News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Ecco il sito e le attività del Centro Pastorale Diocesano
Il Centro Pastorale Diocesano “Maria Sedes Sapientiae”, inaugurato nel 1990 , ha sede in Cremona in via S. Antonio del Fuoco, n. 9/a, ed è costituito per la formazione organica dei fedeli laici ecc.

Centro Pastorale Diocesano " Maria Sedes Sapintiaie"
sito:http://www.rccr.cremona.it/centropastorale/
e-mail: centro.pastorale@e-cremona.it
1.Il Centro Pastorale Diocesano “Maria Sedes Sapientiae”, inaugurato nel 1990 nell’ambito dell’Opera di Religione S.Omobono, ha sede in Cremona in via S. Antonio del Fuoco, n. 9/a, ed è costituito per la formazione organica dei fedeli laici in ordine alla loro missione ecclesiale e ai loro maggiori impegni nell’ambito delle realtà sociali e culturali (Cost. 67 §1).

2. Il Sinodo Diocesano prevede che il Centro Pastorale abbia le seguenti finalità:

a) Promuovere, d’intesa con gli uffici pastorali della Curia, scuole permanenti di formazione teologica, pastorale e socio-politica ed altre iniziative di carattere culturale, con l’incarico di presiederne la conduzione e di sorvegliarne il livello scientifico, didattico e pedagogico (Cost. 67 §1).
b) Offrire strumenti e indicazioni alle zone pastorali per l’attivazione di scuole e corsi di formazione teologica, pastorale e socio-politica, a livello periferico (Cost. 67 §2); aiutare la formulazione e la realizzazione di progetti e programmi formativi da parte delle Parrocchie (Cost. 432).
c) Mettere a disposizione sedi idonee e funzionali ad associazioni e gruppi dell’area ecclesiale, favorendone la comunione d’intenti e la riflessione sui temi maggiori dell’apostolato laicale e sociale. Si curino modi e strumenti per una proficua collaborazione fra i responsabili delle diverse associazioni che abitano nel Centro (Cost. 68), promuovendo la comunione e propiziando un lavoro comune (Cost. 650 §2).
d) Essere luogo di produzione di riflessione nei campi specifici dell’impegno laicale, sociale e politico (Cost. 650 §2).
e) Essere punto di riferimento per le iniziative culturali in ambito diocesano (Cost. 650 §2), consultando attentamente “uomini di cultura” ed “esperti” (Cost. 616).
Le modalità, con le quali raggiungere tali finalità, devono essere sempre improntate ad instaurare un cammino di comunione tra le diverse realtà diocesane, nel rispetto delle specificità e delle competenze (presbiteri, religiosi e laici; uffici di curia; zone e parrocchie; associazioni e movimenti…).
3. Il Centro Pastorale, pertanto, si pone come strumento per una qualificazione del laicato, rispettoso delle identità, dei metodi e dell’originalità dei vari soggetti ecclesiali, ma promuovendo un cammino comune di Chiesa. Avrà cura principalmente della formazione di “operatori pastorali” (catechisti, animatori della liturgia, della carità, della pastorale familiare, giovanile, socio-politica…) che già conducono un cammino di fede e maturazione cristiana nelle loro parrocchie e realtà ecclesiali di provenienza. Oltre a un Corso teologico di base fondamentale per tutti gli operatori laici, con l’aiuto degli uffici di Curia e su loro proposta, si predispongano differenti scuole nei vari settori della pastorale.
Pertanto:

a) Il Centro Pastorale, d’intesa con gli uffici Pastorali della Curia, si pone in ascolto delle varie necessità delle parrocchie e delle aggregazioni laicali, progettando insieme i cammini di formazione per gli operatori laici, pur presiedendone la conduzione e promuovendone il livello scientifico, didattico e pedagogico. Anche per le scuole periferiche è il Centro Pastorale Diocesano a coordinare e vagliare i programmi e l’organizzazione, raccogliendo e mettendo a disposizione le esperienze e le iniziative via via maturate.
b) Il Centro Pastorale chiede alle comunità parrocchiali e alle aggregazioni laicali di impegnarsi a favorire la partecipazione ai corsi di formazione proposti sia nel Centro Pastorale Diocesano che dalle Scuole Zonali (Cost. 432). Chiede che le singole comunità con i loro pastori inviino i laici, che quasi per un mandato ecclesiale (e non semplicemente a titolo personale) svolgano il loro cammino di formazione per meglio qualificarsi nei diversi settori della pastorale e della vita sociale.

