15 Settembre, 2002
Ultimissime dalla Provincia di Cremona
Riaperto oggi il Ponte di Casalmaggiore,Po di Lombardia,IL GPPnet ENTRA NEL VIVO..
Riaperto oggi il Ponte di Casalmaggiore
Tra una decina di giorni i risultati delle
prove di carico
Sono concluse le prove di carico sul ponte
di Casalmaggiore. Il ponte è dalle ore 16.00
di oggi - 9 febbraio 2004 - ufficialmente
riaperto al traffico con le consuete limitazioni
di peso (35 quintali) e di sagoma (2 metri
e 20).
Ha infatti concluso i lavori con un giorno
di anticipo la Ditta incaricata dall'Anas
di effettuare i lavori di verifica strutturale
mediante prove di carico, d'intesa con gli
enti interessati alla riqualificazione dell'infrastruttura.
Dopo le verifiche tecniche eseguite per testare
la funzionalità degli impalcati del viadotto
di accesso e del ponte di Casalmaggiore sul
fiume Po, era molto attesa questa nuova tranche
di indagini.
Risulta infatti determinante sapere quali
sono gli effetti delle azioni di ripristino
già intraprese e stabilire quali azioni intraprendere
per la messa in sicurezza definitiva di tutta
la struttura. Dal risultato dipenderà anche
la decisione futura di mantenere o meno eventuali
limiti di carico.
Dagli incontri tecnici che si sono susseguiti
in queste ore tra i diversi enti interessati
e il Direttore dei Lavori appare difficile
fare ipotesi. Insieme, si è ritenuto utile
dare tempo una decina di giorni ai progettisti
affinché analizzino e rielaborino i risultati
delle prove di carico, prima di assumere
decisioni in merito. Di conseguenza, l'ordinanza
di riapertura del ponte conserva le tradizionali
restrizioni.
-------------------------------------
Po di Lombardia"
Le Province Pavia, Lodi, Cremona, Mantova
hanno firmato la convenzione per lo sviluppo
turistico integrato del Po
E' stata siglata questa mattina dagli Assessori
al Turismo delle quattro Province del Po
- Pavia, Lodi, Cremona, Mantova -, rispettivamente
Romano Gandini, Alessandro Manfredi, Lorenzo
Saradini, Roberto Pedrazzoli, la convenzione
"Po di Lombardia", un sistema turistico
per lo sviluppo del territorio lombardo del
Po.
L'incontro è avvenuto nella Sala Consiglio
della Provincia di Cremona, che viene indicata
per i prossimi due anni come sede di incontro
ed elaborazione. A fare gli onori di casa
c'era il Presidente della Provincia, Gian
Carlo Corada, che ha parlato di "atto
importante, per valorizzare territori e città
ricchi di cultura, che potrà essere sviluppato
con azioni e progetti negli anni a venire".
Accanto agli Assessori al Turismo delle Province,
c'erano i Dirigenti di Settore. Tra gli invitati
c'era il Presidente della Consulta delle
Province del Po, Vittorio Anelli, e Gianpiero
Viotti, dell'Unità Organizzazione Turismo
della Regione Lombardia. Via fax sono arrivate
le felicitazioni del Direttore Generale per
il Turismo presso il Ministero delle Attività
Produttive, Franco Vitale, e dell'Assessore
al Turismo della Regione Lombardia, Massimo
Zannello, che stanno investendo molto per
il buon successo di questa partnership. In
sala c'erano, tra gli altri, i referenti
delle Camere di Commercio, delle Apt e di
molti Comuni.
Questa collaborazione nasce da premesse importanti.
L'Assessore Saradini ha ricordato i progetti
già realizzati: la pubblicazione della Guida
Verde Touring "Po di Lombardia",
le azioni promozionali per portare alla ribalta
del mercato nord-americano, i 210 Km della
valle fluviale solcata dal Po, anche attraverso
la partecipazione alla Convention NIAF di
Washington, nonché i progetti legati alla
Consulta del Po (gustovie, ciclovie, ippovie).
"Questa intesa - ha poi commentato -
ora si ufficializza. Ci proponiamo di fare
sistema, di dare corpo ad una vera struttura
operativa, nonché di promuovere progetti
e di reperire le risorse per realizzarli,
contando sulla collaborazione regionale e
nazionale".
Sono in arrivo risorse consistenti. Alcuni
milioni di euro di finanziamenti integrati
saranno destinati alla realizzazione di un
portale Internet comune, alcuni pacchetti
di promozione turistica di alcune aree, corsi
di formazione per guide del Po e segnaletica
turistica per la navigazione e per progetti
mirati di infrastrutturazione, comunicazione
e promozione del territorio.
Le quattro province sono in partenza per
la BIT di Milano. Il 16 febbraio in particolare
alle ore 13,00 nello Spazio Regione Lombardia,
Padiglione 19 - Stand A12 si terrà la presentazione
ufficiale del sistema turistico delle 4 province
"Po di Lombardia", in quell'occasione,
con gli Assessori provinciali al turismo
interverranno l'Assessore Regionale Massimo
Zannello, lo scrittore Beppe Severgnini e
il calciatore-allenatore Attilio Lombardo.
-----------------------------------
IL GPPnet ENTRA NEL VIVO
Pronto il manuale per gestire acquisti e
appalti verdi
Presentazione del manuale realizzato nell'ambito
del progetto "GPPnet. La rete degli
appalti verdi" che si terrà il giorno:
mercoledì 11 febbraio 2004, ore 11,00
Sala dell'Albero, Palazzo Cattaneo
Via Oscasali 3, Cremona
Attivata dal Settore Ambiente della Provincia
di Cremona, la sperimentazione si propone
di implementare l'applicazione del GPP (Green
Public Procurement) nelle modalità d'acquisto
delle pubbliche amministrazioni presenti
sul territorio provinciale. Specificamente
si tratta di una metodologia economica che
permette di inserire nei bandi di gara criteri
ecologici e di rendere "verdi"
gli acquisti degli enti pubblici. In questo
orizzonte di riferimento, la realizzazione
del manuale costituisce uno dei momenti culminanti
del progetto in quanto strumento per guidare
le pubbliche amministrazioni nell'applicazione
del GPP.
Ricordiamo che il progetto, finanziato dalla
Comunità Europea, è gestito dalla Provincia
di Cremona, d'intesa con 13 Comuni - Casalmaggiore,
Piadena, Spineda, Vescovato, Stagno Lombardo,
Pescarolo, Gerre de Caprioli, Motta Baluffi,
Soresina, San Bassano, Pizzighettone, Castelleone,
Crema -. Dal manuale scaturirà una fase di
sperimentazione. I risultati offriranno linee
standard di riferimento utili per ispirare
una Direttiva Europea da estendere a tutti
gli Stati dell'unione, per rendere sistematico
un atteggiamento ecologico nella gestione
della Pubblica Amministrazione, premessa
per orientare il mercato. Gli acquisti infatti
della PA in Italia incidono sul mercato per
il 17%.
Mi coadiuveranno nella presentazione del
manuale la Dirigente del Settore Ambiente,
Mara Pesaro, la responsabile dell'Ufficio
Agenda 21 Locale, Barbara Armanini, Silvano
Falocco e Nina Vetri dell'agenzia Ecosistemi
di Roma. E' importante che la stampa ci aiuti
diffondere i principi di questa iniziativa.
Contiamo dunque sulla Vostra Presenza. Cordialità
Fiorella Lazzari
Assessore Provinciale all'Ambiente
------------------------------------
|