News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Le ultime News dall' Anci Lombardia.
MONTODINE: AUTORITA’ DI BACINO DEL PO PRONTA ESAME VARIANTE AL PONTE-Voler bene all’Italia”, domenica 28 marzo a Trescore Cremasco manifestazione regionale organizzata da Anci Lombardia e Legambiente-ANCI LOMBARDIA: CHIESTO TAVOLO ISTITUZIONALE PER LOCALI

MONTODINE: AUTORITA’ DI BACINO DEL PO PRONTA ESAME VARIANTE AL PONTE
INCONTRO A PARMA ANCI - SEGRETARIO GENERALE E DIRETTORE.


In occasione della seduta del Comitato di Consultazione dell’Autorità di Bacino del Po con sede a Parma il presidente dell’ANCI Lombardia on. Giuseppe Torchio, che partecipa in qualità di rappresentante dei circa 3 mila comuni interessati, ha incontrato il segretario generale dott. Michele Presbitero ed il direttore dott. Francesco Puma in relazione alle problematiche riferite alla costruzione del nuovo Ponte di Montodine in direzione Bertonico.
Torchio, che aveva già contattato il dott. Puma nel corso del vertice di lunedì convocato in provincia dall’assessore Fiorella Lazzari, ha ottenuto l’assicurazione del prossimo incontro tra Autorità di Bacino ed ANAS per esaminare la variante di progetto in fase di redazione, a seguito dei rilievi in ordine alla capacità di scarico dei fornici o “tombotti” cioè dei condotti sottostanti l’infrastruttura nella zona golenale nel versante antistante l’abitato di Boccaserio.
Al riguardo Presbitero e Puma hanno assicurato al presidente Torchio la piena, totale ed immediata disponibilità dell’Autorità di Bacino ad indire l’incontro con l’ANAS per esaminare il nuovo progetto operativo.
“Al riguardo non rimane che cogliere l’apertura del nuovo direttore compartimentale dell’ANAS – ha concluso Torchio – perché l’incontro avvenga nel più breve tempo possibile”.
-----------------------------------------
Voler bene all’Italia”, domenica 28 marzo a Trescore Cremasco
manifestazione regionale organizzata da Anci Lombardia e Legambiente


Anci Lombardia, Legambiente e l’Amministrazione comunale di Trescore Cremasco organizzano per domenica 28 marzo la manifestazione “Voler bene all’Italia”, che si svolgerà all’oratorio di via Ca’ Noa a Trescore Cremasco.
La giornata avrà inizio alle 9.30 con il saluto del sindaco Giancarlo OGLIARI. Quindi alle ore 9.45 l’intervento dell’on. Giuseppe TORCHIO, Presidente ANCI Lombardia e della Consulta Nazionale Piccoli Comuni (“Piccoli Comuni: risorse, opportunità, servizi”).
Faranno seguito le relazioni di Oscar STEFANINI, Presidente Circolo Legambiente
del Cremasco (“La salvaguardia dei Piccoli Comuni”); di Antonio PICINELLI, Sindaco di Pandino (“Il rilancio del commercio nel Borgo Antico”); di Marta POZZI, Sindaco di Rivolta d’Adda (“La Fiera agricola di S. Apollonia”); Giuseppe NANNI, Vicesindaco di Granaglione (BO) (“L’acqua, un bene di tutti”); Giuseppe ALTAMORE, Viceredattore Capo di Famiglia Cristiana (“L’acqua tra privatizzazione e qualità”); Sandro DASSO, Sindaco di Casteldidone e Massimo PERINI, Coordinatore Produttori del Melone (“Il melone di Casteldidone verso l’IGP”); Giuliana BINI, Associazione IL MELOGRANO (“Il piccolo sistema turistico locale”); Vincenzo CAPPELLI, Assessore alla Cultura di Crema (“Il salva, il formaggio di Trescore Cremasco”).
Le conclusioni saranno dell’on. Giuseppe TORCHIO.
Al termine del convegno avrà luogo una degustazione di prodotti tipici locali.
Sono altresì stati invitati: Fiorella LAZZARI, Assessore Provinciale all’Ambiente di Cremona e Francesco GIUBELLI, Assessore Provinciale all’Agricoltura di Cremona.
Il presidente della consulta dei piccoli comuni on. Giuseppe Torchio sarà presente anche martedì 30 marzo a Rai International per una trasmissione speciale dedicata alle problematiche dei piccoli comuni che sarà diffusa via satellite in tutto il mondo.
------------------------------------------------------
ANCI LOMBARDIA: CHIESTO TAVOLO ISTITUZIONALE
PER LOCALIZZAZIONI NUOVE CENTRALI.


Il presidente dell’ANCI Lombardia on. Giuseppe Torchio, a fronte del proliferare di iniziative legate alla costruzioni di nuove centrali elettriche e di informazioni, rumors ed illazioni che ipotizzano una crescita esponenziale degli impianti produttivi senza alcun interfaccia con la rappresentanza istituzionale dei comuni lombardi si è rivolto al presidente della Giunta Regionale on. Roberto Formigoni ed all’Assessore Maurizio Bernardo per chiedere la sollecita convocazione di un tavolo istituzionale per affrontare lo spinoso problema.
Vorremmo definire, sulla base del fabbisogno energetico previsto dal Piano Regionale dei criteri operativi. Vogliamo – ha detto Torchio- verificare se alle realtà locali sia riservato un ruolo, se i comuni e le province limitrofe alla ipotizzata costruzione di nuovi impianti abbiano o meno possibilità di interlocuzione, se l’esigenza di un livello di tutela e di protezione basata su standard scientifici inoppugnabili nei confronti delle giuste attese delle popolazioni interessate sia garantito.
Inoltre vorremmo sapere se dobbiamo attendere la nascita di un’altra cinquantina di comitati contro tali insediamenti sulla base di sensazionali rivelazioni stampa da parte di soggetti non identificati oppure se sia possibile governare il percorso attraverso un solido rapporto istituzionale.
---------------------------------------------------------------
ANCI SCRIVE A TUTTI I SENATORI
TERZO MANDATO ALMENO A 5000 ABITANTI


