15 Settembre, 2002
Kayapò: quasi 2000 visitatori - Contenti gli organizzatori
La mostra etnologica dedicata ai "Kayapò", una minoranza etnica dell'Amazzonia, nella ex chiesa di San Vitale, dal 22 novembre, a Cremona ha suscitato l'entusiasmo e l'interesse dei cremonesi, con particolare riguardo per le scuole.
Kayapò: quasi 2000 visitatori - Contenti gli organizzatori
La mostra etnologica dedicata ai "Kayapò", una minoranza etnica dell'Amazzonia, nella ex chiesa di San Vitale, dal 22 novembre, a Cremona ha suscitato l'entusiasmo e l'interesse dei cremonesi, con particolare riguardo per le scuole.
Ci si appresta ad affrontare gli ultimi giorni prima della chiusura, prevista per il 21 dicembre, con una partecipazione media in mostra di 120-130 alunni al giorno. Comprendendo la mattinata di oggi, in dieci giorni di attività a pieno ritmo, hanno firmato il registro delle presenze quasi 2000 persone, delle quali circa 1000 studenti, più della metà delle superiori. Sono in campo 19 guide, la maggior parte universitari, che si sono preparati sull'argomento e sono in grado di intrattenere i visitatori anche i più esigenti e curiosi. A riferirci questi dati è Padre Lino Maggiori dei Missionari Saveriani che anima e coordina le attività della mostra.
"Molti visitatori - ci dice - arrivano già documentati e pongono domande impegnative di carattere scientifico, ma ci sono anche molti visitatori, soprattutto i più piccoli, che affascinano per le loro reazioni". Padre Lino ne ha raccolte alcune e minuziosamente trasferite su pezzi di carta bianca. Una bimba delle elementari è venuta a visitare la mostra con i genitori. Alla richiesta se vogliono una guida, la bimba risponde: "Ho già visto la mostra con la mia classe, faccio io da guida". Michele un bimbo della materna alla mamma che gli spiegava come i ragazzi Kayapò per diventare uomini devono abbattere con i pugni un nido di api ha obiettato: "Non è troppo presto diventare uomini a 12 anni?". Alcuni studenti liceali hanno detto: "Non si può usare una scala del progresso che vede noi ai gradini più alti e gli Indios ai gradini più bassi. I Kayapò sono un signor popolo, sono solo diversi da noi".
Queste sono solo alcune delle emozioni registrate da Padre Lino in mostra, in allegato forniamo il testo scritto da un gruppo di allievi del Prof. Piredda dell'Istituto Tecnico Commerciale "E.Beltrami" della IV C Mercurio, raccolto il giorno dell'inaugurazione della mostra, con altre sensazioni precise. Padre Lino si augura che queste suggestioni siano da stimolo a visitare la mostra, per chi ancora non lo ha fatto. Per i risultati sino ad ora conseguiti la soddisfazione da parte di tutti è grande.
Ricordiamo che la mostra è organizzata dall'Ufficio Pastorale Missionario, dal Segretariato Migrantes, dai Missionari Saveriani e dal Centro Pastorale Diocesano. Sono coinvolte le Istituzioni Locali e numerose associazioni della cooperazione e del volontariato. Per maggiori informazioni Missionari Saveriani: Via Bonomelli, 81 - Cremona- tel. 0372/456267, oppure in mostra dove chi è interessato può ritirare anche le schede didattiche.
L'ingresso è gratuito.  
|