News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Tetti nuovi al Manin: finiti i lavori
Presto il restauro dell'orologio solare (1783) e poi del cortile

Smantellato il cantiere per la riqualificazione dei tetti del Liceo Manin: lavoro importante, diviso in due lotti, che ha visto in campo per diversi mesi la Provincia di Cremona, Settore Edilizia Scolastica, con il Dirigente Rossano Ghizzoni, e il Direttore Lavori, Massimiliano Rossini, per un impegno economico di quasi 600 mila euro.
Tra i provvedimenti tecnici assunti, d'accordo con Soprintendenza e Comune, soprattutto per far fronte all'emergenza volatili che avevano nidificato nei sottotetto, con ricadute di igiene e salubrità negative per l'utenza scolastica, e per correggere alcuni problemi strutturali, dovuti a percolamenti e infiltrazioni, vi è la sostituzione completa delle coperture, la pulizia del sottotetto, il consolidamento statico, con sostituzione di travi e rifacimento di muri utilizzando materiali coerenti con la struttura. E' stato poi sostituito il lucernario devastato dalla grandine dello scorso anno e attuati alcuni interventi innovativi: tutti i coppi legati da ganci in rame per evitare cadano se sottoposti a sollecitazioni, sbarre ferma neve e un dispositivo di sicurezza di pali e cavi tesi, ai quali si possono agganciare gli operai interessati ad opere eventuali di manutenzione, evitando il ricorso a ponteggi esterni. E per tenere lontani piccioni e altri uccelli: un impianto a bassa tensione lungo i crinali dei tetti, che sono stati riempiti di malta e poliuretano espanso, per evitare nidificazioni nelle parti interne.
Una particolarità: nel corso dei lavori si è scoperto un orologio solare sulla facciata a sud - est del cortile interno, retrostante alla chiesa di San Marcellino. La Provincia si è impegnata ad eseguire un restauro conservativo, utilizzando le competenze del Settore Edilizia, con il coinvolgimento del Gruppo Astrofili Cremonesi. L'opera, benché non in ottimo stato, ha infatti un valore "storico" notevole: è datata 1783 e rivela un calcolo del tempo alla "francese" (con avvio del "giorno" alla mezzanotte), secondo un sistema che entrerà ufficialmente in vigore dal 1800 in sostituzione al sistema "italico" (con avvio del nuovo "giorno" al tramonto). I Gesuiti, a cui si deve il Convento Scuola, annesso a San Marcellino, prediligevano, evidentemente, il calcolo del tempo alla "francese". Il progetto di recupero è in Soprintendenza per il parere finale.
Il Liceo Manin è oggi una scuola di qualità (scale e impianti a norma, barriere architettoniche azzerate, servizi anche per disabili, vetri antisfondamento e altri dispositivi di sicurezza ecc…). Mancano solo pochissime certificazioni.
Il prossimo impegno del Settore Edilizia sarà quello di sistemare il cortile e il giardino interno.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1660 | Inviati: 0 | Stampato: 101)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Comune di Cremona: la composizione del Consiglio Comunale. – 15 Settembre, 2002
Giacomo Matteotti - nell'anniversario del suo assassinio – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 19 del 11/06/2004 – 15 Settembre, 2002
Domani sera a Spineda una Festa popolare per Giuseppe Torchio – 15 Settembre, 2002
Ecco il sito e le attività del Centro Pastorale Diocesano – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009