Commercio e Turismo, la Giunta ha deciso
che il Comune di Cremona si doti e registri
un proprio marchio da utilizzare per valorizzare
commercialmente il patrimonio culturale,
storico, architettonico ed ambientale del
proprio territorio, così come previsto dalla
nuova normativa in vigore dal settembre scorso.
L'idea di dotare anche Cremona di un city
brand nasce nell'ambito del Distretto Urbano
del Commercio (DUC) costituito per l'area
del centro
storico. La stessa Regione Lombardia ha sollecitato
i DUC a dotarsi di un logo che li renda riconoscibili
sia all'interno che all'esterno, esaltandone
l'identità e favorendo la loro conoscenza
da parte di cittadini ed imprese. Un marchio
che evidenzi le specificità della nostra
città permetterà di renderla ancora più riconoscibile
ad un vasto pubblico che per interessi e
curiosità diversi potrebbe approdare nel
nostro territorio.
“Come poteva mancare a Cremona, città della
liuteria, un marchio di città che immediatamente
si collegasse alla identità e della vocazione
di Cremona - dichiara l’assessore alla Cultura,
Commercio e Turismo Irene Nicoletta De Bona
- e che immediatamente riconoscibile, anche
al di fuori dei suoi confini territoriali?
Il logo, dunque, dovrà identificare la città,
quale avvio di un’attività di marketing culturale
appropriata all’immagine liutaria che detiene:
un brand unico di Città, che sarà poi declinato
a seconda dei momenti che andrà a caratterizzare
(Distretto Urbano del Commercio; Turismo;
Botteghe storiche, ecc.) e che potrà essere
riconosciuto come simbolo dell’identità.
Tale logo dovrà poter diventare ricorrente
su quello che potrebbe definirsi ‘arredo
urbano’ (botteghe liutarie, cartellonistica,
materiale promozionale, gadget ...). La tranquillità,
i ritmi lenti e armonici: sono questi gli
elementi che il visitatore cerca venendo
a Cremona. L’armonia di questa terra, lontana
dai frastuoni delle grandi città lombarde,
ricorda ancora una volta il suono melodico
del violino. Ecco perché il violino o un
richiamo ad esso, deve diventare il marchio
della città, il suo brand.”
*******
L’Amministrazione comunale intende realizzare
un sistema coordinato di identità visiva
che rappresenti la Città di Cremona e le
sue eccellenze, veicolando i valori legati
alla cultura, all’arte e alle tradizioni
locali, e promuovendo l’immagine culturale
e turistica della Città, anche a livello
internazionale. Tale sistema dovrà essere
composto dal marchio promozionale della Città,
che costituirà il brand di Cremona, da declinare
con scritte diverse (pay-off), per identificare
singoli segmenti di attività o servizi, così
da rafforzarne il valore identitario.
Caratteristiche del marchio
Il marchio dovrà essere composto da un logo
e da un claim, coerenti ed integrati fra
di loro, che diano identità all’immagine,
in particolare turistica, di Cremona come
Città d’arte e come Capitale internazionale
della liuteria. Il claim sarà costituito
dalla sola parola “Cremona”, senza aggiunta
di slogan o definizioni. Il marchio dovrà
essere originale, semplice, moderno – ma
senza dimenticare la tradizione identitaria
di Cremona - e facilmente memorizzabile.
Dovrà consistere in un segno o una combinazione
di segni, un colore o una combinazione di
colori che, associati obbligatoriamente alla
parola “Cremona”, ne rappresentino univocamente
l’identità per rendere la Città immediatamente
riconoscibile in tutte le iniziative che
si rivolgono alla collettività. Potranno
essere impiegati i colori tradizionali della
Città (rosso e grigio) o altri colori a scelta
del grafico. Nella simbologia utilizzata
per rappresentare la Città dovrà essere presente
un chiaro richiamo alla tradizione liutaria
cremonese. A scelta del grafico, è possibile
inserire anche un riferimento al torrazzo
e al fiume Po. Il marchio promozionale dovrà
essere declinato con le seguenti scritte
(pay-off):
a) d.u.c. “Un salotto per Cremona”
b) negozio storico
c) cucina tipica
d) prodotti de.co
e) mercato storico
Il marchio deve essere facilmente riproducibile
su diverse applicazioni quali carta intestata,
busta, biglietto da visita, cancelleria,
adesivi, materiale divulgativo (brochure,
cartine della città, guide turistiche, pubblicazioni
varie), sito internet, manifesti, poster,
striscioni, automezzi, etc. Deve inoltre
essere riproducibile in colori e in formati
diversi.
