News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Il ritocco dell’ICI sulla seconda casa
L’assessore Celestina Villa: Non sarà una “stangata” e nemmeno una “stangatina”

Nei giorni scorsi ha dato adito a varie prese di posizioni la decisione dell’Amministrazione Comunale di fare fronte alla difficile situazione economica in cui versa il Comune oltre che con il taglio delle spese non ritenute essenziali - pur mantenendo inalterato il buon livello dei servizi offerti ai cittadini - anche attraverso il ritocco dell’ICI nella misura dello 0,5 per mille sulla seconda casa. Ritengo che a questo punto, mentre insieme ai miei collaboratori sto predisponendo il Bilancio di Previsione 2005 che a gennaio verrà presentato nelle commissioni consiliari e quindi in Consiglio Comunale, sia il caso di fare chiarezza su una decisione non facile che l’Amministrazione si è trovata costretta a prendere. Quando, insieme al Sindaco, incontrerò i rappresentanti dell’UPPI, avrò modo di approfondire i vari aspetti di questa manovra. Nel frattempo ritengo però doverosa e necessaria una spiegazione per tranquillizzare i cittadini, per dire loro che non si troveranno di fronte a “stangate” o “stangatine”.
In simili circostanze credo che il modo migliore per fugare dubbi sia quello di fare esempi concreti, tenendo conto che parlare di ritocco dell’ICI sulla seconda casa è improprio, meglio sarebbe dire su altri immobili oltre all’abitazione principale.
Primo esempio: nucleo famigliare composto da due persone con due redditi e possessori al 50% di un’abitazione principale, due garage di pertinenza  e due garage come altri fabbricati. In questo caso il ritocco del 5 per mille dell’ICI ha un impatto sul nucleo famigliare pari a € 8,62 all’anno in più rispetto a quanto pagato nel 2004.
Secondo esempio: nucleo famigliare composto da quattro persone con tre redditi e due possessori al 50% di un’abitazione principale, due garage di pertinenza e altro fabbricato. In questo caso il ritocco del 5 per mille dell’ICI ha un impatto sul nucleo famigliare pari a poco meno di € 20,00 all’anno in più rispetto a quanto sino ad ora pagato. Si tenga conto che è questa la situazione più diffusa nel nostro Comune. Pertanto, i cittadini che possiedono un altro fabbricato, oltre all’abitazione principale, dovranno affrontare, in media, un aumento che si aggira sui 20,00 Euro all’anno.
Terzo esempio: nucleo famigliare composto da due persone con due redditi uno possessore al 100% di un’abitazione principale, un garage di pertinenza, e quattro altri fabbricati. In questo caso il ritocco del 5 per mille dell’ICI ha un impatto sul nucleo famigliare pari a € 72,00 all’anno in più rispetto a quanto sino ad ora pagato. Questa somma, divisa per i quattro fabbricati diversi dall’abitazione principale, da’ una spesa media di € 18,00 per immobile.
Si tratta di tre esempi che inquadrano altrettante situazioni tipo tra le più diffuse nel Comune di Cremona. In tutti e quattro i casi il ritocco dell’ICI dello 0,5 per mille comporta aumenti che, spalmati su un intero anno, sono decisamente contenuti e sono un sacrificio che può essere affrontato dalle famiglie cremonesi senza incidere in maniera invasiva sul loro bilancio.
Amministrare una città, come ha dichiarato recentemente il Sindaco, non è cosa semplice. Occorre prendere decisioni a volte difficili o impopolari. D'altro canto non esiste alternativa: per garantire servizi di qualità, interventi strutturali moderni e rispettosi dell'ambiente, insomma, per garantire un futuro sostenibile e attento, in particolare ai bisogni dei più deboli, è necessario impiegare risorse economiche. Ovviamente si tratta di impegnarsi per spendere bene i soldi dei cittadini, senza sprechi, ed è appunto quello che stiamo facendo. I problemi rimangono comunque molti e le soluzioni limitate e faticose, soprattutto se si tratta di fare i conti con una Legge Finanziaria che presenta un carattere fortemente centralistico che lede l’autonomia degli Enti Locali, ai quali sottrae risorse. E’ in mezzo a gravi difficoltà che stiamo lavorando con l’obiettivo di attuare una manovra che permetta di predisporre un bilancio equo, cercando di gravare il meno possibile sulle famiglie che già stanno affrontando una delle situazioni economiche più difficili dagli ultimi anni a questa parte. E, rifacendomi agli esempi sopra riportati, mi pare che la strada intrapresa sia quella meno dolorosa per tutti.

L’Assessore al Bilancio
Celestina Villa

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1827 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
ALLUVIONI IN PAKISTAN: AIUTI CARITAS A 2.500 FAMIGLIE – 15 Settembre, 2002
Gli alberi di piazza Marconi ( Luci Cremona) – 15 Settembre, 2002
Le scelte della Fondazione Città di Cremona sono poche avvedute di Roberto Bertoglio – 15 Settembre, 2002
Solidarietà ai precari dell'amministrazione provinciale ( di Giuseppe Torchio) – 15 Settembre, 2002
Mancata assunzione: Torchio risponde a Bardelli – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
Disse: «C'è un burattinaio a palazzo Chigi». Fassino assolto per la querela di Berlusconi – 15 Settembre, 2002
Lettera di Romano Prodi – 15 Settembre, 2002
Le ultime News dall'Anci Lombardia – 15 Settembre, 2002
Elezioni 2004 - Presentazione Lista Prodi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009