News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Le ultime News dall'Anci Regionale Lombardia
Ottavo anniversario di morte di Vittorio Sora-Cassa Depositi e Prestiti: concessi oltre 1160 mutui.

Ottavo anniversario di morte di Vittorio Sora. A Quinzano d’Oglio
verrà celebrata venerdì 30 alle 20.30 una Santa Messa commemorativa

Nell’ottavo anniversario della morte dell’indimenticato Vittorio Sora, che fu presidente di Anci Lombardia, assessore regionale e qualificatissimo esponente politico, verrà celebrata venerdì 30 luglio alle ore 20.30 nella cappella del cimitero di Quinzano d’Oglio una Santa Messa commemorativa.
“Vittorio Sora oltre che un amico fu illuminato mestro. Per questo motivo il ricordo in tutti noi amministratori è sempre presente – evidenzia l’on. Giuseppe Torchio, presidente di Anci Lombardia – come tutti gli alti ideali che a Lui erano tanto cari e che erano la ragione stessa del Suo operato. Una figura nobile che molto ha dato al mondo delle Autonomie locali, ma non solo e che, proprio per questo, è giusto indicare ad esempio ai giovani e a tutti coloro che si avvicinano ed entrano a far parte della pubblica amministrazione”.
----------------------------------
Cassa Depositi e Prestiti: concessi oltre 1160 mutui. Importanti interventi
a favore di progetti autostradali e ferroviari, anche per la Lombardia

Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione della Cassa depositi e prestiti ha deliberato la concessione di 1.166 mutui per l’importo complessivo di 681 milioni di euro; il 59% di tale importo è destinato agli Enti locali, il 26% alle Regioni e il restante 15% ad altri enti. Alla Lombardia sono stati concessi 137 mutui, per complessivi 55 milioni e 425 mila euro.
Tra i punti all’ordine del giorno del C.d.a. l’informativa sulle attività di infrastrutture di Spa (Ispa), società nata per decisione dell’attuale Governo con capitale messo a disposizione della Cassa Depositi e Prestiti.
Al riguardo è stato rilevato che nel portafoglio esistono le seguenti operazione che interessano lo scacchiere lombardo con operazioni meritorie a lungo termine previste nei relativi piani finanziari:
Progetti autostradali
società Autostrade Centro Padane spa, importo totale del debito: euro 350 mlm, formalizzato a giugno l’incarico a ISPA finalizzato ad un intervento finanziario per un piano di investimenti complessivo di 450 mlm comprendente la realizzazione della tangenziale a Sud di Brescia. Inserite nel programma nazionale dele infrastrutture strategiche
Collegamento Nord Milano. Importo totale 500 mlm. è stato stipulata una convenzione con il comune di Milano per la definizione degli aspetti finanziari del progetto e chiesta ad ISPA una disponibilità di massima a finanziare parte dell’opera.
Autostrada Cremona Mantova. importo totale: euro 250 milioni; ISPA ha assistito la Regione Lombadia nell’analisi della proposta con particolare riferimento ad una rimodulazione del finanziamento regionale e potrebbe essere coinvolta nel finanziamento del progetto una volta completata le procedure di gara.
Autostrada Milano Bergamo Brescia (autostrada lombarde Spa ex BreBeMi spa) importo totale euro 400 milioni, avviati i contatti con Banca intesa azionista e consulente finanziario del progetto.
Altri progetti per il biennio 2004-2005
Si potrà estendere l’intervento, oggi in fase di analisi preliminare del progetto, alla TEM (TANGENZIALE ESTERNA MILANO) per un importo totale di 500 mlm.
Progetti Ferreviari
Torino-Milano-Napoli alta velocità
Finanziamento su patrimio separato euro 25.000 milioni
Altri progetti 2004-2005
Terzo valico – Linea Milano-Genova tratta Milano-Venezia Tav/Ac
Progetti di trasporti urbano: linea 4 della metropolitana milanese importo totale euro 700 milioni
Finanziamenti indiretti al sistema Piccole Medie Imprese (PMI) ISPA ha completato l’esame per la concessione di finanziamenti da utilizzarsi ai vari prestiti alle PMI per lo sviluppo economico generale seguendo l’esempio tedesco del KAV .
Su questo punto si è animato un dibattito tra i componenti del consiglio di amministrazione. Giuseppe Torchio, rappresentante delle autonomie locali e lo stesso Francesco Maria Licheri, presidente della provincia di Nuoro, hanno evidenziato la necessità di garantire le stesse condizioni di credito a medio lungo termine anche a comuni e province onde potere investire sulle reti locali.
Di tale prospettiva il consiglio di amministrazione non è mai stato informato e la società è stata attivata solo in favore delle grandi infrastrutture.
Tuttavia i recenti dolorosi tagli della finanziaria, e le ulteriori manovre contenute nel decreto 168 tagliabilanci e nelle stesse linee di tendenza del DPEF indicano una contrazione selvaggia a danno degli enti locali pari a circa 4 miliardi di euro.
Torchio, riportando le affermazioni dell’assessore regionale della Lombardia alle risorse finanziarie Romano Colozzi, coordinatore degli assessori al bilancio della Conferenza dele Regioni, ha affermato che con i tagli in atto sono state sotterrate sia la Brebemi che la Pedemontana.
Parafrasando tali affermazioni - ha detto ancora Torchio- stiamo facendo una verifica anche sula Cremona-Mantova e sulle altre iniziative autostradali e c’è da sperare che anche queste operazioni non rientrino nella stessa area a rischio.
Per questi motivi, il rappresentanti delle autonomie locali alla Cassa depositi e prestiti hanno raccomandato alla Cassa di fornire un quadro complessivo delle compatibilità rimaste ancora in campo onde evitare una pericolosa caduta di tutta politica infrastrutturale, con buona pace dei programmi recentemente sottoscritti in occasione della campagna elettorale.
Un altro riferimento polemico di Torchio riguarda il minore accesso, ultimamente assai vistoso, da parte dei piccoli comuni alla Cassa Depositi e Prestiti.
A fronte delle affermazioni del direttore generale che si dice preoccupato di tale effetto, Torchio ha commentato che si tratta di questione anticipata in numerosi interventi: “con l’attuale politica dei tagli assisteremo ad un ulteriore tracollo degli investimenti degli enti locali salvo poi assistere al passaggio a carico dello Stato dei debiti assunti da spesa corrente dalla regione Sicilia, al di fuori di ogni regola legata alla tutela delle spese di investimento”.
Nella seduta odierna il tasso di interesse è stato fissato nella misura del 4% in ragione d’anno per i mutui a tasso fisso con durata fino a dieci anni, del 4,40% per quelli fino a quindici anni, del 4,65% per i mutui fino a venti anni, del 4,85% per i mutui fino a 25 anni e, infine, del 4,95% per i mutui con durata di ammortamento compresa tra 26 e 30 anni. I suddetti tassi sono ridotti di 15 centesimi per il finanziamento di interventi infrastrutturali inseriti nei Patti territoriali e nei Contratti d'area, approvati ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché per il finanziamento di spese di investimento inserite nei programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (Prusst) e delle spese di investimento destinate all'esercizio coordinato, associato o congiunto di funzioni e servizi.
La prossima seduta è fissata per mercoledì 15 settembre e le domande per la concessione dei mutui devono pervenire entro e non oltre le ore 12 di lunedì 6 settembre.
Ecco comunque il riparto della Lombardia, suddiviso provincia per provincia (le cifre si intendono in eurox1000):
MILANO – Milano (metropolitana 1.425), Albiate (edifici scolastici 3.619), Arconate (immobile comunale 140), Arese (opere di viabilità comunale 642), Bollate (strade comunali 450, immobile comunale 500, cimitero 345), Buccinasco (opere di viabilità comunale 69), Cologno Monzese (impianto di illuminazione 270), Garbagnate Milanese (immobile uso pubblico 2.493), Gongorzola (parco, verde pubblico 330), Limbiate (edifici scolastici 180, opere di viabilit comunale 300), Paderno Dugnano (parco, verde pubblico 200), Pozzo d’Adda (immobile comunale 830), Rescaldina (immobile comunale 325), Rho (strade comunali 308, opere di viabilità 390), Rosate (cimitero 250), San Donato Milanese (programma di riqualificazione urbana 605, parcheggio 60, scuola media 50, centro sociale polifunzionale 300, parco e verde pubblico 200, strade comunali 300, impianto illuminazione 289).

BERGAMO – Bagnatica (immobile 51), Bergamo (opere di viabilità comunale 1.190), Capriate san Gervasio (cimitero 81), Colere (cimitero 208), Dalmine (scuola elementare 100, museo 521), Endine Gaiano (impianti sportivi 500, cimitero 180), Fiorano al Serio (asilo nido 178), Gazzaniga (opere di viabilità comunali 250), Leffe (scuola elementare 680), Mezzoldo (strade comunali 32), Oltressenda Alta (opere di viabilità comunale 5), Sovere (scuola materna 900), Valbondione (cimitero 132, strade comunali 230).

