News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Sudan – L’impegno delle donne per la pace
Incontro pubblico a Cremona con Asha El Karib

ASHA EL KARIB - Sudanese, dirigente di Acord (ONG africana che lavora per i diritti delle donne)

Giovedì 17 marzo 2005 - ore 18.00 - Sala Forum (Piazza Giovanni XXIII, 1)

promuovono: Acli, Arci, Caritas, Ipsia, Mani Tese, Pax Christi, Emergency, Tavolo Territorile contro la guerra, CISVOL

col patrocinio di: Comune di Cremona - Provincia di Cremona

Asha EL Karib

Quando Asha EL Karib parla del Sudan, un paese devastato da più di 40 anni di guerra civile, parla di una storia di disperazione ma anche di speranza, di gente che lotta per la pace ed la giustizia.

Asha è una madre, una professionista e una attiva femminista profondamente impegnata nel ricostruire la  società  civile  del Sudan.   È  dirigente di  ACORD, una Ong africana per la cooperazione e lo viluppo, attiva dal 1979 che lavora in partenariato anche con  Mani Tese.

 Come membro dell'Unione delle Donne sudanesi (un'organizzazione smantellata dal governo), fin da giovane,  imparò  a conoscere i molti modi con cui le donne sono  emarginate ed oppresse. Nel suo dottorato di ricerca ha studiato il ruolo delle donne nell'agricoltura e nella sicurezza alimentare, un ruolo  che  è stato sempre invisibile, anche se fondamentale. Gradualmente poi, il suo interesse di lavoro si è spostato verso i diritti politici  e verso i diritti  di genere (sociali e riproduttivi).

Asha ha dato vita ad un “Centro di genere per la ricerca e il training” che fa analisi e informazione sull’aspetto femminile della povertà, sul ruolo delle donne nell’educazione e nella forza lavoro e sul loro contributo per la soluzione del conflitto sudanese. Così Il “Centro di genere” interviene nei dibattiti nazionali, sul tema della democrazia, dei diritti, della povertà e della costruzione della pace.

Asha riconosce la condizione subordinata delle donne africane e ne documenta la situazione all’interno delle rispettive organizzazioni internazionali. Ha recentemente condotto per  ACORD uno studio, sulla sensibilità di genere,  riguardante cinque paesi e ha dato un contributo importante per una comprensione pan-Africana delle esperienze delle donne che vivono nei conflitti.

Lavora insieme ad organizzazioni e network internazionali femminili su un problema che è molto sentito in Sudan: i diritti riproduttivi, in particolare la pratica delle mutilazioni genitali femminili, una pratica che è condannata a livello internazionale.

Quando Asha parla degli effetti negativi della Sharia sia sulle musulmane che sulle donne cristiane nel nord e nel sud del Sudan, sostiene che esse devono battersi insieme per la democrazia e l'uguaglianza. Da femminista, sogna di rompere le barriere e gli steccati (di genere, etnia, classe, religione, geografia) che minacciano il senso di unità delle donne e la trasformazione della società.

La sua grande fiducia è per le donne africane, in quanto determinanti per il cambiamento sociale e per la pace.

 


       Commento Ulteriori informazioni:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1997 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
È morta Maria Pellini, moglie di Kiro e madre di Deo,Nella e Rosalba Fogliazza. – 15 Settembre, 2002
’La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.‘ – 15 Settembre, 2002
Quattrocento allevatori cremonesi stamattina a Milano – 15 Settembre, 2002
Cremona. “ Berlusconi ci hai fregato,con il “ trota” sei inciuciato” – 15 Settembre, 2002
La marea nera ha spezzato la corrente del golfo. Che succederà?  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sequestro in Iraq di Giuliana Sgrena, giornalista de il Manifesto – 15 Settembre, 2002
Il presente che sarà storia su “Piadena2015” – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti a Cremona mercoledì 9 febbraio – 15 Settembre, 2002
Circolo Arcigay “La Rocca” per la Giornata della Memoria 2005 – 15 Settembre, 2002
Con Giuliana – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009