15 Settembre, 2002
La festa dell'Unità è partita...
Un gran trambusto...gente che corre sudata..Molte le novità dell’edizione 2004
La festa dell'untà è partita...
Un gran trambusto...gente che corre sudata..Schiaffo
che certa una " certa cosa che non trova"...Li
manca la bandiera...dove sono i bicchieri...Si
il posto è bello però fa caldo...Speriamo
che venga un temporale , cosi siamo al coperto...
In queste ore frenetiche non si pensa alla
politica. Tutto, ma proprio tutto deve funzionare
a dovere. Molti i giovani, tanti gli anziani
che si sono fatti tutte le feste del vecchio
e glorioso PCI. Tutti sono contenti per i
risultati elettorali. Ci si aspetta un grande
afflusso di gente. Intanto Pippo Superti
fa vedere la festa ai giornalisti, quelli
veri. Molto del successo dipenderà da come
la festa sarà presentata.
Insomma...la prima salamella con il vino
bianco fresco è stata servita.
La Festa è partita sono le 20 e 31.
Tadioli, il regista, sembra contento. Sorride.
Intanto una bella ragazza, quella della foto,
tira " una rana"....!!! Chissà
dove sono gli uomini....Già sono in cucina..
Alla prossima
Gian Carlo Storti
--------------------------------------------------------
Da venerdì a Cremona la Festa regionale dell’Unità
Molte le novità dell’edizione 2004. Ospiti
d’eccezione e big della politica tra gli
stand di ca’ de Somenzi. Oltre 300 i volontari
impegnati nella realizzazione della Festa.
Da venerdì 2 e fino a lunedì 19 luglio si
terrà a Cremona la Festa dell’Unità, che
quest’anno riserva molte, importanti novità.
Prima tra tutte il fatto che avrà carattere
regionale. Cremona sarà quindi al centro
di incontri e dibattiti con i big della politica,
della cultura e del giornalismo.
La seconda novità riguarda la sede. I visitatori,
rispetto allo scorso anno, si troveranno
di fronte una manifestazione tutta nuova.
A partire dalla collocazione all’interno
del quartiere fieristico. Sarà utilizzato
per la prima volta un intero padiglione per
assicurare alle diverse iniziative una sede
più adeguata negli spazi e, soprattutto,
a prova di pioggia.
L’edizione 2004 si preannuncia come la Festa
dei record. Oltre 300 i volontari impegnati,
60.000 mq la superficie occupata dalla festa
(il doppio dello scorso anno), oltre 100
gli eventi in programma,100 mila i visitatori
attesi.
Da visitare Babylonia, la piazza pensata
per i giovani dove si svolgeranno concerti,
iniziative, incontri, spettacoli e dove si
potranno gustare piatti etnici.
Performance di writing dal vivo, eseguiti
dai migliori artisti dell’ambiente, animeranno
la piazza dei giovani. Un internet web news
pubblicherà in diretta tutti gli avvenimenti
della festa con spazi redazionali, foto gallery
news e video. E poi L’isola dei bambini che
da quest’anno potrà contare su una vasta
area verde progettata per il divertimento
dei più piccoli, ma anche lo spazio caraibico
con corsi di ballo gratuiti e le diverse
attività ed iniziative nel settore dello
sport. Tra queste la serata dedicata all’esperienza
straordinaria della squadra di calcio del
Carcere di massima sicurezza di Opera.
Come sempre la Festa riserva grande attenzione
per la gastronomia. L’edizione 2004 prevede
il rilancio dell’Osteria realizzata in collaborazione
con i principali ristoratori cremonesi. In
funzione, come sempre, i locali tradizionali
come la Griglia e la Pizzeria.
“Viva l’Italia” è invece il titolo generale
del programma degli incontri e dei dibattiti.
Sul palco centrale si alterneranno personaggi
di livello nazionale come Piero Fassino,
Gad Lerner, Savino Pezzotta, Guglielmo Epifani,
Luciano Violante, Gavino Angius, Massimo
Cacciari, Fabio Mussi, Livia Turco, Barbara
Pollastrini, Ottavia Piccolo, Ugo Intini,
Rosy Bindi, Raffaello Vignali, Giorgio Napolitano
e Furio Colombo. Con Sergio Cofferati, Pierluigi
Bersani e Lella Costa si terrà il 18 luglio
una grande festa nella festa.
Un’edizione 2004, quindi, tutta da vivere.
Perché una festa “regionale” ? A questo interrogativo
ha risposto nel corso della conferenza stampa
di presentazione il segretario regionale
Luciano Pizzetti: “Le ragioni sono molteplici
e tutte importanti. Tra queste il desiderio
di mettere a fuoco, in dialogo con la società
lombarda, idee e progetti che si trasformeranno
poi nel programma con il quale il prossimo
anno i Ds lombardi, insieme alle forze del
centrosinistra e dell’Ulivo, affronteranno
il rinnovo del Consiglio Regionale della
Lombardia. Gli ultimi successi elettorali,
ed in particolare la vittoria di Penati alla
Provincia di Milano e di Bruni al Comune
di Bergamo, stanno dimostrando il desiderio
dei lombardi di voltare pagina. Per fare
questo occorrono uno schieramento che voglia
essere forza di governo e un programma all’altezza
delle sfide che la Lombardia deve saper affrontare.
Si apre in Lombardia una fase politica completamente
nuova, il centro sinistra aspira al Governo
della Regione. Noi siamo già al lavoro”.
“Quest’anno sarà davvero una grande festa-ha
concluso il segretario della federazione
di Cremona Pier Attilio Superti - un modo
per tributare il giusto ringraziamento al
Sindaco Corada, al Presidente Torchio e a
quella lunga schiera di amministratori locali
che con il loro impegno e le loro capacità
hanno portato al successo le forze dell’Ulivo
e del centrosinistra.
Da segnalare, infine, anche quest’anno il
costo di un euro per l’entrata alla Festa
sarà in parte devoluto ad un’iniziativa solidaristica.
Verrà finanziato il progetto SHANTI di Mani
Tese rivolto alle donne indiane.
Info media:
Ds Cremona - Ufficio comunicazione
Andrea Garini
0372 495900
festa@dscremona.it
 
Alcune immagini della serata
|