News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Federazione Lavoratori della Conoscenza: il frutto dei presidi
Il 25 ottobre incontri con l’assessore regionale ed il direttore regionale davanti al CSA di Cremona e il Palazzo della Regione, in previsione dello sciopero generale della scuola il 15 novembre

Si è svolto presso l’Assessorato Regionale alle ore 11.30 di lunedì 25 ottobre il primo dei due incontri previsti a seguito del presidi indettI da Flc Cgil, Cisl scuola e Uil scuola davanti al Palazzo della Regione.

All’incontro con i Segretari Generali delle OO.SS.(per Cremona Arcari della CGIL e Zanoni della CISL) erano presenti l’Assessore Regionale Dott. Alberto Guglielmo ed il Dott. Pirola.

Nel merito delle nostre richieste (vedasi il comunicato stampa precedentemente inviato),

l’Assessore Regionale ha assunto i seguenti impegni:

- l’invio urgente di una richiesta al Ministero affinché vengano sbloccati gli organici (circa

400 posti) della scuola dell’infanzia, attualmente congelati, tale da garantire in Lombardia

(ed anche in provincia di Cremona), sulla base della richiesta già avanzata al Miur di 61 nuove sezioni, la riduzione delle liste di attesa.

- Sui tagli agli organici più complessivi è stata esplicitata la disponibilità a condividere con

il Consiglio Regionale una presa di posizione politica che rivendichi le risorse sufficienti a

garantire un’offerta formativa di qualità in Lombardia.

- si è convenuto sulla necessità di aprire un confronto di merito sull’uso delle risorse oggi

destinate al diritto allo studio che affronti anche questioni (come le risorse destinate alla

dispersione scolastica con il bando Scholé) su cui le OO.SS avevano espresso un

giudizio negativo.

- Nel merito della sperimentazione dei corsi di formazione professionale nelle scuole e

delle risorse da destinare all’integrazione l’Assessore ha confermato il modello regionale

lombardo (su cui le OO.SS avevano espresso un giudizio negativo) nonostante la

pesante bocciatura della stragrande maggioranza dei collegi docenti degli Istituti Tecnici

e Professionali (compresi quelli cremonesi che hanno adottato solo in un caso su

nove la sperimentazione proposta dalla Regione Lombardia )

Nel pomeriggio alle ore 17 si è svolto il secondo incontro previsto con il Direttore Regionale Dott. Dutto.

Durante l’incontro, che si è tenuto presso l’Ufficio Scolastico Regionale, abbiamo rappresentato al direttore Dutto i motivi che hanno indotto le organizzazioni sindacali a proclamare lo stato di mobilitazione che culminerà con lo sciopero del giorno 15 novembre, chiedendogli nel contempo di contribuire, per quanto di sua pertinenza, alla soluzione dei problemi esposti.

In particolare abbiamo evidenziato lo stato di sofferenza delle scuole: dalle contraddizioni delle liste d’attesa nella scuola dell’infanzia in presenza di 400 posti a livello nazionale congelati per gli anticipi, a quelle del tempo pieno garantito per l’orario ma non per il modello; dalle insufficienze di organico al limite della tollerabilità personale e lavorativa del personale Ata (tagliato due volte: per effetto delle leggi finanziarie e perché calcolato su una base sottostimata), alle incertezze suscitate nei docenti dall’applicazione della “riforma” Moratti; dalle difficoltà di garantire l’integrazione dei sempre più numerosi alunni stranieri, alle carenze di offerta complessiva di formazione per gli adulti.

Su alcuni punti il Direttore ha convenuto con le nostre analisi, su altri ha ricordato l’operato dell’Amministrazione regionale e i vincoli oggettivi incontrati.

L’incontro si è concluso con l’impegno assunto dal dott. Dutto a rappresentare al ministro le questioni affrontate, continuando nel frattempo ad operare perché in tempi rapidi vengano resi disponibili i posti di scuola dell’infanzia e per studiare correttivi per il personale Ata. Sulle questioni relative alla riforma, in particolare la questione portfolio/schede di valutazione,(QUESTE ULTIME NON ANCORA STAMPATE ED INVIATE NELLE SCUOLE COME INVECE AVVENIVA OGNI ANNO!!) nel ricordare che nel merito è già al lavoro un gruppo di ispettori, ha preannunciato seminari di approfondimento con i dirigenti scolastici.

Per la Segreteria della FLC Cgil di Cremona

Il Segretario generale

Claudio Arcari

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1974 | Inviati: 1 | Stampato: 116)

Prossime:
Il Pre-test. corso di preparazione al test di ammissione – 15 Settembre, 2002
Crisi della conoscenza, crisi della memoria! Che fare? – 15 Settembre, 2002
Indietro tutta!!! (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Manzoni e la competenza linguistica (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Finalmente ... dalle parole.... ai fatti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lettera di Claudio Arcari, segretario Cgil-Scuola di Cremona – 15 Settembre, 2002
CGIL-CISL-UIL SCUOLA ANCORA IN PIAZZA PERCHE’ UNA SCUOLA MIGLIORE E’ POSSIBILE. – 15 Settembre, 2002
L'Ulivo di Cremona sulla controriforma Moratti della scuola – 15 Settembre, 2002
Oggi 3 marzo 2004, presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano hanno concluso il loro ciclo – 15 Settembre, 2002
Dopo la riforma Moratti Per uno sciopero della scuola. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009