15 Settembre, 2002
"La Moratti riabiliti economia e diritto alle superiori"
Mozione di A. Santini (Margherita) al Consiglio Provinciale
 "La legge Moratti elimina l'insegnamento di materie
giuridiche ed economiche nel sistema liceale, con la sola eccezione del Liceo
Economico. Il modestissimo monte ore settimanale di lezioni scolastiche previsto
per il sistema di istruzione e formazione professionale, 15 ore, lascia
presumere che all'interno di tale sistema ben difficilmente l'insegnamento di
tali discipline possa trovare spazio". La denuncia è contenuta in una
mozione presentata al Consiglio Provinciale dal Capo Gruppo DL - La
Margherita, Antonello Santini, con la richiesta rivolta la Ministero
dell'Istruzione perché riveda il progetto di riforma, riconsiderando il
contributo offerto da tali materie alla formazione ed alla crescita della
consapevolezza del cittadino, all'educazione alla legalità ed alla convivenza
civile. La mozione è già all'ordine del giorno del Consiglio. Sarà trattata
dopo il passaggio in Commissione Cultura.
Il testo integrale della mozione.
Premesso che
. il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha reso di
pubblica conoscenza lo schema di Decreto legislativo concernente le norme
generali relative al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione ed i livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e
formazione professionale, a norma dell' art. 1 della L. 28 marzo 2003, n. 53;
. il Ministero ha, inoltre, pubblicato un Documento di lavoro per la
presentazione schematica dei principi e delle linee contenuti nello schema di
Decreto.
Considerato che
. nell'ordinamento scolastico attualmente vigente l'insegnamento delle
Discipline Giuridiche ed Economiche è attuato in tutti gli Istituti di
istruzione secondaria superiore, ad eccezione del Liceo Classico e del Liceo
Scientifico, quale materia comune nel biennio iniziale e quale materia
caratterizzante di indirizzo nel triennio conclusivo dell'Istituto Tecnico
Agrario, Commerciale, Industriale, per Geometri e per il Turismo, nonché
dell'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali ed
Alberghieri;
. il progetto di riforma del secondo ciclo del sistema di istruzione e
formazione presentato dal Ministero dell'Istruzione prevede la radicale
soppressione dell'insegnamento delle Discipline Giuridiche ed Economiche per il
sistema liceale, con la sola eccezione del Liceo Economico;
. il modestissimo monte ore settimanale di lezioni scolastiche previsto per il
sistema di istruzione e formazione professionale, determinato in n. 15 ore,
lascia presumere che all'interno di tale sistema ben difficilmente
l'insegnamento delle Discipline Giuridiche ed Economiche possa trovare spazio.
Ritenuto che
. la soppressione dell'insegnamento delle Discipline Giuridiche ed Economiche
sia ingiustificabile alla luce del significativo contributo offerto alla
formazione ed alla crescita della consapevolezza del cittadino, all'educazione
alla legalità ed alla convivenza civile, alla comprensione dei principi
fondamentali dell'ordinamento giuridico e del sistema economico della società
contemporanea nella quale lo studente si prepara ad operare;
. la soppressione dell'insegnamento delle Discipline Giuridiche ed Economiche
sia, altresì, incompatibile con l'obiettivo, dichiarato dal Ministero
dell'Istruzione, di voler garantire, attraverso la predetta riforma,
"conoscenze, abilità, capacità e competenze decisive per essere cittadini
attivi, in grado di concorrere al progresso materiale e spirituale del Paese
(art. 4 Cost.) e dell'Unione Europea".
Tutto ciò premesso ed in considerazione dei compiti di indirizzo politico che
gli competono
il Consiglio Provinciale di Cremona delibera
di inviare la presente mozione al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca affinché venga richiesta la revisione del progetto di riforma del
secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, riconsiderando
l'elevata valenza formativa dell'insegnamento delle Discipline Giuridiche ed
Economiche e, conseguentemente, il relativo congruo reinserimento nei piani di
studio.
Antonello Santini
Capogruppo di DL - La Margherita nel Consiglio Provinciale di Cremona  
|