BRESCIA – Amministrazione provinciale (opere di viabilità provinciali 2.082), Bagnolo Mella (strade comunali 875), Carpenedolo (cimitero 200), Gottolengo (automezzi pubblici 100), Manerbio (immobile comunale 260), Orzinuovi (edifici scolastici 465), Palazzolo sull’Oglio (cimitero 300), Paspardo (collettori fognari 129, immobile comunale 44), Pavone del Mella (opere di viabilità comunale 142), Provaglio Val Sabbia (strade comunali 100), Rudiano (opere di viabilità comunale 394), Tignale (acquedotto 52, porto 87).

COMO – Amministrazione provinciale (strade provinciali 4.370, edifici scolastici 765), Comunità montana Alpi Lepontine (mezzi di raccolta nettezza urbana 160), Appiano Gentile (scuola media 380, immobile 890, rete fognaria 113), Asso (biblioteca 100), Blevio (opere varie 100), Fino Mornasco (trasferimenti di capitale 289), Laglio (opere di urbanizzazione 94, impianto elaborazione dati 63), Lasnigo (strade comunali 103), Magreglio (impianti sportivi 270), Mariano Comense (autovetture 79, cimitero 450), Nesso (parcheggio 103, rete fognaria e idrica 130), Pognana Lario (impianto di depurazione 10).

CREMONA – Corte de’ Frati (opere di viabilità comunali 60), Crema (immobile uso ufficio 63, edifici scolastici 96, cimitero 104), Rivolta d’Adda (strade comunali 823), Sesto ed Uniti (ospizio, casa di riposo 3.500), Sospiro (automezzi pubblici 65), Torre de’ Pecenardi (immobile comunale 282).

LECCO – Amministrazione provinciale (ponte provinciale 248), Missaglia (strade comunali 377, immobile comunale 450), Torre de’ Busi (scuola elementare 143), Varenna (porto 22), Vercurago (opere di viabilità comunale 280).

LODI – Amministrazione provinciale (immobile 6.978, istituto tecnico 549), Lodi (scuola elementare 68), Secugnago (alloggi 62).

MANTOVA – Canneto sull’Oglio (rete fognaria 390, immobile 100), Castiglione delle Stiviere (scuola elementare 700), Quistello (rete fognaria 51, casa di riposo 160).

PAVIA - Amministrazione provinciale (strade provinciali 1.000), Corvino San Quirico (cimitero 30), Gambolo (immobile di interesse storico-artistico 605), Rosasco (opere di urbanizzazione 100), Santa Giulietta (debiti fuori bilancio 28), Vigevano (strade comunali 450, impianti sportivi 320).

SONDRIO - Amministrazione provinciale (partecipazioni azionarie 516), Ardenno (strade comunali 174), Bormio (danni alluvioni 97), Caiolo (parcheggio 53), Caspoggio (impianti sportivi 68), Delebio ( opere di viabilità comunale 155), Gordona (opere di viabilità comunale 150), Lanzada (parco, verde pubblico 150), Madesimo (strade comunali 200), Morbegno (immobile comunale 25).

VARESE – Amministrazione provinciale (opere di viabilità provinciale 500, edifici scolastici 650, chiese 200), Caravate (opere di viabilità comunale 60), Cardano al Campo (strade comunali 298), Casciago (rete fognaria 130, parco verde pubblico 175), Castiglione Olona (parcheggio 79), Saronno (scuola elementare 180), Tradate (opere di viabilità comunale 540, rete fognaria 130), Travedona Monate (cimitero 99), Uboldo (immobile uso ufficio 559), Varese (strade comunali 1.145)
-----------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2396 | Inviati: 0 | Stampato: 251)

Prossime:
L'uso criminoso della Tv (di Marco Travaglio da L'Unità) – 15 Settembre, 2002
Assemblea degli aderenti al Comitato Cremona per l*Ulivo – 15 Settembre, 2002
Intervista ( 2° parte) ad Annamaria Abbate del PD – 15 Settembre, 2002
Intervista ( 1° parte) ad Annamaria Abbate del PD – 15 Settembre, 2002
Torchio contro il taglio degli organici delle forze dell*ordine – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Coordinamento Cittadini per l’Ulivo mobilita eletti ed elettori – 15 Settembre, 2002
Fassino al Soldi ascolta gli anziani. – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Torchio è Presidente della Provincia di Cremona con una percentuale verso il 60%. – 15 Settembre, 2002
Le “preferenze” dei cremonesi – 15 Settembre, 2002
Le adesioni all'Appello per la Costituente e per gli Albi degli Elettori dell'Ulivo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009