15 Settembre, 2002
Un premio a Cremona, “Comune Riciclone”
La consegna mercoledì 9 febbraio a Milano
 Mercoledì 9 febbraio, alla Fiera di Milano - Congressi
Center, nell'ambito del Fieraforum Risorse Comuni 2005, organizzato da ANCI
nazionale, dall'ANCI Lombardia e da Lombardia ANCITEL, il Comune di Cremona
riceverà un riconoscimento in quanto inserito tra i Comuni Ricicloni per l'anno
2004. La premiazione, a cura di Legambiente Lombardia e dell'ANCI Lombardia,
avverrà al termine del convegno: "Dalla raccolta differenziata al
riutilizzo delle materie selezionate e alla produzione di energia: il contributo
dei comuni alla difesa dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile".
Quando dieci anni fa Legambiente iniziò a premiare i "Comuni
Ricicloni" in Lombardia, approfittando della prima legge regionale che
fissava i primi obiettivi di raccolta differenziata, non era previsto il
successo oggi raggiunto. Vi è stata in questi anno la trasformazione di un
servizio pubblico e di un settore industriale. Questa trasformazione esige un
ruolo diverso di tutti gli attori: cittadini, associazioni, società di
servizio, imprese produttrici. Legambiente non si è limitata a protestare, ma
ha saputo promuovere insieme agli altri soluzioni e cambiamenti virtuosi. Negli
anni passati si è a lungo sostenuto che gli italiani fossero antropologicamente
estranei alla raccolta differenziata. Dieci edizioni di Comuni ricicloni
dimostrano il contrario. Le informazioni raccolte ogni anno, le storie
raccontate smentiscono questo luogo comune: una rivoluzione partita soprattutto
dai comuni del nord, ma che vede oggi fra i suoi protagonisti anche vari centri
del sud. Comuni ricicloni - affermato ormai come osservatorio autorevole, come
luogo e momento di incontro e di scambio di best practices, come fonte per chi
desideri conoscere il mondo italiano della raccolta differenziata - è la prova
che l'Italia nelle politiche ambientali sa non essere da meno degli altri stati
europei: se queste politiche sono intelligenti, efficienti e sanno coinvolgere i
cittadini. E' quando i cittadini invece di subire una scelta politica decidono
di adottarla che questa si traduce in un successo. Come nei casi raccontati da
Comuni Ricicloni. Due sono le carte vincenti che hanno caratterizzato in questi
dieci anni l' iniziativa dei "Comuni ricicloni" lanciata da
Legambiente: l' informazione e la competizione. L' informazione ha fatto
crescere la consapevolezza sul ruolo cruciale che riveste la raccolta
differenziata nel ciclo dello smaltimento dei rifiuti; la competizione ha spinto
i comuni a fare sempre di più e sempre meglio. I numeri ce lo confermano: dieci
anni fa il comune più virtuoso riusciva a raccogliere in modo differenziato
poco più del 55% della sua spazzatura, oggi supera l' 80%. Il premio del
"Comune Riciclone", arrivato oramai alla sua decima edizione, ha
dimostrato come, in questi anni, la mentalità dei comuni e della popolazione
residente nei confronti della raccolta differenziata, si sia sviluppata passando
da un concetto di onere ad una consuetudine quotidiana. I risultati ottenuti,
assai elevati, hanno evidenziato come una corretta informazione ed un adeguato
servizio possano realmente facilitare questo cambio di mentalità ed accrescere
la raccolta differenziata. Per maggiori informazioni consultare il sito www.legambiente.it.
5 febbraio 2005
 
Legambiente:
|