15 Settembre, 2002
Tetti nuovi al Manin: finiti i lavori
Presto il restauro dell'orologio solare (1783) e poi del cortile

Smantellato il cantiere per la riqualificazione dei tetti del
Liceo Manin: lavoro importante, diviso in due lotti, che ha visto in campo per
diversi mesi la Provincia di Cremona, Settore Edilizia Scolastica, con il
Dirigente Rossano Ghizzoni, e il Direttore Lavori, Massimiliano Rossini, per un
impegno economico di quasi 600 mila euro.
Tra i provvedimenti tecnici assunti, d'accordo con Soprintendenza e Comune,
soprattutto per far fronte all'emergenza volatili che avevano nidificato nei
sottotetto, con ricadute di igiene e salubrità negative per l'utenza
scolastica, e per correggere alcuni problemi strutturali, dovuti a percolamenti
e infiltrazioni, vi è la sostituzione completa delle coperture, la pulizia del
sottotetto, il consolidamento statico, con sostituzione di travi e rifacimento
di muri utilizzando materiali coerenti con la struttura. E' stato poi sostituito
il lucernario devastato dalla grandine dello scorso anno e attuati alcuni
interventi innovativi: tutti i coppi legati da ganci in rame per evitare cadano
se sottoposti a sollecitazioni, sbarre ferma neve e un dispositivo di sicurezza
di pali e cavi tesi, ai quali si possono agganciare gli operai interessati ad
opere eventuali di manutenzione, evitando il ricorso a ponteggi esterni. E per
tenere lontani piccioni e altri uccelli: un impianto a bassa tensione lungo i
crinali dei tetti, che sono stati riempiti di malta e poliuretano espanso, per
evitare nidificazioni nelle parti interne.
Una particolarità: nel corso dei lavori si è scoperto un orologio solare sulla
facciata a sud - est del cortile interno, retrostante alla chiesa di San
Marcellino. La Provincia si è impegnata ad eseguire un restauro conservativo,
utilizzando le competenze del Settore Edilizia, con il coinvolgimento del Gruppo
Astrofili Cremonesi. L'opera, benché non in ottimo stato, ha infatti un valore
"storico" notevole: è datata 1783 e rivela un calcolo del tempo alla
"francese" (con avvio del "giorno" alla mezzanotte), secondo
un sistema che entrerà ufficialmente in vigore dal 1800 in sostituzione al
sistema "italico" (con avvio del nuovo "giorno" al
tramonto). I Gesuiti, a cui si deve il Convento Scuola, annesso a San
Marcellino, prediligevano, evidentemente, il calcolo del tempo alla
"francese". Il progetto di recupero è in Soprintendenza per il parere
finale.
Il Liceo Manin è oggi una scuola di qualità (scale e impianti a norma,
barriere architettoniche azzerate, servizi anche per disabili, vetri
antisfondamento e altri dispositivi di sicurezza ecc…). Mancano solo
pochissime certificazioni.
Il prossimo impegno del Settore Edilizia sarà quello di sistemare il cortile e
il giardino interno.
 
Visualizza allegato o filmato
|