News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Il giovane artista cremonese Riccardo Benassi espone in
A Milano è stata inaugurata la mostra collettiva Tracce di un seminario presso le sedi di Careof e di Viafarini, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto..

Il giovane artista cremonese Riccardo Benassi espone in " viafarini"
A Milano , in viafarini, è stata inaugurata la mostra collettiva Tracce di un seminario presso le sedi di Careof e di Viafarini, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto. Dal 1997 ogni anno, gli artisti del Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Antonio Ratti di Como espongono in questa occasione i loro lavori più recenti nati dall'esperienza del corso tenuto l’estate precedente.
----------
Tracce di un seminario
Milano
VIAFARINI
Via Carlo Farini 35 (20159)
+39 0266804473 (info)
viafarini@viafarini.org
www.viafarini.org

--------------------------------------------------------------------------------
Jimmie Durham e i 25 giovani artisti del Corso Superiore di Arte Visiva 2004 della Fondazione Antonio Ratti
orario: dal martedì al sabato 15-19
biglietti: ingresso libero
vernissage: 22 marzo 2005. ore 18
ufficio stampa: Ilaria Gianoli mob. 333 6317344, e-mail ufficiostampa@fondazioneratti.org
Curatori: Giacinto di Pietrantonio, Roberto Pinto
Autori: Riccardo Benassi, Marco Bruzzone, Alessia Chiappino, Vanessa Chimera, Rä di Martino, Jimmie Durham, Cleo Fariselli, Sophie Franza, Linda Fregni Nagler, Mario Garcia Torres, Romain Gillet, Tiago Giora, Paul Leslie Griffiths, Elizabeth Haines, Verica Kovacevska, Armando Lulja, Shannon Lyons, Federico Maddalozzo, Hector Madera Gonzalez, Domenico Antonio Mancini, Sebastiano Mauri, Eléna Nemkova, Eivind Nesterud, Antonio Rovaldi, Lucia Uni, Nico Vascellari
note: anche a Careof
genere: arte contemporanea, collettiva
comunicato stampa

Martedì 22 marzo 2004 a Milano inaugura la mostra collettiva Tracce di un seminario presso le sedi di Careof e di Viafarini, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto. Dal 1997 ogni anno, gli artisti del Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Antonio Ratti di Como espongono in questa occasione i loro lavori più recenti nati dall'esperienza del corso tenuto l’estate precedente.



A otto mesi di distanza dalla X edizione, seguita dall’artista Jimmie Durham (cherokee nato in Arkansas, USA, nel 1940, poeta, scrittore e artista visivo), Tracce di un seminario intende verificare, attraverso un percorso espositivo, il processo di maturazione artistica dei singoli allievi: Riccardo Benassi (I), Marco Bruzzone (I), Alessia Chiappino (I), Vanessa Chimera (I), Rä Di Martino (I), Cleo Fariselli (I), Sophie Franza (Francia), Linda Fregni Nagler (Svezia), Mario Garcia Torres (Messico), Romain Gillet (Francia), Tiago Giora (Brasile), Paul Leslie Griffiths (UK), Elizabeth Haines (Inghilterra), Verica Kovačevska (Macedonia), Armando Lulja (Albania), Shannon Lyons (Australia), Federico Maddalozzo (I), Hector Madera Gonzalez (Portorico), Domenico Antonio Mancini (I), Sebastiano Mauri (I), Eléna Nemkova (Russia), Eivind Nesterud (Norvegia), Antonio Rovaldi (I), Lucia Uni (I) e Nico Vascellari (I).



Nelle sedi di Careof & Viafarini si ricostituisce l'intreccio di esperienze e di creatività vissute durante il corso ed emergono i percorsi individuali che ognuno dei venticinque partecipanti sta intraprendendo.

Elemento comune di tutti i lavori presentati è la riflessione - proposta da Durham durante il Corso - su cosa significhi fare arte oggi.

Tutto il lavoro di Jimmie Durham mette in scacco l’idea di monumentalità che sta alla base della tradizione artistica occidentale, attraverso l’uso delle pietre, concepite come “non monumento”.



Per l’occasione, sarà presentato inoltre in anteprima nazionale il video di Jimmie Durham, Stones Rejected by the Builder, che documenta la performance quotidiana che l’artista ha condotto a Como coinvolgendo i partecipanti al corso, invitandoli a portare gli oggetti più svariati nel proprio “ufficio per la distruzione degli oggetti”.



L’XI edizione del corso, diretto da Annie Ratti, a cura di Roberto Pinto e coordinato da Anna Daneri, nell’edizione 2005 avrà come visiting professor Alfredo Jaar (nato a Santiago del Cile nel 1956, lavora a New York dal 1982 che ha sempre ribadito il proprio impegno artistico nel contesto sociale, proponendo un confronto tra le profonde contraddizioni del nostro mondo. Durante il workshop alla Fondazione Ratti, intitolato Estetica della resistenza esplorerà i metodi con cui la pratica artistica può indagare ed accostarsi alla realtà contemporanea in modi nuovi e creativi. Verranno indagate nuove strategie di presentazione e rap-presentazione cercando di creare nuovi modelli di interventi, in particolare negli spazi pubblici.

fonte: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp/idelemento/17951

--------------------
Chi è Riccardo Benassi

Riccardo Benassi - Decline Decadenza

[leggi la recensione]
Cremona
LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI
Via XI Febbraio 80 (26100)
+39 037234190 (info)

--------------------------------------------------------------------------------
L’ evento artistico opera dunque una lettura critica rispetto alle pratiche operative di pseudo-rinnovamento dello spazio urbano lasciando emergere tutte le incogruenze insite in questo tipo di operazioni.
orario: dal lunedì al venerdì 10-16. Sabato 10-13 e per appuntamento
biglietti: ingresso libero
vernissage: 6 febbraio 2005. inizio tour ore 15
Curatori: Francesca Pagliuca
Autori: Riccardo Benassi
genere: performance - happening, giovane arte, personale



comunicato stampa

Il CRAC (Centro di Ricerca Arte Contemporanea) nasce all’interno del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Cremona come progetto che tenta di coniugare e saldare la pratica didattica con la ricerca delle arti visive.

