15 Settembre, 2002
I bisogni di sicurezza degli anziani
di Carmine Scotti-Relazione al convegno Nonni e Nipoti
I BISOGNI DI SICUREZZA DEGLI ANZIANI
Di Carmine Scotti Relazione al Convegno Nonni e Nipoti
Ciò non risponde soltanto ad un interesse politico, bensì ad un’esigenza insopprimibile di natura umana ed esistenziale.
Il concetto di sicurezza, così com’è percepito dai cittadini, è riferibile al concetto di vivibilità nel territorio, alla possibilità di vivere appieno ed in libertà le relazioni umane, usufruendo con serenità degli spazi pubblici e privati delle città; vivendo in condizioni di tranquillità i momenti di vita familiare all’interno delle proprie mura domestiche durante tutto l’arco della giornata.
Certamente quella odierna è una fase fortemente caratterizzata da cambiamenti epocali, sempre più rapidi: dalla modifica dei costumi, delle abitudini del modo di relazionarsi.
Sulla scorta di dati statistici, i cittadini ritengono vi sia scarsa attenzione verso la manifestazione di alcune dinamiche di disagio sociale e di comportamenti illeciti costanti, che rimangono spesso impuniti, noti come cosiddetti episodi di microcriminalità o criminalità diffusa.
La popolazione italiana invecchia. Non è una novità lo ripete l’Istat nelle sue rilevazioni annuali della popolazione e lo conferma l’attualità politica impegnata a sciogliere alcuni tra i più complessi nodi legati proprio ai bisogni degli anziani: pensioni, sanità ed assistenza, temi cruciali per il futuro del nostro Paese.
Ma c’è un altro aspetto, anch’esso legato alla tutela degli anziani, che da tempo ormai sta prepotentemente facendosi strada: è il tema dell’insicurezza urbana.
--------------------------------------
nella foto Carmine Scotti Segretario Generale Sinndacato di Polizia -Siulp- di Cremona
---------------------------------
L'intera relazione è scaricabile in allegato
 
Visualizza allegato o filmato
|