15 Settembre, 2002
PRESENTATO LO STUDIO DI FATTIBILITA' DEL "MORBASCO SUD"
Erano presenti: il vice sindaco ed assessore all'Urbanistica Carlo Malvezzi, ed altri assessori
PRESENTATO LO STUDIO DI FATTIBILITA' DEL
"MORBASCO SUD"
Erano presenti: il vice sindaco ed assessore
all'Urbanistica Carlo Malvezzi, ed altri
assessori
Questa mattina, nella sala eventi di SpazioComune,
il vice sindaco ed assessore all'Urbanistica
Carlo Malvezzi, l'assessore alle Politiche
Ambientali Francesco Bordi, l'assessore ai
Lavori Pubblici Francesco Zanibelli ed il consigliere Federico Fasani,
presidente della Commissione consiliare Politiche
Urbanistiche e Territoriali hanno presentato lo studio di fattibilità del parco
urbano "Morbasco Sud". Collegandosi al sito del Comune (www.comune.cremona.it ) è possibile
suggerisce una nuova denominazione per questa
ampia zona verde, la prima, di questa ampiezza, ad essere progettata
dall'Amministrazione comunale da un quarto di secolo a questa
parte.
La Giunta Comunale, in relazione al Programma
Integrato d'Intervento per
l'Ambito di Trasformazione A.S.13.1 "Morbasco
Sud", già approvato dal
Consiglio Comunale, ha adottato i seguenti
indirizzi in merito alla
realizzazione di un nuovo parco urbano:1) indurre la trasformazione ambientale –
naturalistica dell’area e la
sua restituzione attraverso l’introduzione
di elementi strutturali
destinati all’uso pubblico, perseguendone
la piena fruibilità,
coinvolgendo la cittadinanza in forme attive
d’uso, sia attraverso
percorsi didattici di formazione, piuttosto
che con attività pratiche,
prevedendo la realizzazione di spazi che
possano ospitare servizi ed
aule didattiche consentendo alla cittadinanza
di vivere la natura in
modo attivo;
2) confermare ed incrementare la valenza
ecologica e paesaggistica del
luogo, mediante la creazione di aree a bosco
in connessione con gli
interventi limitrofi già realizzati; si ritengono
prioritarie la
conservazione delle preesistenze paesaggistiche
ed ambientali e la
reintroduzione di specie arboree ed arbustive
autoctone, al fine di
ricostruire la vegetazione potenziale di
pianura;
3) considerata l’ubicazione dell’area in
progetto e la sua
conformazione, dare impulso allo sviluppo
di percorsi ciclo-pedonali
che, oltre a consentire una migliore fruibilità
dell’area, mettano in
connessione diversi quartieri della città,
in particolare il quartiere
Po con la via Massarotti (quartiere Castello) e con la via Milano (quartiere Incrociatello);
4) dare piena attuazione alle indicazioni
progettuali contenute nello Studio di fattibilità (vedasi allegati).
Con Deliberazione del Consiglio Comunale
del 7 giugno 2010 è stato
adottato il Programma Integrato d’Intervento
per l’Ambito di
trasformazione “Morbasco Sud” del vigente
P.G.T., programma approvato in
via definitiva con deliberazione del Consiglio
Comunale del 6 settembre
2010. La stipula della convenzione urbanistica
che regolerà l’attuazione
del medesimo Programma e l’atto di acquisizione
al demanio comunale
delle aree interessate dal progetto sono
avvenute.
Attraverso il Programma Integrato d’Intervento
“Morbasco sud”, il Comune
di Cremona ha così acquisito la proprietà
di circa 95.200 mq di aree da
destinare a verde, così come previsto nell’Ambito
di trasformazione
ambientale introdotto dal Documento di Piano
del vigente Piano di
Governo del Territorio.
L’Amministrazione Comunale intende intervenire
sul comparto di
trasformazione ecologico – ambientale, realizzando
un parco urbano in
grado di omogeneizzare le aree verdi esistenti
e contigue (parco
Trebbia, parco del Lugo, bosco-filtro Tamoil).
Lo studio di fattibilità sull’intero comparto
definisce gli obbiettivi e
le linee progettuali che si vogliono perseguire
con la realizzazione del
Albino Rigoni
Addetto Stampa Comune di Cremona
Piazza del Comune, 8
ufficiostampa@comune.cremona.it
tel 0372 407019 - fax 0372 407039
www.comune.cremona.it
 
|