News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Il Consiglio Provinciale parte...
Una nota del Presidente Roberto Mariani

Programma e Commissioni di governo
al centro del Consiglio Provinciale del 29 settembre


Entra nel vivo l'attività consiliare. Il Presidente Roberto Mariani ha formalizzato l'incontro, il primo dopo la seduta di insediamento del 21 luglio, per mercoledì 29 di settembre alle ore 15, nella Sala Consiliare di Corso Vittorio Emanuele II, 17, a Cremona.
17 i punti principali all'ordine del giorno, accanto ad un elenco di mozioni ed interrogazioni. Ad aprire l'illustrazione del programma di governo da parte del Presidente della Provincia Giuseppe Torchio, alla quale seguirà l'analisi e il voto su alcuni oggetti a tema finanziario (adeguamenti collegati al decreto taglia spese, variazioni di bilancio, riconoscimento degli equilibri di bilancio richiesti entro la scadenza del 30 settembre). Corposa l'attività costitutiva delle Commissioni Consiliari. All'esame, oltre all'istituzione e determinazione delle competenze delle Commissioni, che lavorano a supporto dell'attività amministrativa e di governo, la nomina dei componenti 1) affari Istituzionali, 2) bilancio, 3) controllo e garanzia, 4) cultura, scuola e servizi sociali, 5) attività produttive e agricoltura, 6) ambiente, 7) territorio.
Da dibattere, per il voto, alcuni oggetti d'interesse territoriale. Tra questi, l'approvazione delle convenzioni tra Provincia di Cremona e Unione dei Comuni del Soresinese, che fa capo a Soresina e tra Provincia e Municipia, che fa capo a Motta Baluffi, per servizi congiunti (polizia provinciale e comunale) di vigilanza del territori; nonché della convenzione che dovrà essere sottoscritta tra gli Enti interessati alla realizzazione del raccordo tra Casalmaggiore e Viadana (Mn). Infine, da esaminare la declassifica di un tratto della Sp 71 "Scannabue - Vailate" tra Vaiano e Palazzo Pignano, nonché l'adeguamento dello statuto della Scrp alle nuove normative societarie.
Nutrito, infine, l'elenco di mozioni e interrogazioni. Iscritti i quesiti relativi al rondò di Pianengo, al depuratore di San Michele a Crema, agli introiti delle cave, al gambero killer, nonché alla moria di pesci nel Lancone di Gussola ecc..

Si ricorda che le sedute consiliari sono pubbliche.

Nel riquadro foto di Roberto Mariani.
-------------------------
ORDINI DEL GIORNO
Seduta consiliare 29 settembre 2004



· Interrogazione prot. 21 luglio 2004 – Lavori di adeguamento al rondò di Pianengo. Nel riconoscere l’importanza dell’intervento di riqualificazione del rondò di Pianengo, oggi concluso, il Polo, prima firmataria Edoarda Benelli (FI), chiede delucidazioni in merito alla chiusura durante i lavori di arterie importanti, con danno alle attività economiche, alla viabilità e alla sicurezza. Nel sottolineare che esistono soluzioni alternative, chiede la “motivazione di tale blocco del traffico”.


· Mozione. Prot. 21 luglio - Impianto di pretrattamento e depurazione di rifiuti pericolosi proposto dalla Scs al confine con il Comune di Ripalta Cremasca a ridosso delle frazione San Michele e S. Bartolomeo ai Morti. Il Polo delle Libertà, prendendo atto delle posizioni del Parco del Serio e dei Comitati per il ‘no’ all’impianto, conferma la necessità di collocarlo in un sito idoneo, a basso impatto ambientale e sui residenti, e dà “mandato al Presidente della Provincia di bocciare la localizzazione a S. Michele, di chiedere alla SCS di ritirare il progetto, di sviluppare un relativo Piano di Settore.


· Interrogazione. Prot. 30 luglio - Chiarimenti circa la questione introiti provenienti da cave. L’intero Gruppo di Rifondazione Comunista, nel riprendere articoli e dichiarazioni apparse sulla stampa lo scorso luglio, chiede di sviluppare meglio e spiegare la questione delle risorse provenienti dall’attività estrattiva, sottolineando altresì che la materia “sarà comunque oggetto di discussione approfondita nella Commissione preposta”.


· Interrogazione prot. 5 agosto – Chiarimenti sulla presenza nella maggior parte dei canali del territorio provinciale del gambero della Louisiana (Progambarus Clarkii). Il Consigliere di Rifondazione Comunista, Giampaolo Dusi nel rilevare la “presenza da tre anni del vorace crostaceo”, la “facilità di insediamento, vista anche l’assenza di predatori”, la “pericolosità per sponde, argini, attività agricola e piscatoria”, i precedenti di “nutrie e pesci siluro”, chiede alla Giunta una verifica e dei provvedimenti, anche sollecitando le autorità eventualmente competenti.


