15 Settembre, 2002
ANZIANI, L’ESTATE NON FA PAURA
Potenziato il Numero Verde del Filo d’Argento Auser da luglio più servizi e più solidarietà per contrastare solitudine ed emarginazione
ANZIANI, L’ESTATE NON FA PAURA
Potenziato il Numero Verde del Filo d’Argento
Auser
da luglio più servizi e più solidarietà
per contrastare solitudine ed emarginazione
Cremona Luglio 2004 . E‘ pronta la risposta
dell’Auser per contrastare solitudine ed
emarginazione degli anziani.
A partire dal mese di luglio p.v., viene
potenziato il servizio del Filo d’Argento
Auser, il telefono amico degli anziani che
offre compagnia e aiuto concreto per affrontare
meglio la vita di tutti i giorni. Il Numero
Verde del Filo d’Argento 800-995988, gratuito
e senza scatto alla risposta, sarà attivo
sette giorni la settimana, per 11 ore al
giorno dalle 9 alle 20.
Un impegno che proseguirà per tutto l’anno
su tutto il territorio nazionale.
Il Numero Verde del Filo d’Argento è stato
attivato nel settembre del 2002 e da allora
non ha mai smesso di squillare.
Nei mesi di luglio e agosto del 2003 sono
arrivate numerose telefonate.
Il 70% proviene da donne molto anziane che
vivono da sole con un’età compresa fra i
75 e gli 85 anni. L’incidenza maggiore delle
telefonate proviene dalla città. Fra le richieste
di aiuto prevale la compagnia telefonica,
seguita dall’aiuto per il disbrigo di pratiche,
la consegna della spesa
Molto richiesto anche il servizio di trasporto
ad esempio per visite mediche ambulatoriali
o in ospedale.
Nella lotta alla solitudine sono coinvolti
anche i circoli e centri di aggregazione
Auser diffusi in tutta la provincia, per
creare occasioni "per stare insieme",
opportunità di svago e intrattenimento.
"Quando le città cominciano a svuotarsi
– sottolinea Giuseppe Strepparola - il dramma
della solitudine si fa sentire con maggior
asprezza. Il Filo d’Argento con la sua rete
di volontariato, cerca di dare una risposta
concreta ai bisogni degli anziani soli, per
dare loro serenità, informazioni, servizi,
opportunità di socializzazione. Ma la lotta
alla solitudine non si deve limitare all’estate,
affrontando l’emergenza una volta l’anno
– continua ancora – Giuseppe Strepparola
- ma deve essere un’impegno costante durante
tutto l’anno. Si devono le condizioni per
un coinvolgimento attivo di tutto il Terzo
Settore, ovviamente in sintonia con le Istituzioni
pubbliche Gli anziani non sono una calamità
naturale, ma una parte importante della nostra
società verso la quale le istituzioni devono
indirizzare politiche di tutela e assistenza"
Ufficio Stampa e Comunicazione
Auser Provinciale
Via Mantova,31, Cremona
Tel. 0372. 448690
Fax 0372.448612
cell. 335.8004459
email: giuseppe.strepparola@auser.lombardia.it
 
|