News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
ArciFesta 2004: La Caravane de ville del “meticciato metropolitano”
L’Arci mantiene la promessa di una festa popolare che “non assecondi la pervasività di modelli sociali e culturali alienanti e mercificati”

Nelle sempre più fresche serate di fine agosto, al Cascinetto continua la 10a Festa dell’Arci. E’ la via ideale per “raccoglierci” in vista dei mesi che impongono costante impegno, a ciascuno nel proprio posto. Raccogliere le proposte creative e musicali degli organizzatori, poi, è un po’ come raccogliere le ultime conchiglie sulla spiaggia prima di mettersi sulla via del “rientro”.

E’ doveroso soffermarsi sulle proposte musicali, dietro le quali si nasconde un Gigi Rossetti fin troppo schivo e modesto. Attraverso queste la musica ci viene restituita come autentica espressione della cultura / delle culture. Intendiamoci, anche la musica-merce che invade il nostro quotidiano è espressione della cultura contemporanea; lo è come la cannuccia con la quale si sorseggia una Coca Cola sulla spiaggia o la lavastoviglie che ci fa risparmiare lavoro manuale e sprecare tanta acqua. La Festa dell’Arci, sera dopo sera, ci offre buona musica che lo è perché è fonte di piacere, cura dell’anima, come è anche ricerca espressiva - poetica, sonora, “ideale” - di realtà e di verità.

La serata di domenica 22 ha visto sul palco i Caravane de ville - gruppo che a qualcuno poteva risultare sconosciuto e già questo la dice lunga sui circuiti di distribuzione delle informazioni - a ben vedere - e non soltanto dei dischi. (A proposito di informazioni: www.caravanedeville.com). Sette musicisti la cui unione, portando ognuno la propria personale formazione musicale, è già “contaminazione”. Artisti che si misurano con l’espressione di scelte di valori (e perché no, di scelte “politiche”) attraverso una poetica nuova e senza le scorciatoie degli slogan; che sanno raccontare storie vere creando una nuova epica; che riescono a non tagliare radici che affondano in una musica di tradizionale orale senza la sua riproposizione “modernizzata”; che sono “globalizzati” perché assorbono le sonorità che oggi sono le nostre città ad offrire. E’ e non è rock, folk, etno, jazz: è “meticciato metropolitano”. Che sa - osa - essere anche dolce e melodico e sa - osa - arrivare agli estremi limiti della ricerca. Sostenuta dalla grandiosa voce di Sara Pionati e da una “caravana” di strumenti (e di oggetti) a volte sorprendentemente impiegati nel creare atmosfere e immagini.

Un giorno o l’altro assisteremo a qualche manifestazione di protesta delle Muse, in difesa della loro divina arte, la Musica, con la quale erano chiamate a presiedere al Pensiero, portando pace sull’Olimpo. Le Muse sono figlie di Memoria e tutte insieme restituiranno l’immagine della società e del nostro tempo. E proprio perché la musica ha più facilità di pervadere il nostro quotidiano, ha - la musica, chi la fa, chi la “distribuisce” - una grande responsabilità.

Ci viene voglia di cantare con Sara Pionati: “Signora dei Grandi Illusi; Signora di sputi e di pugni chiusi; Dei grandi poemi graffiati sui muri; Ascoltaci…” (Nostra Signora dei Diseredati).

M.T.

 


       Commento I Caravane de ville



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4265 | Inviati: 1 | Stampato: 233)

Prossime:
Giunta Comunale: al via i lavori per i due sensi unici Dante-TrentoTrieste – 15 Settembre, 2002
Security Day: le città chiedono al Governo un *Pacchetto sicurezza* – 15 Settembre, 2002
Fisco, ma in Finlandia basta un sms per sapere il reddito del vicino – 15 Settembre, 2002
Voci e volti dall’Iraq dopo cinque anni di guerra – 15 Settembre, 2002
La polizia municipale: la campagna denigratoria mina il nostro rapporto con il cittadino – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giuseppe Torchio vince in città a Cremona al 52% ............ – 15 Settembre, 2002
La Lista Torchio Presidente tra presente e futuro – 15 Settembre, 2002
Ferrovieri in sciopero per migliorare il servizio – 15 Settembre, 2002
Chiusura della campagna elettorale di Giuseppe Torchio – 15 Settembre, 2002
Festa nazionale de l'Unità sul Welfare e le politiche sociali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009