News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Il Po fiume di libertà
Il messaggio della Resistenza – attraverso quattro regioni

Una iniziativa promossa dalla Associazione Comitato per la Resistenza Colle del Lys  con le Province e i Comuni di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna

Per la Provincia di Cremona hanno aderito i Comuni di Cremona, Casalmaggiore, S. Giovanni Croce, S. Martino del Lago, Scandolara Ravara, Torricella del Pizzo, Motta Baluffi, Cella Dati, Derovere, Pieve San Giacomo, San Daniele Po, Sospiro, Malagnino, Bonemerse, Stagno Lombardo, Gerre de' Caprioli, Spinadesco, Pieve d'Olmi.
Il Po fiume di libertà

Il messaggio della Resistenza non ha perso la sua attualità. A Cremona si presenta un importante e innovativo progetto per il 60esimo della Liberazione.
Lunedì 21 marzo 2005, alle ore 11.00, presso la sede della Provincia di Cremona in Corso Vittorio Emanuele II n.17, sarà presentato in conferenza stampa nazionale la manifestazione Il Po fiume di libertà, promossa dalla Associazione Comitato per la Resistenza Colle del Lys, dall'UISP, dall'ANPI, dall'ARCI e ARCI Rinascita di Stienta e con il supporto organizzativo di Province e Comuni di Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna.
Per la ricorrenza dei 60 anni della lotta di Liberazione, della fine della II Guerra Mondiale e dell'apertura dei campi di sterminio, gli organizzatori hanno pensato di percorrere con una fiaccola, simbolo universale di fratellanza e libertà, le sponde del fiume Po dal delta fino al Colle del Lys in provincia di Torino.
La fiaccola partirà da Comacchio il 5 aprile 2005 e sarà portata in staffetta da sportivi aderenti all'UISP, in un simbolico lungo viaggio ad unire comunità geograficamente distanti fra loro ma unite nella memoria della lotta che uomini e donne fecero nelle fabbriche, nelle campagne, nelle vallate alpine per liberare l'Italia dal nazifascismo e promuovere quei valori di pace, giustizia, libertà che sono alla base della nostra Costituzione Repubblicana.
La fiaccola nel suo percorso farà tappa in importanti città come Rovigo, Ferrara, Mantova, Piacenza, Cremona, Alessandria, Casale Monf. e Torino ma sosterà anche nei piccoli centri collocati lungo le sponde del Po, dove si svolgerranno manifestazioni didattiche, storiche, culturali o sportive, per giungere infine il 3 luglio 2005 al Colle del Lys dove diverrà perenne.
Il Colle del Lys si trova in provincia di Torino, a quota 1.311 metri s.l.m., sullo spartiacque tra la Valle di Susa e le Valli di Viù: qui nel 1955 fu eretta una torre circolare rivestita di pietre per ricordare i 2.024 caduti partigiani e civili delle Valli Susa, Sangone, Lanzo, Chisone e ogni anno la prima domenica del mese di luglio sul Colle ha luogo una manifestazione celebrativa.
In tale occasione quest'anno l'arrivo della fiaccola sarà spunto di riflessione affinché la memoria non sia solo ricordo fine a se stesso ma occasione per ribadire i principi che sono alla base della nostra civiltà e democrazia.
Il coraggio e il sacrificio di chi difese tali valori trova nel Colle del Lys una testimonianza concreta di come la lotta di Liberazione si sviluppò con vari intrecci dalle Alpi alla Pianura Padana: significativa in tal senso la presenza di molti ragazzi cremonesi e della Valle Padana nella zona del Colle del Lys per combattere i nazifascisti, così come la partecipazione dei mantovani di Suzzara che operarono nelle formazioni partigiane della Val Sangone.
In due località, Ferrara e Bussoleno, in concomitanza con la fiaccola, sarà presente anche "Il treno della Memoria e dei Diritti Umani", uno spettacolo teatrale di testimonianze della deportazione, effettuato su un treno storico; un incontro con la storia che il pubblico avrà, tramite un attore-narratore, spostandosi di vagone in vagone, rivivendo da "protagonista" nelle stazioni ferroviarie, luogo simbolo della deportazione, il più grande sterminio che ha segnato l'Europa nel XX secolo.
La manifestazione ha un logo identificativo, che comunica graficamente con due colori le idee base del progetto: colore rosso per la fiaccola e l'anniversario 60° 1945-2005, colore azzurro per il corso del fiume Po dalla foce al Monviso.
Durante la conferenza stampa sarà presentato e distribuito il materiale pubblicitario della manifestazione (manifesto, depliant, un giornale) che riporterà tutte le iniziative locali dei territori coinvolti nel percorso della fiaccola.
Alla conferenza stampa saranno presenti:
per l'Ass. Comitato per la Resistenza Colle del Lys, la Presidente Franca Dalmasso e il Coordinatore del progetto Carlo Mastri;
il Presidente della Provincia di Cremona, Giuseppe Torchio
il Presidente del Consiglio Provinciale di Cremona, Roberto Mariani
il Sindaco di Cremona, Gian Carlo Corada
l'UISP
l'ARCI Rinascita di Stienta
rappresentanti dei vari Enti e Associazioni partecipanti, promotori e finanziatori

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2061 | Inviati: 0 | Stampato: 102)

Prossime:
Continua la rassegna di Ascom e Botteghe del cento – 15 Settembre, 2002
Stacchiamo la spina – 15 Settembre, 2002
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO – 15 Settembre, 2002
Il calendario dei mercati di Campagna Amica con i produttori di Coldiretti  – 15 Settembre, 2002
Provincia Cremona, le iniziative delle minoranze. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un altro mondo possibile…pace, diritti, solidarietà – 15 Settembre, 2002
Corso di aggiornamento sui totalitarismi: conclude Gianni Sofri – 15 Settembre, 2002
Siccità, Corada scrive ai consorzi dell’Oglio e dell’Adda – 15 Settembre, 2002
Riqualificazione del polo scolastico a Casalmaggiore – 15 Settembre, 2002
Gherardo Colombo ad Offanengo Martedì 24 giugno ore 21 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009