News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Abbiamo intervistato l’avv. Gianluca Susta...candidato alle elezioni europee
Sindaco di Biella, responsabile nazionale Istituzioni della Margherita e candidato alle elezioni europee per la lista uniti nell’Ulivo per l’Europa nel collegio Nord-Ovest.

Abbiamo intervistato l’avv. Gianluca Susta, Sindaco di Biella, responsabile nazionale Istituzioni della Margherita e candidato alle elezioni europee per la lista uniti nell’Ulivo per l’Europa nel collegio Nord-Ovest.
Il 1° maggio saremo in 25, un’Europa allargata…Quali le ricadute socio-economiche per il nostro Paese?
“Certamente un’Europa allargata equivale ad un mercato allargato, con positive ricadute in termini di nuove opportunità sia economiche che occupazionali, con una maggiore circolazione di beni e servizi. Occorre, tuttavia, tener presente che sono in corso molti esempi di delocalizzazione delle imprese italiane all’estero, ma questo non rappresenta solo un aspetto negativo. Al contrario può costituire un vantaggio, anche in termini di interculturalità che ne deriverà”.
Esiste un’Europa a due velocità?
“Per il momento è nei fatti, le regole servono per riequilibrare le diversità esistenti anche all’interno degli Stati membri. Penso, quindi, che la causa di un’Europa a due velocità non sia da imputarsi all’allargamento a 25 Paesi, ma ad aspetti e fenomeni socio-economici endemici in diversi stati che, attraverso anche i Fondi strutturali ed alcuni progetti europei ad ampio respiro, sono parzialmente stati rimossi.
L’Italia come altri Paesi sta soffrendo una pesante congiuntura, quali le soluzioni a breve termine?
“Certamente non è facile progettare strategie ad ampio respiro che tengano conto del sistema-Italia, ma certamente non può essere messo in secondo piano il rilancio del Made in Italy, con una particolare attenzione ai prodotti tipici, ai percorsi di certificazione della qualità delle nostre produzioni, a tutto l’indotto che partendo dall’agricoltura attraversa il settore secondario, quello delle piccole-medie imprese fino ad arrivare al mondo dei servizi.
Il volano dell’economia del terzo millennio è e rimane quello della ricerca coniugata all’innovazione, all’interno di un’offerta di prodotti che si regge sulla cultura mediterranea e sulla nostra storia passata, in particolar modo rispetto alle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, segno di una continua vivacità anche sotto il profilo industriale ed occupazionale.
Altro discorso riguarda gli Enti locali che soffrono oggi i continui tagli ai bilanci con sempre più competenze...
Tuttavia va certamente tenuto conto dei costi-Paese-Italia, molto alti rispetto agli altri partners europei: dobbiamo, a livello nazionale, rivedere la contribuzione degli oneri socialidei lavoratori che si collocano nella fascia medio – bassa. L’omogeneità delle regole riguardanti gli oneri sociali in Europa deve divenire realtà, portando questi ad una soglia comune, ma in via graduale, con precise garanzie per tutti i lavoratori. Più che di detassazione oggi in Italia sarebbe utile realizzare la defiscalizzazione degli oneri sociali”.
Cosa ha messo, quindi, al centro del suo programma in vista delle prossime elezioni europee, dove Lei sarà candidato per l’Ulivo nel collegio Nord-Ovest?

“Per fare quanto ho sopra descritto ed al contempo dare senso al nostro impegno, l’Ue deve applicare la nuova Costituzionale, poiché senza un dettato costituzionale non vi possono essere nemmeno punti di riferimento comuni per gli stati membri sui quali progettare il proprio futuro in modo sempre più coeso. Un dettato costituzionale non può non essere accompagnato, quindi, da una carta dei diritti, comun denominatore di tutti i Paesi aderenti all’Ue, che sappia appianare le diversità tra gli Stati anche sotto il profilo sociale.
Per questo, noi oggi siamo chiamati ad far sì che l’Europa diventi il perno dell’equilibrio per una pace duratura in un mondo nuovo, dove l’interculturalità e l’integrazione dei popoli diventi una realtà consolidata.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2029 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
ITALIA 2020 L’economia salvata dalle energie rinnovabili – 15 Settembre, 2002
È morta Maria Pellini, moglie di Kiro e madre di Deo,Nella e Rosalba Fogliazza. – 15 Settembre, 2002
’La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.‘ – 15 Settembre, 2002
Quattrocento allevatori cremonesi stamattina a Milano – 15 Settembre, 2002
Cremona. “ Berlusconi ci hai fregato,con il “ trota” sei inciuciato” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ultime News dall' Anci Lombardia. – 15 Settembre, 2002
La Provincia a Genova (capitale della cultura) per "Tesori d'Italia 2004" – 15 Settembre, 2002
Da Olivetti a Berlusconi, secondo Bondi - L’incarnazione di Silvio – 15 Settembre, 2002
Inaugurata la sede decentrata del Caaf-Cgil " Porta Milano" – 15 Settembre, 2002
Presentazione della pubblicazione 'Periferie al centro - dai primi passi agli sviluppi futuri' – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009