News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Lanca di Gerole e Melotta
Il Consiglio provinciale ha approvato i Piani delle Riserve

Lanca di Gerole e Melotta
Il Consiglio approva i Piani delle Riserve

Il Consiglio Provinciale ha approvato con voto unanime i Piani di gestione delle riserve naturali "Naviglio di Melotta" e "Lanca di Gerole". I due piani redatti e realizzati dal Settore Ambiente vanno ora inviati in Regione per il via libera definitivo.
Le due riserve naturali regionali sono affidate in gestione alla Provincia, con tutte le incombenze di controllo, conservazione e riqualificazione che questo comporta. I piani, di durata quinquennale, servono a definire gli interventi e gli indirizzi più opportuni.

· Riserva Naviglio della Melotta (33 ettari di riserva), che interessa i Comuni di Romanengo, Ticengo, Casaletto di Sopra, è passata dieci anni fa in gestione alla Provincia di Cremona. Il piano servirà dunque a dare continuità all'azione del Settore Ambiente, che in questa riserva ha già fatto convergere un finanziamento legato ai fondi comunitari "Life", per circa 500 milioni di vecchie lire per realizzare un progetto di ricostruzione boschiva dell'ambiente ripario. L'iniziativa ha permesso di recuperare l'ambiente, anche nei suoi aspetti più rari. Il bosco custodisce infatti alcune reliquie ambientali, tipiche dei siti pedemontani o montani, tra queste per citare alcuni esempi, ben tre specie di ginestra, piante arboree particolari, come la betulla e diverse specie erbacee. Il bosco, che è annoverato tra i Siti di Interesse Comunitario (SIC), è situato sull'antichissimo Pianalto di Romanengo e conserva vestigia ambientali del passato, benché molte in rarefazione. Il piano provvederà alla loro salvaguardia.
· La storia della Riserva della Lanca di Gerole (40 ettari), che gravita sui territori comunali di Motta Baluffi e di Torricella del Pizzo, è più recente. E' passata in gestione alla Provincia di Cremona nel 2001. Si tratta dunque del primo piano di gestione. Servirà a valorizzare la riserva, che riguarda alcune lanche relitte, tra loro concentriche, situate in ambiente golenale e dunque fragili, per la rarefazione di alcuni elementi caratteristici dell'ambiente padano. Vi è presente una erpetofauna rara (il pelobate fosco, la rana lataste e la lucertola campestre). Ranocchie essenzialmente e rari animali d'acqua. Legata all'acqua e ugualmente rara anche la flora (poligono anfibio, limnantemio, utricolaria). Nel tempo la zona si è ambientalmente impoverita. Il piano prevede dunque azioni di restauro e riqualificazione. La riserva naturale sta attendendo il riconoscimento a SIC. Per la lanca di Gerole è stato richiesto un progetto Life, per 500 mila euro comunitari.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1978 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002
Fai il pieno di cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Kayapò: quasi 2000 visitatori - Contenti gli organizzatori – 15 Settembre, 2002
L'iniziativa dei DS su " Le nuove frontiere del welfare locale spostata al 21 gennaio 2004 – 15 Settembre, 2002
Il nuovo volto del Sistema Museale della Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Appaltati i lavori per riqualificare il rondò di Sospiro – 15 Settembre, 2002
Sono arrivate le prime ananas equosolidali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009