Decline Decadenza Tour, Visita all’Ex-zona archelogica Ex-Feltrinelli è un evento artistico ideato da Riccardo Benassi, giovane artista nativo di Cremona.
La riflessione condotta da Riccardo Benassi, partendo da un ordinario accadimento provinciale quale la demolizione dello stabilimento Ex Feltrinelli di Cremona, abbraccia problematiche più ampie e generali legate ai mutamenti del paesaggio urbano in relazione alle ideologie politiche ed al falso spirito di rinnovamento da queste propugnato.
L’evento si propone come un tour artistico che mira ad attuare nei fruitori una lucida presa di coscienza di certe dinamiche di potere che si esprimono da sempre anche nei mutamenti imposti al territorio urbano, mutamenti quasi mai dettati dalle reali necessità dei cittadini.

L’evento artistico inizierà con una piccola trasferta: domenica 6 febbraio 2004 alle ore 15:00 in via XI Febbraio 80 (indirizzo dove è ubicato il centro CRAC di Cremona) i fruitori saranno invitati a salire su di un autobus. Lì un hostess consegnerà loro una pseudo-cartella stampa con immagini e testi relativi all’area Ex-Feltrinelli, una sorta di documentazione raccolta e rielaborata dall’artista. L’autobus compirà un viaggio nel tessuto urbano di Cremona fino al raggiungimento dell’area Ex-Feltrinelli, dove l’hostess inizierà un commento relativo ai mutamenti subiti da tale area. Successivamente il pubblico sarà invitato ad esplorare la zona in una sorta di immersione diretta nel paesaggio ma con la lucida consapevolezza delle dinamiche che vi hanno imposto determinati cambiamenti. A seguire si ritornerà sull’autobus che condurrà i fruitori presso la sede CRAC, lì, nella sala espositiva, sarà allestita la proiezione video Decline Decadenza (di Riccardo Benassi con musica originale di NedO, durata 4’48’’, 2004) a compimento del tour.

L’ evento artistico opera dunque una lettura critica rispetto alle pratiche operative di pseudo-rinnovamento dello spazio urbano lasciando emergere tutte le incogruenze insite in questo tipo di operazioni. Nella visione dell’artista l’analisi critica di tali pratiche di demolizione e ricostruzione di spazi urbani del territorio italiano si ricollega ad una certa ideologia situazionista, in particolare alle riflessioni elaborate da Raoul Vaneigam in Banalità di base (1961).


Riccardo Benassi (Cremona, Gennaio 1982) vive tra Cremona e Bologna.
Principali mostre:

Ha presentato il video/cd-rom “madreterra_padrecemento” alla prima edizione del Pescara Elettronic Art Meeting (Peam01) tenutosi dal 21/05 al 25/05 2003.

Ha replicato la performance “Piece for 20 Hands” in occasione dell’internazionale “Hackmeeting” svoltosi a Genova, e in occasione del festival di musica elettronica “Homework Festival” svoltosi a Bologna (entrambe nell’aprile 2004).

E’ stato selezionato (per il terzo anno consecutivo con segnalazione da parte della giuria) fra i 20 finalisti della sezione arte del “Premio DAMS” 2004 espone l’opera “%20:M.C.B.O.(o.M.M.)” presso la sede distaccata della GAM di Bologna, Villa delle Rose, dal 5 al 28 maggio 2004.

E’ stato selezionato al Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti tra 25 giovani artisti internazionali. Nell’edizione 2004 Visiting Professor è stato Jimmie Durham e curatori Giacinto Di Pietrantonio e Roberto Pinto.
La mostra di fine-corso “surely we will be confused” (Como, area Ex-Ticosa dal 29/07/04 al 5/09/2004) ha visto la partecipazione di Benassi con l’installazione “Machine Far from my Desk”. (catalogo ed. Charta)

La sua performance “Piece for 20 Hands” è stata selezionata tra le opere facenti parte del DVD catalogo IXEM (Italian Experimental Electronic Music)

sito di riccardo benassi :http://www.365loops.com/





 


       Commentosito artista Riccardo Benassi



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3029 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Andate all’Inferno. “La Scolastica Commedia” in tre cantiche – 15 Settembre, 2002
Giovani Impresa Coldiretti Cremona incontro con l’Assessore Provinciale all’Agricoltura. – 15 Settembre, 2002
La Melevisione al Salone dello Studente – 15 Settembre, 2002
Presentato il XIV Salone dello studente. – 15 Settembre, 2002
Fondazione Comunitaria. Emanato il 2° bando 2009 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Progetto di impiego di volontari in servizio civile – 15 Settembre, 2002
È nata ArciBassa! – 15 Settembre, 2002
Aperto il bando per le borse di studio "Sergio Maffezzoni" – 15 Settembre, 2002
Microstage al Politecnico di Milano – sede di Cremona – 15 Settembre, 2002
Giocare d’anticipo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009