News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
LA QUESTIONE MORALE : RIFLESSIONI DI UN CITTADINO di Mario Superti
Della questione morale si sono già interessati personaggi di rilievo nel mondo della politica, dell’arte,del sindacato, della cultura in genere ed anche del mondo delle religioni.

LA QUESTIONE MORALE : RIFLESSIONI DI UN CITTADINO di Mario Superti
Della questione morale si sono già interessati personaggi di rilievo nel mondo della politica, dell’arte,del sindacato, della cultura in genere ed anche del mondo delle religioni.
Non è certo l’uomo della strada che può aggiungere molto di suo, anche perché probabilmente trova pochi modi per farsi sentire.
Non ha le televisioni e non ha giornali.
Possiede “solo” il suo cervello e forse un buon paio di scarpe per portarlo a spasso.
Possiede anche un’arma : il voto elettorale.
Ma quando questa arma viene usata ?
Ogni tanto, ma spesso risulta scarica, e vediamo il perché:
-chi detiene il potere trova spesso il modo di legiferare per suo uso e consumo chiamando in causa il ben noto appellativo che ha fatto ridere tutto il mondo civile ;
-con l’aiuto dei signori della comunicazione e di un partito amico il legislatore impianta un meccanismo per cui non è più l’elettore a scegliere ma un apparato bene organizzato che ben conosce i segreti della co-optazione ( anche la Lega ,nel suo piccolo, ha dato un contributo determinante alla strage di trasparenza, “ma anche” alcuni settori della opposizione non si sono stracciate le vesti per la “ferale” notizia);
-nel corso degli eventi vengono pescati e ripescati personaggi che tutto o quasi fanno se non cercare di porsi in evidenza per dimostrare la fedeltà al potente di turno;
-il potente di turno può essere un magnate della finanza,un magnate dell’industria, un politico di lungo corso, “ma anche” un piccolo ras di periferia,se pur ben conscio dei suoi limiti;
-tutti hanno una caratteristica in comune : cercano di fare prima i propri interessi ( le eccezioni sono note a tutti, anche perché si notano da lontano proprio perché non si possono vedere da vicino-in TV);
-i predetti personaggi-legislatori hanno in mano anche la leva finanziaria che usano a fini non propriamente sociali: impiantano mezzi di comunicazione potenti e dirottano i fondi necessari, per una cultura diffusa e atta a creare cittadini veri, verso apparati ancora ligi al potente di turno;
-da queste scuole escono cittadini istruiti ma ben consapevoli di chi debbono sostenere e cosa proporre ai meno “dotati”, che ormai sono ridotti a “larve umane” ( sono terreno di “coltura” proprio perché non hanno una “cultura”);
-il tutto ha l’aspetto della normalità, se così la vogliamo chiamare : in altre parole la mediocrità è talmente diffusa che da una impronta a tutta la società ormai indifesa;
-chi si avvantaggia di questo “status” ?
-chi detiene il potere, rispondiamo noi,” ma anche “ chi cerca di procurarselo con mezzi vari.
Morale:
Il cittadino della strada viene trattato come un birillo in balia dei colpi di un bocciatore bene attento alla mira quando deve eliminare un improvvido contestatore che ha osato alzare la testa( una volta si diceva che era messo alla berlina o alla gogna).
Quando il potente di turno mette in atto i sistemi di cui abbiamo parlato , forse ,pone in essere gli stessi strumenti adottati dalle associazioni deviate.
La conseguenza è che quando la magistratura o i tutori dell’ordine mettono in campo provvedimenti cautelativi spesso si trovano di fronte a processi inusuali ed estesi a tutti il livelli : anche quando il Parlamento boccia le proposte, ben documentate, di qualche magistrato volenteroso.
Restano al cittadino della strada la facoltà di porre in atto dimostrazioni di piazza ( a volte anche queste strumentalizzate dal potere e dirottate nell’indirizzo e negli effetti mediatici).
Ma la cittadinanza è composta anche da giovani che hanno ormai capito di essere totalmente spiazzati ( le eccezioni fanno ormai parte del processo di co-optazione).
Ma c’è un’altro ma : i giovani sono anche ormai quasi abituali frequentatori di internet ed i contatti interconnessi sono tanti e l’informazione è spesso di buon livello.
E’ un mondo ritenuto per ora ancora sommerso : ma la verità sta nel fatto che i guru della politica non sono in grado di valutarne le conseguenze e non sanno far altro che partecipare ,con gli stessi stereotipi ai vari networks di moda.
Potrebbe tuttavia nascere, a latere, una istanza di violenza che tutti vorremmo evitare:l’esposizione ai rischi di possibili connessioni internazionali non è mai da escludere.
Chi può faccia qualcosa finchè siamo in tempo.
Anche chi rinnega il proprio “status” di privilegio, come è già accaduto, può contribuire alla bisogna.
E’ una preghiera.
Cordialità e buon lavoro.
MARIO SUPERTI
CREMONA

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3846 | Inviati: 0 | Stampato: 43)

Prossime:
Per il bene comune i corrotti restituiscano ciò che hanno rubato – 15 Settembre, 2002
Per un futuro più giusto e per un mondo migliore – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le aree semi-pedonali di Cremona – 15 Settembre, 2002
"Voci di Donne"/ /ha chiuso la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – 15 Settembre, 2002
I cittadini, la trasparenza ed i consiglieri regionali di LUCI – 15 Settembre, 2002
Carlo Fayer 1940-2010.I luoghi dello sguardo e della mente – 15 Settembre, 2002
QUATTRO OPERE DEL PITTORE OLANDESE HENK HELMANTEL – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009