15 Settembre, 2002
Il consumo di cannabis a Cremona e d'intorni, in una ricerca
24 maggio 2004, ore 10.00 - Sala Forum - Piazza Giovanni XXIII° , Cremona
Quale è il profilo di chi consuma droga leggera a Cremona, come è percepito il fenomeno dai media e quali sono gli orizzonti della prevenzione? A queste domande risponde la ricerca "Segnali di fumo", pubblicata dalla Provincia di Cremona Osservatorio provinciale delle Politiche Sociali, come supplemento alla rivista specializzata "Animazione Sociale". <
La ricerca, realizzata con approccio scientifico da Ludovico Grasso e Leopoldo Grosso Università della Strada, Gruppo Abele di Torino, Davide Vairani, ricercatore e collaboratore Provincia di Cremona, in collaborazione con la Coop Iride e l'Osservatorio provinciale politiche sociali (Cristian Pavanello, Mauro Ferrari, Domenica Denti) e l'osservatorio dipendenze Asl di Cremona, costituisce uno strumento per capire il fenomeno sul territorio da consegnare ad operatori, famiglie, scuole per affinare politiche educative, fare prevenzione, gestire relazioni e conflitti.
Dopo aver descritto i vari tipi di droghe e i loro effetti, si sviluppa il resoconto dettagliato dell'indagine realizzata su 5 gruppi di giovani di Cremona (e dintorni) compresi tra i 15 e i 22 anni (età di inizio e apice della curva del consumo), anche scandagliando sfera privata, ideologie e valori; segue un particolare ambito di ricerca riferito al ruolo della stampa locale nell'immagine del consumo; si conclude con la definizione di un possibile cammino di prevenzione articolato su famiglia, scuola, amministrazioni locali, ruolo dei giovani.
La presentazione della ricerca è in programma per lunedì 24 maggio 2004, ore 10.00, Sala Forum - Piazza Giovanni XXIII°, Cremona. Introduzione di Antonello Bonvini Dirigente Servizi Sociali Provincia di Cremona; Coordinamento Cristian Pavanello Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Cremona. Interventi di: "Le attività della Provincia di Cremona in ambito di prevenzione" Cristian Pavanello; "Le evidenze della ricerca: i significati soggettivi, il fattore gruppo e il contesto" Ludovico Grasso Gruppo Abele - Torino; "Quale prevenzione: una rete di interventi intergrati" Leopoldo Grosso Gruppo Abele - Torino; "L'adulto a confronto con il gruppo di consumatori" Francesco Lazzari Cooperativa Iride - Cremona.
La partecipazione all'incontro è aperta a tutta la cittadinanza.
|