Soggetti ammessi
Sono ammessi a partecipare al concorso: società
e/o studi di grafica, design, pubblicità,
comunicazione, grafici professionisti che
operano nel territorio provinciale, nelle
province limitrofe, e/o iscritti nell’Albo
dei fornitori di fiducia del Comune di Cremona;
grafici, designer e architetti che esercitano
attività professionale in forma documentata,
sia come liberi professionisti, che come
dipendenti, che operano nell’ambito del territorio
provinciale, delle province limitrofe, e/o
iscritti nell’Albo dei fornitori di fiducia
del Comune di Cremona, e province limitrofe.
Modalità di presentazione delle proposte
I soggetti interessati devono presentare
la propria proposta, utilizzando il modulo
predisposto dal Comune. La proposta deve
contenere: le generalità del richiedente
e la sua qualifica; la dichiarazione che
si tratta di opera originale, di cui il proponente
garantisce la piena disponibilità; la dichiarazione
secondo cui il proponente cede fin da ora
al Comune di Cremona, in caso di accettazione
della sua proposta, e in modo irrevocabile,
tutti i relativi diritti di proprietà, nonché
l’autorizzazione esclusiva e illimitata a
sfruttare commercialmente gli stessi diritti,
nonché ad esercitare ogni autorità derivante
dai medesimi in tutto il mondo; l’accettazione
della condizione, secondo cui, qualora venga
scelta la sua proposta, la sua remunerazione
sarà limitata al premio indicato nel presente
bando, e che non avanzerà, quindi, alcuna
richiesta per l’ottenimento di un qualsiasi
utile derivante dallo sfruttamento commerciale;
la dichiarazione secondo cui il proponente
concede fin d’ora al Comune di Cremona il
suo consenso per lo sfruttamento, riproduzione
e utilizzo della proposta in qualsiasi forma,
senza valore limitativo, la sua protezione
quale marchio registrato dei servizi e prodotti
del Comune di Cremona, il suo utilizzo quale
logo negli stampati, nonché la sua esposizione
in luoghi pubblici; la raffigurazione grafica
del marchio/logotipo di Città che si propone,
con esempi di applicazione a colori e in
bianco e nero e in formati diversi; la declinazione
dello stesso marchio con ciascuna delle seguenti
scritte (pay-off): d.u.c. “Un salotto per
Cremona, un negozio storico, cucina tipica,
prodotti de-co, mercato storico, una breve
relazione esplicativa dell’idea progettuale.
Le proposte devono pervenire al Comune di
Cremona, Ufficio Protocollo, in busta chiusa,
riportante l’indicazione “Concorso di idee
per il marchio promozionale di Cremona” entro
le ore 12 di venerdì 19 novembre.
Linee guida
Per consentire lo sviluppo di proposte che
siano effettivamente rispondenti alle esigenze
ed aspettative, la Giunta comunale ha approvato
specifiche linee guida, di cui si dovrà quindi
tenere conto nell’elaborazione delle proposte.
Le linee guida sono scaricabili dal sito
internet del Comune di Cremona www.comune.cremona.it.
Una copia cartacea è disponibile per la consultazione
presso SpazioComune, piazza Stradivari, 7.
Criteri di selezione
Il Comune procederà a selezionare la proposta
grafica, che risulti meglio rispondente alle
indicazioni del presente bando, e delle linee
guida ad esso allegate, con facoltà, comunque,
di non accettare nessuna delle proposte,
qualora non le ritenga idonee. La valutazione
delle proposte è affidata ad una commissione,
composta dall’Assessore alle Politiche Culturali,
commerciali e turismo, dal Direttore del
Settore Turismo e Marketing Territoriale,
dal Responsabile del Servizio di Comunicazione
e dal Manager del distretto commerciale del
centro storico. La Commissione potrà anche
richiedere e apportare correzioni e modificazioni
alle proposte selezionate. La Commissione
selezionerà le tre proposte ritenute migliori,
che verranno poi sottoposte, per parere,
alla cabina di regia del distretto urbano
del commercio. I relativi risultati saranno
rassegnati alla Giunta comunale che deciderà
sulla scelta della proposta.
Premio
Il premio è pari ad euro 3.000,00; il vincitore
dovrà produrre al Comune il manuale applicativo
del marchio in tutte le sue forme. Il marchio
sarà utilizzato dal Comune di Cremona nelle
iniziative e attività istituzionali di promozione
della Città, attraverso differenti strumenti
(carta intestata, stampa, internet, tv, brochures,
ecc.) e potrà essere utilizzato direttamente
dal Comune o concesso in uso a terzi anche
per attività di merchandising (su magliette,
cappelli e gadgets vari), per ricavarne un
utile, così come previsto dall’art. 19 del
codice della proprietà industriale.
Cremona, 21 ottobre 2010
|