15 Settembre, 2002 Auser Università Popolare-Scuola di Pace Il programma dell'anno accademico 2004-2005
Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà
- Onlus
Scuola di Pace di Cremona
Anno Accademico 2004/05
Perché una scuola di pace
Ci sono parole giuste che hanno accompagnato
il desiderio e le speranze dell’umanità da
sempre, ma che sembrano essere passate troppo
spesso attraverso bocche sbagliate.
Una di queste parole sembra proprio essere
PACE.
Invocata sempre da tutti ma altrettanto banalizzata
e negata dalla maggior parte. In questo senso
questa scuola si propone un progetto arduo
e titanico. E’ possibile in altri termini
proporre un tipo di cultura integrata e completa
(che passa attraverso i corsi proposti) che
penetri così profondamente nel nostro comportamento
da influenzare in senso costruttivo gli stili
delle nostre relazioni e del nostro rapporto
con la realtà?
Noi pensiamo di sì. Ed è per questo che è
nata questa scuola. Stanno nascendo dappertutto
tante realtà e tante scuole che propongono
i più svariati tipi di corsi. Questo è sicuramente
un bene. Ma questa scuola è diversa. Ha sentito
infatti la necessità di un passo in più,
di alzare il tiro verso quella totalità e
armonia interiore che non sempre il sapere
tradizionale riesce a mantenere.
Caratteristica strutturale di questa scuola
è:
1. tutti i contenuti dei singoli corsi si
“allacciano” a tutti i contenuti degli altri
viaggiando quindi verso la complessità (ecologia
del sapere);
2. i processi (cioè i modi) con cui si conducono
i corsi sono in armonia con i contenuti (cioè
le informazioni) che caratterizzano i singoli
corsi;
3. per realizzare ciò anche tutti i docenti
elaborano un loro processo formativo specifico,
tenendosi in contatto tra loro all’interno
di una formazione permanente.
Solo così si creerà quella ecologia del sapere
sempre auspicata ma mai realizzata e solo
così forse si creeranno i presupposti di
un sapere che servirà anche a saper vivere
meglio, con più coscienza, tolleranza e comprensione.
Per realizzare questo lunghissimo viaggio
abbiamo bisogno del contributo di tutti,
docenti e discenti a tutti i livelli. Chi
parte con noi?
Obiettivi
1. Risvegliare in chiunque, a prescindere
dall’età, il piacere e la curiosità di capire
(e non tanto di sapere) come tutti gli aspetti
della cultura siano tra loro intimamente
connessi e correlati all’interno di quella
ricerca alla perfezione e ai significati
della vita e della sopravvivenza (cultura)
anche attraverso il filo conduttore della
memoria.
2. Il valore della memoria come filo conduttore
tra le generazioni per riscoprire l’appartenenza
alla propria cultura attraverso una continua
verifica delle proprie premesse in rapporto
al tempo e alle culture cosiddette “altre”.
3. Favorire una socializzazione di un sapere
che contribuisca anche all’armonia psico-fisica
del soggetto, un sapere quindi fruibile come
fonte di benessere e di tranquillità personale,
nonché verificabile nella qualità dei rapporti
sociali e interpersonali.
-----------------------------------
Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà
- Onlus
Scuola di Pace di Cremona
Anno Accademico 2004/05
Calendario dei corsi nella sede di Cremona
Sull’onda delle note
Corsi di musica
*chitarra *pianoforte *mandolino *flauto
traverso
*canto popolare *storia della musica
L’angolo umanistico
*storia della filosofia *laboratorio umanistico
sociale
*il fascino discreto dell’orrore *lo schermo
del pensiero
*le parole che toccano l’anima *il piacere
di leggere
*la composizione: scrivere un testo chiaro
ed efficace
La torre di Babele
Corsi di lingue straniere
*inglese *francese *tedesco *russo *spagnolo
*arabo *cinese *ebraico
e lingue antiche:
*greco II *introduzione alla scrittura geroglifica
Un occhio sul mondo
*dal carrello della spesa ad una economia
di giustizia
*fotografia e sviluppo in bianco e nero
*uno sguardo al cielo (astronomia) *andar
per mostre
*flora spontanea nella provincia di Cremona
*dialoghi con la natura (ecologia ed etologia)
Le nuove tecnologie:
Corsi di informatica
*videoscrittura *foglio elettronico
*internet *word-excel avanzato
Il benessere dello spirito
*musicoterapia *conversazioni sonore
*la relazione di coppia *pensiero positivo
e autostima
*fiori di Bach *tecniche di rilassamento
*il linguaggio del corpo *psicosomatica *stranieri
dove?
*Io sono: percorso di autoconsapevolezza
corporea
*carattere e comunicazione (collab. CISVOL)
*operatori di condivisione (collab. CISVOL)
*sofferenza e guarigione (collab. CISVOL)
Il benessere del corpo
*shiatzu *trucco *tropicando: corso di salsa
cubana
*respirazione metacorporea e rebirthing
*tradizione cubana: la rumba *ginnastica
dolce
*danze caraibiche *l’Africa da scoprire:
la danza
La fantasia con le mani
*cucina tradizionale *cucina Ayurvedica Indiana
*mettere le mani in pasta: pane, pizza, focacce.....
*restauro *laboratorio del cotto e della
ceramica
*impariamo ad impagliare una sedia *découpage
*tecniche del giardinaggio *l’orto familiare
*decoriamo la nostra casa *taglio e cucito
*decorazione su porcellana *arte floreale
*pittura su tavola (introduzione all’icona)
*disegno e pittura *l’arte della miniatura
*le piante officinali *l’arte del mosaico
*decorazione su sassi *cartotecnica e legatoria
*laboratorio delle maschere: lavori in cartapesta
*metti la testa al sicuro: dipingi il tuo
casco
Tutti gli iscritti CGIL potranno usufruire
dello sconto del 30% sul primo corso frequentato
Per informazioni la segreteria in via Mantova
31
è aperta al pubblico nei giorni di
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle
18 - tel. 0372/448678 - www.libereta@e-cremona.it