News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Volontariato

15 Settembre, 2002
La cultura dei diritti, secondo i Kayapò
I valori dell'Amazzonia in mostra a San Vitale dal 21 novembre

La cultura dei diritti, secondo i Kayapò
I valori dell'Amazzonia in mostra a San Vitale dal 21 novembre


Dal 21 novembre prende avvio per concludersi il 20 dicembre nella ex Chiesa di San Vitale a Cremona la mostra etnografica "Kayapò, il popolo che venne dall'acqua". Contemporaneamente parte un itinerario didattico, volto alla valorizzazione di questa piccola comunità etnica dell'Amazzonia. I progetti culturali, di alta tensione umanitaria ed educativa, sono stati presentati questa mattina alla stampa in Amministrazione Provinciale. Ha ricordato l'impegno missionario dal quale queste iniziative prendono le mosse, il Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, citando tra l'altro il prete cremonese, Carlo Ubbiali, che pochi anni fa ha perso la vita per aiutare gli Indios a far valere i loro diritti. Il Presidente ha poi ricordato che si tratta di azioni culturali nelle quali si concentrano tanti valori. "Eventi - ha detto - non estemporanei, ma destinati a lasciare un orizzonte aperto di approfondimento e di riflessione, che coinvolga anche la scuola". "Il punto di avvio è la conoscenza di un popolo, non importa quanto piccolo, per fare cultura dei diritti - ha affermato l'assessore alla Cultura del Comune di Cremona, Paolo Paroni -. Cultura del diritto alle risorse ambientali, alla diversità, al principio dell'unicità all'interno di un contesto globalizzato".

Mediante l'esposizione di 500 preziosi oggetti tipici della vita sociale e familiare di quel popolo (copricapi, armi, utensili, strumenti musicali ecc…, oltre alla ricostruzione di un accampamento), la mostra crea infatti un'occasione di confronto con una etnia, che molto condivide con la popolazione padana, soprattutto in relazione al tema dell'acqua.

Proprio per l'aderenza ai valori locali, in dialogo aperto con quelli di un popolo che non conta più di 4000 persone e occupa un territorio esteso solo un quarto dell'Italia, bagnato dai tributari di destra del Rio delle Amazzoni, l'iniziativa vede la convergenza di tanti soggetti. Organizzata dall'Ufficio Pastorale Missionario, dal Segretariato Migrantes, dai Missionari Saveriani e dal Centro Pastorale Diocesano, il progetto vede coinvolte tante Istituzioni: la Provincia e il Comune di Cremona, l'IRRE Lombardia e l'Aem. Vi collaborano anche Caritas Diocesana, Azione Cattolica, Rete Lilliput Nodo Cremonese, Ass. Latino Americana, UCIIM-AIMC, Comitato Soci Banca Etica, ACLI, AGESCI, Forum Terzo Settore, Pax Christi, Emergency, Cisvol, Nonsolonoi, Federazione Oratori Cremonesi e tanti altri soggetti. Non meno importante è il supporto di Banca Carige, Consorzio Irrigazione Territorio Cremonese, Ass. Piccole Industrie e Padania Acque.

Ha ricordato con soddisfazione l'ampia partecipazione Don Enrico Trevisi, Direttore del Centro Pastorale Diocesano, che ha lanciato l'invito a cogliere il valore profondo legato alla bellezza di questo popolo, che da secoli è in lotta per la sopravvivenza, per far fronte ai conquistatori, ai cercatori d'oro e ai disboscatori della foresta. Un popolo che ha lottato, ma non ha mai rinunciato al piacere del rito, della festa, del convivio, testimoniandone il principio unificante. "Dalla conoscenza di un popolo, riusciamo meglio comprendere il nostro - ha detto Don Enrico Trevisi -."

E' tornato sul tema della sofferenza Don Mario Alighieri, esperto di Cultura Indios: "All'arrivo dei bianchi si contavano in Brasile dai 3 ai 5 milioni di Indios. Oggi sono 320 mila divisi in 200 popoli. Capire le difficoltà della loro storia ci è utile per dare sovravvivenza alla nostra cultura, a non commettere sbagli, a partire dal tema dello sviluppo sostenibile".

La mostra contiene una proposta didattica che è indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado, con un itinerario conoscitivo che culmina in un concorso. Gli insegnanti interessati ad approfondire in classe la storia degli Indios, il tema dell'acqua, della bellezza, dei loro riti, della decorazione corporea ecc.., possono rivolgersi per prenotare eventuali visite guidate alla Segreteria Organizzativa, c/o Missionari Saveriani - Via Bonomelli, 81 - Cremona- tel. 0372/456267.

L'inaugurazione della mostra è prevista per il 21 novembre, in due tappe. Alle 17,30 il Salone dei Quadri di Palazzo Comunale ospiterà la tavola rotonda sul tema "I Kayapò, un popolo dell'Amazzonia: la sua arte, la sua cultura". Interverranno, dopo le autorità, Padre Mario Pezzotti, missionario saveriano esperto sulla cultura Kayapò; la Prof. ssa Anna Casella Paltrimeri, docente di Entoantropologia, Università Cattolica di Brescia e il Prof. Mauro Castagnaro, giornalista. Alle ore 18.30 ci sarà il taglio del nastro, presso la sede della mostra.

L'esposizione sarà allestita presso il Centro Culturale San Vitale (via A. Melone, 1, Cremona) e resterà aperta fino al 20 dicembre, con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.

fonte : Ufficio Stampa Provincia di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2156 | Inviati: 0 | Stampato: 82)

Prossime:
"Fai la cosa giusta…" premia laureati con tesi su volontariato e associazionismo – 15 Settembre, 2002
Pubblicazione del 2° Bando 2008 Fondazione Comunitaria – 15 Settembre, 2002
Le ultime news dal Cisvol – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 28 del 30 luglio 2008www.cisvol.it – 15 Settembre, 2002
NEWS DAL CISVOL del 20 agosto 2008 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le News dall'Anci – 15 Settembre, 2002
dal Cisvol....notizie ed opportunità – 15 Settembre, 2002
Manifesto della "Campagna di Consumo Responsabile per la libertà di informazione" – 15 Settembre, 2002
Notizie dal Cisvol di Cremona – 15 Settembre, 2002
24 e 25 maggio 2003 Spiagge e fondali puliti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009