15 Settembre, 2002 Vespri d’organo sugli organi storici cremonesi Appuntamenti del Comitato Organistico Cremonese a S. Luca, S. Agostino e S. Omobono
Il venturo fine settimana sarà nuovamente scandito dai "Vespri
d'Organo sugli Organi Storici Cremonesi" nelle chiese di S. Luca
(sabato ore 17.30; domenica ore 11.15) e S. Agostino (domenica ore
18.10), eccezionalmente posticipati essendo di norma programmati per il
primo fine settimana di ogni mese. A sedere alla consolle dell'organo di S. Luca
edificato dall'artefice cremonese Giuseppe Rotelli (rinomato in tutta Italia)
nel 1901 siederà come di consueto l'organista onorario della chiesa stessa Michele
Bosio suonando pagine del novecento organistico cremonese di Federico
Caudana e di Giuseppe Ramella; in S. Agostino, invece, salirà in cantoria il
giovane Marco Granata che per l'occasione presenterà al prestigioso
organo Bossi (1853, contenente anche un nucleo cinquecentesco) musiche
settecentesche natalizie di Tomaso Albinoni e di Bernardo Pasquini nonché
pagine di propria estemporanea creazione.
Nel frattempo un inaspettato successo riscuote l'altra nuovissima iniziativa
del Comitato Organistico Cremonese ideata e promossa dal direttore artistico M°
Paolo Bottini: i "Pomeriggi Organistici in S. Omobono" si
svolgono la prima domenica di ogni mese alle ore 15.30 e consistono in un
momento musicale all'organo settecentesco recentemente restaurato a cui fa
sempre seguito una visita guidata alla preziosa - raramente aperta al
pubblico - chiesa a cura del parroco di S. Agostino don Felice Bosio. Il
prossimo appuntamento organistico in S. Omobono sarà, dunque, domenica
6 febbraio alle ore 15.30 con l'organista fiorentino Edoardo Valorz.
Per informazioni: tel. 0372/569021; e.mail: organi.cremonesi@libero.it