News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
L’Officiolum ritrovato di Francesco da Barberino
La prossima vendita di Libri e Autografi della Christie’s Italia (Roma, 5 dicembre) offrirà una straordinaria scoperta: l’Officiolum di Francesco da Barberino, a lungo ritenuto perduto ed ora ritrovato, un magnifico libro d'ore con ben 70 pagine miniate,

L’Officiolum ritrovato di Francesco da Barberino
La prossima vendita di Libri e Autografi della Christie’s Italia (Roma, 5 dicembre) offrirà una straordinaria scoperta: l’Officiolum di Francesco da Barberino, a lungo ritenuto perduto ed ora ritrovato, un magnifico libro d'ore con ben 70 pagine miniate, realizzato a Padova circa nel 1305-08 secondo l’attribuzione di Kay Sutton (esperta di codici miniati della Christie’s Londra).

Francesco da Barberino, illustre notaio e poeta fiorentino, compose due poemi in italiano uno dei quali, i Documenti d’amore, è accompagnato da un lungo commentario in latino dove egli descrive un’ampia serie di figure topiche e allegoriche ricavate da varie fonti, arricchito inoltre di miniature e diagrammi (da lui stesso disegnati) per meglio trasmettere il suo pensiero. La sua fama si lega all’innovativo pensiero allegorico morale contenuto nelle opere da lui composte. Fu contemporaneo di Dante: una sua glossa autografa nei Documenti, databile al 1314 circa, tramanda la più antica menzione della Commedia. Sempre nel commentario ai Documenti vi sono diversi riferimenti agli affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni, e anche in questo caso si tratta della prima testimonianza scritta del capolavoro trecentesco.
Francesco menziona varie volte il suo Officiolum nel commentario, generalmente come fonte per le illustrazioni ivi contenute, ma la critica barberiniana ha da sempre lamentato in termini sconsolati la perdita di tale capolavoro, di cui non erano apparentemente rimaste tracce. Straordinario è dunque il presente ritrovamento, non solo per la luce che potrà gettare sull’arte emiliano-veneta degli inizi del Trecento, ma anche per il fatto di configurarsi come il più antico libro d’ore italiano conosciuto: un capolavoro dalla spettacolare invenzione iconografica, comprendente inoltre una sconosciuta opera allegorica di Francesco che riflette perfettamente la sua convinzione circa la complementarietà di testo e immagine.
Molte delle miniature – opera di miniatori bolognesi attivi a Padova che seguono fedelmente il disegno tracciato da Francesco – furono il modello di raffigurazioni allegoriche che egli rappresentò in altri contesti: nei Documenti, negli affreschi a Treviso e Firenze, in quelli della tomba di Antonio d’Orso, Arcivescovo di Firenze, seppellito della Cattedrale. L’epitaffio di Francesco – che morì durante l’epidemia di peste del 1348 – è opera dello stesso Boccaccio, che anche in altri contesti (vd. la Genealogia deorum) si riferì a lui come ad un indiscusso maestro.
Come il contemporaneo Dante, Francesco venne esiliato da Firenze per le sue simpatie Ghibelline. Intorno al 1304 si trasferì a Padova, dove questo codice venne realizzato intorno al 1305-1308; successivamente viaggiò attraverso la Francia, soggiornando alla corte papale di Avignone e a quella di Philippe le Bel a Parigi. Charles Sterling suggerì una sua diretta influenza, forse proprio attraverso il presente libro d’ore, su Jean Pulcelle quando realizzò il libro d’ore di Jeannne d’Evreux. Dopo il suo ritorno a Firenze intorno al 1340, Francesco svolse un importante ruolo nella vita civile fiorentina a la sua fama si protrasse per tutto il sec. XIV. Tra gli scrittori fiorentini che ne tessero lodi, si segnalano Giovanni Boccaccio e Francesco Villani.
La presenza di Dante e la conoscenza della Commedia sottende probabilmente all’ispirazione di alcune delle raffigurazioni del codice: l’immagine del Limbo e quella dell’Inferno sembrano infatti in stretta relazione con le plastiche e vivaci raffigurazioni dantesche, forse mediate dalla presenza del Giotto degli Scrovegni.
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2046 | Inviati: 0 | Stampato: 765)

Prossime:
Il memori@le della collina di Andrea Griseri – 15 Settembre, 2002
Carlo Marx visto da Corrado Ocone – 15 Settembre, 2002
Allo specchio e altri racconti di Laura Badaracchi – 15 Settembre, 2002
E' uscito il n° 31 di *Nuvole* – 15 Settembre, 2002
Costi, omertà e pedofilia - L'altro lato della tonaca  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Remo Bodei - "I senza Dio" a cura di Gabriella Caramore. – 15 Settembre, 2002
Presentato al Col del Lys 'Deo e i 100 cremonesi in Val Susa' – 15 Settembre, 2002
La domanda di crescita economica - – 15 Settembre, 2002
Formazione, povertà ed esclusione sociale di Chiara Saraceno – 15 Settembre, 2002
Alla grande - Cristiano Cavina - Marcos y Marcos - Pagg.207 - € 13,00 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009