In previsione delle votazioni che si terranno nel tardo pomeriggio di domani al Senato per il superamento del 2° mandato elettivo dei sindaci il presidente dell’ANCI Domenici ha inviato a tutti i senatori un’accorta lettera che afferma:

A Tutti i Senatori
Caro Senatore,

l’ANCI, nel sostenere l’eliminazione del divieto di rielezione dei Sindaci dopo due mandati consecutivi, ha più volte sottolineato, innanzitutto, la necessità di rendere omogeneo e coerente il sistema elettorale.
La questione si pone, non certo secondariamente, anche in termini di riconoscimento di una pari dignità costituzionale dei cittadini nonché dei rappresentanti dei Comuni rispetto alle altre cariche elettive previste nel nostro ordinamento.
Siamo convinti che a tale affermazione di principio dovrebbe seguire una coerente risposta del Parlamento con l’eliminazione del vincolo del doppio mandato per tutti i Comuni, indipendentemente dalla consistenza demografica.
L’unica scelta altrimenti sostenibile, potrebbe essere razionalmente individuata con l’abrogazione del divieto di un terzo mandato consecutivo nei Comuni con popolazione sino a 15000 abitanti.
Siamo, tuttavia, consapevoli delle difficoltà di realizzare, in questo momento, una convergenza delle forze politiche presenti in Parlamento su questa soluzione.
Riteniamo, comunque, che debba e possa essere compiuto ogni sforzo in questa direzione e che, in tempi utili per le prossime elezioni, sia data una risposta almeno per i Comuni con popolazione sino a 5000 abitanti, classicamente intesi come piccoli Comuni.
Per quanto riguarda, invece, le ulteriori ed opportune modifiche al Testo Unico degli Enti locali, riteniamo che ciò debba essere ricondotto più organicamente nell’ambito e nel rispetto della delega in tal senso già conferita al Ministero dell’Interno.
Tutto ciò consentirebbe ai numerosi Comuni interessati dalle prossime elezioni di procedere senza ulteriori incertezze e con la dovuta serenità nella predisposizione delle liste elettorali.

Il presidente della consulta nazionale dei piccoli comuni dell’ANCI on. Giuseppe Torchio confida in una rapida decisione onde consentire al provvedimento di andare alla Camera per la definitiva approvazione.
----------------------------------------------
TORCHIO (ANCI) NO AL DECRETO SALVACALCIO SI A PROVVEDIMENTI URGENTI PER IL BILANCI DEI COMUNI.

Il presidente della consulta nazionale ANCI per i piccoli comuni Giuseppe Torchio ha dichiarato:
“E’ vergognoso che a Palazzo Chigi si trovi il tempo per proporre taumaturgici provvedimenti salvacalcio con così cospicue dotazioni finanziarie e non si riesca a cavare fuori un ragno dal buco sul fronte dei taglieggiamenti ai bilanci degli Enti Locali.”
Mentre i comuni non sono in grado di chiudere i preventivi ed i più piccoli non hanno nemmeno un Santo in Paradiso che sia capace di fare la voce grossa, mentre amministratori locali anche di centro destra vogliono consegnare la fascia tricolore ai Prefetti in segno di protesta i governanti non sembrano preoccuparsi di questi problemi: chi penserà ai loro bilanci”
Tagli fino al 60% per le Unioni di comuni e fino al 30% per i comuni singoli rispetto ai trasferimenti degli scorsi anni rappresentano un elemento di una gravità senza pari, del tutto ignorato dall’informazione.
E questo mentre il Capo dello Stato, vox clamans in deserto, continua a chiedere rispetto ed attenzione ai provvedimenti per questa Italia di ben seimila comuni minori, da più parti definita “piccola grande Italia”. Che festa sarà domenica 28 per i piccoli comuni? Con i fichi secchi?.
-------------------------------------------




 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1559 | Inviati: 0 | Stampato: 83)

Prossime:
Organici: tagli epocali e caos, questa è la vera riforma Gelmini – 15 Settembre, 2002
Il Clik Day. una beffa a cura della Sen. Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Don Luigi Ciotti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Verso l'8 marzo – 15 Settembre, 2002
Simone Solfanelli nuovo Direttore di Coldiretti Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Gian Carlo Corada candidato a Sindaco di Cremona – 15 Settembre, 2002
L'Ulivo cremonese incontra Gian Carlo Corada – 15 Settembre, 2002
Il Coord. Politico dell'Ulivo ha chiesto a Gian Carlo Corada di candidarsi a Sindaco di Cremona. – 15 Settembre, 2002
I DS CREMONESI CHIEDONO A CORADA DI ACCETTARE LA CANDIDATURA DELL’ULIVO A SINDACO DI CREMONA. – 15 Settembre, 2002
Addio alle armi. Fausto Cacciatori abbandona.Ulivo nella bufera. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009