Si è svolto presso l’Assessorato Regionale alle ore 11.30 di lunedì 25
ottobre il primo dei due incontri previsti a seguito del presidi indettI da Flc
Cgil, Cisl scuola e Uil scuola davanti al Palazzo della Regione.
All’incontro con i Segretari Generali delle OO.SS.(per Cremona Arcari della
CGIL e Zanoni della CISL) erano presenti l’Assessore Regionale Dott. Alberto
Guglielmo ed il Dott. Pirola.
Nel merito delle nostre richieste (vedasi il comunicato stampa
precedentemente inviato),
l’Assessore Regionale ha assunto i seguenti impegni:
- l’invio urgente di una richiesta al Ministero affinché vengano sbloccati
gli organici (circa
400 posti) della scuola dell’infanzia, attualmente congelati, tale da
garantire in Lombardia
(ed anche in provincia di Cremona), sulla base della richiesta già avanzata
al Miur di 61 nuove sezioni, la riduzione delle liste di attesa.
- Sui tagli agli organici più complessivi è stata esplicitata la
disponibilità a condividere con
il Consiglio Regionale una presa di posizione politica che rivendichi le
risorse sufficienti a
garantire un’offerta formativa di qualità in Lombardia.
- si è convenuto sulla necessità di aprire un confronto di merito sull’uso
delle risorse oggi
destinate al diritto allo studio che affronti anche questioni (come le
risorse destinate alla
dispersione scolastica con il bando Scholé) su cui le OO.SS avevano espresso
un
giudizio negativo.
- Nel merito della sperimentazione dei corsi di formazione professionale
nelle scuole e
delle risorse da destinare all’integrazione l’Assessore ha confermato il
modello regionale
lombardo (su cui le OO.SS avevano espresso un giudizio negativo) nonostante
la
pesante bocciatura della stragrande maggioranza dei collegi docenti degli
Istituti Tecnici
e Professionali (compresi quelli cremonesi che hanno adottato solo in un caso
su
nove la sperimentazione proposta dalla Regione Lombardia )
Nel pomeriggio alle ore 17 si è svolto il secondo incontro previsto con il
Direttore Regionale Dott. Dutto.
Durante l’incontro, che si è tenuto presso l’Ufficio Scolastico
Regionale, abbiamo rappresentato al direttore Dutto i motivi che hanno indotto
le organizzazioni sindacali a proclamare lo stato di mobilitazione che
culminerà con lo sciopero del giorno 15 novembre, chiedendogli nel contempo di
contribuire, per quanto di sua pertinenza, alla soluzione dei problemi esposti.
In particolare abbiamo evidenziato lo stato di sofferenza delle scuole: dalle
contraddizioni delle liste d’attesa nella scuola dell’infanzia in presenza
di 400 posti a livello nazionale congelati per gli anticipi, a quelle del tempo
pieno garantito per l’orario ma non per il modello; dalle insufficienze di
organico al limite della tollerabilità personale e lavorativa del personale Ata
(tagliato due volte: per effetto delle leggi finanziarie e perché calcolato su
una base sottostimata), alle incertezze suscitate nei docenti dall’applicazione
della “riforma” Moratti; dalle difficoltà di garantire l’integrazione dei
sempre più numerosi alunni stranieri, alle carenze di offerta complessiva di
formazione per gli adulti.
Su alcuni punti il Direttore ha convenuto con le nostre analisi, su altri ha
ricordato l’operato dell’Amministrazione regionale e i vincoli oggettivi
incontrati.
L’incontro si è concluso con l’impegno assunto dal dott. Dutto a
rappresentare al ministro le questioni affrontate, continuando nel frattempo ad
operare perché in tempi rapidi vengano resi disponibili i posti di scuola dell’infanzia
e per studiare correttivi per il personale Ata. Sulle questioni relative alla
riforma, in particolare la questione portfolio/schede di valutazione,(QUESTE
ULTIME NON ANCORA STAMPATE ED INVIATE NELLE SCUOLE COME INVECE AVVENIVA OGNI
ANNO!!) nel ricordare che nel merito è già al lavoro un gruppo di ispettori,
ha preannunciato seminari di approfondimento con i dirigenti scolastici.
Per la Segreteria della FLC Cgil di Cremona
Il Segretario generale
Claudio Arcari