4. Per realizzare i propri scopi nel Centro Pastorale vengono costituiti i seguenti organismi:

a) La Direzione: composta dal Direttore e dal Vice-direttore, con il compito specifico di coordinare le attività e di promuovere e garantire l’attuazione delle finalità del Centro Pastorale medesimo.
b) La Segreteria: ha il compito operativo di gestione delle attività coadiuvando la Direzione.
c) Il Consiglio del Centro Pastorale, con la finalità di coadiuvare il Direttore e il Vice-direttore nell’individuare modalità, strumenti e contenuti per le opere di formazione e per le attività culturali, come nell’art. 2 del presente Statuto. E’ formato dal Direttore, dal Vice-direttore, da un Rappresentante di ogni Ente presente nel Centro Pastorale.
d) Il Comitato di Gestione del Centro Pastorale, con la finalità di provvedere all’efficienza funzionale dei servizi e della struttura del Centro Pastorale stesso. E’ formato dal Direttore e dal Vice-direttore del Centro Pastorale Diocesano e dall’Amministratore (che è il Consigliere delegato dell’Opera di Religione). Secondo le norme canoniche e le indicazioni dell’Opera di Religione S. Omobono, curi gli aspetti amministrativi, stipulando accordi e convenzioni con tutti gli Ospiti della Casa e con gli Enti che chiedessero ospitalità. Presenti il Bilancio annuale al Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Religione.
5. Il Direttore, il Vice-direttore, l’Amministratore sono nominati dal Vescovo e restano in carica cinque anni.
6. Il Centro Pastorale “Maria Sedes Sapientiae” mette a disposizione sedi idonee e funzionali ad associazioni e gruppi dell’area ecclesiale quali: Azione Cattolica Diocesana, F.O.Cr., ACLI, CSI, CIF, API-COLF, FUCI-MEIC… Spazi e funzioni dei diversi ambiti sono regolati, oltre che da disposizioni generali emanate dal Comitato di Gestione, da intese con la Direzione del Centro Pastorale.
I contributi per le spese vive e per gli affitti dei locali del Centro Pastorale Diocesano vengono determinati con apposite convenzioni sottoscritte dal Comitato di Gestione e dal responsabile delle singole Associazioni o gruppi con sede nel Centro.

7. La Direzione del Centro Pastorale provveda con appositi incontri a promuovere maggiore comunione e collaborazione tra le diverse aggregazioni presenti nel Centro Pastorale.

8. Ogni associazione o gruppo mantiene la propria autonomia di programmazione e di gestione interna, fatte salve le esigenze di compatibilità con le finalità istituzionali del Centro Pastorale Diocesano.

9. La convivenza nella stessa sede di differenti gruppi e associazioni da semplice dato di fatto deve divenire segno e strumento di comunione e collaborazione perché l’attività pastorale sia sempre più motivata e gestita in modo convergente e condiviso.
La Cappella è il cuore del Centro Pastorale. La presenza dell’Eucarestia sottolinea che il riferimento a Cristo è fonte ispiratrice di ogni iniziativa, alimento per ogni cammino di formazione cristiana e fondamento dell’autentica comunione ecclesiale.
L’intitolazione del Centro a “Maria Sedes Sapientiae” indica nella Vergine il modello della docilità alla Parola di Dio: progredendo con l’aiuto dello Spirito in tale docilità si trasformi la riflessione e la cultura dei credenti in autentica sapienza di fede, rendendo feconda ogni azione pastorale.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2158 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 26 aprile 2004 – 15 Settembre, 2002
Deo Fogliazza chiede che venga corretta la lapide alla Fossa Comune di Coazze – 15 Settembre, 2002
Incendiato a Milano il gazebo di Uniti nell'Ulivo – 15 Settembre, 2002
Il consumo di cannabis a Cremona e d'intorni, in una ricerca – 15 Settembre, 2002
Le ultime News dall' Anci Lombardia. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009