· Interrogazione prot. n. 13 agosto – Il Verdi chiedono informazioni sulla moria di pesci avvenuta nell’Oasi Lipu di Gussola intorno al 25 luglio 2004. Partendo da notizie apparse sulla stampa, il consigliere Andrea Ladina chiede alla Giunta di sapere se è intervenuta la Polizia Provinciale e se è possibile risalire alla causa di tale inquinamento.


· Mozione prot. 3 settembre - Per una nuova politica a favore della famiglia, sostegno economico, detrazioni fiscali, introduzione del “basic income famigliare” nel nostro sistema fiscale come proposto dal “Forum delle Associazioni famigliari”. Per i Verdi “non si tratta di aprire una discussione generica sulla famiglia”, bensì “di appoggiare la proposta di introdurre un principio di equità fiscale che tenga conto dei carichi sostenuti da ogni famiglia, per il mantenimento dei suoi membri”, e inviarla al “Ministro del Welfare e delle Finanze”.



· Interrogazione – prot. 13 agosto. I Verdi chiedono notizie sulle procedure attivate dalla Provincia per richiedere allo Stato e alla Regione lo stato di calamità per la devastante grandinata che ha colpito il territorio provinciale il 20 giugno 2004. Il quesito scaturisce da una disamina delle notizie stampa relative alla richiesta dello stato di calamità. Andrea Ladina vuole sapere in che data è stata protocollata la richiesta e da quale atto risulta la negazione dello stato di calamità da parte della Regione e dello Stato.


· Interrogazione – prot. 1° settembre. Chiarimenti sulla sistemazione della strada provinciale n. 73 “Monte Cremasco – Crespiatica”. Nel rilevare il cattivo “stato di manutenzione della strada” e la “necessità di una ricalibratura funzionale della carreggiata sul lato ovest”, il consigliere Ladina chiede “all’Assessore alla Viabilità quando verranno eseguiti i lavori di sistemazione e messa in sicurezza”.


· Interrogazione – prot. 3 settembre. I Verdi chiedono notizia dei pesanti ritardi dei treni pendolari sulla linea Milano-Treviglio-Crema-Cremona. Partendo da “notizie stampa”, il consigliere Ladina rileva “i disagi per i pendolari dell’area nord della provincia Capralba, Quintano, Casaletto Vaprio, Trescore, Crema…)”, che “anziché essere premiati per aver scelto un mezzo ecologico, sono penalizzati”, e si informa su quali “interventi la Provincia può concordare con Trenitalia ed RFI”.

· Mozione – prot. 10 settembre. Iniziative a favore dell’agricoltura e dei consumatori e per la costituzione di un “tavolo provinciale del latte” tra produttori e trasformatori. Il Consigliere Ladina dinnanzi alla “necessità di un rilancio del settore agricoltura”, di “prezzi in continua crescita, che pesano sui bilanci familiari” chiede alla Provincia di costituire un tavolo, di “pubblicizzare il commercio dei prodotti locali”, di attivare “collaborazione tra università, comparto agricolo e allevamento, sul modello dei sistemi produttivi europei”.

· Mozione – prot. 15 settembre. Richiesta di revisione della pianta organica delle sedi farmaceutiche e modifica delle delimitazioni territoriali delle sedi farmaceutiche, finalizzata all’istituzione di una nuova farmacia in frazione di Gallignano. Ragioni di carattere “demografico, topografico ed urbanistico” giustificano la proposta di Antonello Santini, Capogruppo della Margherita. La Provincia, con deliberazione di Consiglio, può richiedere l’intervento della Regione e garantire a Gallignano, dove si registra una elevata presenza di anziani, di poter avere un presidio farmaceutico.
Cremona, 27 settembre 2004

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1994 | Inviati: 0 | Stampato: 111)

Prossime:
Pizzetti: interrogazione lampo su raffinerie e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Ritorna, dopo il successo di pubblico e critica del 2009, ArteCremona. – 15 Settembre, 2002
Lo scultore Davide Dall'Osso partecipa ad ARTE CREMONA – 15 Settembre, 2002
La giunta Perri ha messo le mani nelle tasche dei cittadini. Duro comunicato della FIPE – 15 Settembre, 2002
La cava di San Sigismondo non s’ha da farsi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale - Seduta dell’11 agosto 2004 – 15 Settembre, 2002
Apprensione per la sorte del giornalista Enzo Baldoni – 15 Settembre, 2002
Il ferragosto? Al Cambonino – 15 Settembre, 2002
Hanno ucciso Enzo Baldoni – 15 Settembre, 2002
Palestra di S. Felice alla comunità musulmana: concessione prorogata solo fino al 1° ottobre – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009