News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
ACLI: Sì al referendum sulla costituzione UE
Il presidente Bobba: «Le forze politiche investano sull’Europa. Bene chi, come Follini, lascia Roma a favore di Strasburgo»

Sì al referendum sulla Costituzione Ue. L’ipotesi di una consultazione popolare per l’approvazione della nuova Carta dell’Unione europea raccoglie il consenso delle Acli.

«Chiedere il consenso dei cittadini mi pare un passaggio giusto e obbligato - commenta il presidente delle Acli, Luigi Bobba - Il referendum può e deve essere l’occasione per informare adeguatamente e sensibilizzare l’opinione pubblica su ciò che l’Europa intende diventare. Maggiore sarà la consapevolezza dei cittadini, maggiore sarà anche il loro coinvolgimento e la loro partecipazione, fattori indispensabili alla costituzione della nuova Europa».

Se il referendum ci sarà, le Acli voteranno senz’altro a favore della nuova Carta, nonostante tutte le riserve sul testo prodotto dalla Convenzione: «Ci aspettavamo di meglio e di più - spiega Luigi Bobba - Il mancato riferimento alle radici cristiane nel preambolo della Costituzione segnala un grave deficit culturale ma anche democratico. Il veto ideologico di pochi Paesi, infatti, ha condizionato una decisione che sembrava invece raccogliere la maggioranza dei consensi. Allo stesso modo, la difesa a oltranza del metodo dell’unanimità su materie decisive per la politica europea, causerà non pochi disagi al governo dell’Unione. Tuttavia, se la strada per la costruzione di un’Europa come soggetto politico rimane ancora lunga e piena di ostacoli, l’approvazione della Costituzione rappresenta senza dubbio un passo in avanti decisivo, da accogliere con soddisfazione. Indietro non si può tornare».

Le Acli, dunque, invitano le forze politiche italiane ad investire sul referendum per investire ancora di più sull’Europa. «Il nuovo Parlamento di Strasburgo - afferma Bobba - diventi il baricentro della politica degli Stati membri, a partire dall’Italia. I partiti sappiano guardare ai seggi europei appena conquistati non come ad un esilio forzato o ad un rifugio dorato, ma come ad un avamposto, ad una zona di frontiera verso il futuro».

«In questo senso - continua il presidente delle Acli - non possiamo non accogliere con favore la decisione annunciata del segretario dell’Udc, Marco Follini, di rinunciare alla sua carica di parlamentare italiano per rispettare il mandato europeo ricevuto dagli elettori, così come hanno già fatto altri leader del centro-sinistra»

«Ci auguriamo - conclude Bobba - che tra i molti neoeletti che risultano incompatibili, in tanti vogliano seguire questa stessa strada».

Roma, 22 giugno 2004

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1572 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Un intervento polemico e poco trendy – 15 Settembre, 2002
Ceccanti: Il PD per il modello elettorale francese – 15 Settembre, 2002
Tre milioni di alieni (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Un commento di Maura Ruggeri sulle primarie del PD – 15 Settembre, 2002
Se la crisi galoppa ( di Gianfranco Pasquino) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Calendario elettorale Corada dal 1-6 a fine campagna – 15 Settembre, 2002
Acli L'Europa che vogliamo costruire. – 15 Settembre, 2002
Io ci credo di Piero Fassino – 15 Settembre, 2002
La mia città, strumento di pace – 15 Settembre, 2002
Ulivo: subito l'assemblea costituente – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009