News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Consiglio Provinciale 27 aprile: mozioni contrapposte sulla legge 40 oggetto di referendum
Un invito al Comitato Referendum per il Sì a ritirare l’esposto inoltrato alla Magistratura

Mercoledì 27 aprile, alle ore 15,00, si riunisce il Consiglio Provinciale. La seduta è convocata dal Presidente del Consiglio Roberto Mariani con un fitto programma. Saranno votate variazioni di bilancio, per alcune centinaia di euro, già passate al vaglio della competente commissione bilancio. Si tratta di maggiori entrate vincolate con specifica destinazione: 164 mila euro regionali per far fronte alla grandinata del 2003, che ha comportato danni alle strutture pubbliche provinciali, soprattutto scuole, per 400 mila euro. Avendo già la Provincia affrontato quelle spese, questi fondi saranno utilizzati per realizzare un'opera in bronzo raffigurante il Presidente Ghisalberti da posare presso l'università ex Aselli e per interventi di sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche in alcune scuole di Cremona (Pacle, Liceo Artistico ed Einaudi ) e Crema  (Marazzi e Pacioli). Risulta poi incrementato il bilancio per contributi regionali di circa 36 mila euro relativi ad un progetto di integrazione dei detenuti; 48 mila euro per corsi disabili; 10 mila euro per corsi di eccellenza CFP; 114 mila euro di contributo straordinario per gli ex APT; 20 mila euro per attracchi, 150 mila euro progetto equal competence, 147 mila euro di fondi UE per servizi all'impiego.
Sarà chiesto poi il parere del Consiglio Provinciale sulla convenzione di cinque anni da siglare con il WWF per la gestione del centro di recupero fauna selvatica di Castelleone della Provincia, nonché sul programma provinciale per 2004-2006 per l'organizzazione bibliotecaria, oltre alla convenzione da siglare con la Provincia di Brescia per la gestione della servizio di catalogazione centralizzata del patrimonio documentario delle biblioteche comunali del territorio cremonese. Il programma è di riqualificare le raccolte, potenziare i servizi, aumentare le biblioteche e i documenti in banca dati, nonché di raddoppiare i prestiti interbibliotecari del 20% all'anno.     
Quindi saranno sottoposti al giudizio del Consiglio l'atto di istituzione e il regolamento della Consulta Provinciale delle attività musicali di base. Si nomineranno i due consiglieri (uno di maggioranza e uno di minoranza) che intendono partecipare. Oltre a loro farebbero parte della Consulta, in base al regolamento, l'Assessore Provinciale alla Cultura; il Presidente della Commissione Cultura; i referenti artistici delle associazioni musicali, il presidente della "Coordinamento bande Musicali della provincia di Cremona".
Risultano poi potenzialmente trattabili una raffica di mozioni ed interrogazioni. Non saranno assolutamente rinviate, per restare ai margini dei tempi della campagna referendaria, le due mozioni depositate: una presentata dalla minoranza che offre solidarietà ai sindaci colpiti dall'esposto del Comitato per il Sì per aver organizzato un convegno in difesa della legge 40, insistendo sull'importanza della tutela della libertà di opinione e un'altra mozione presentata dalla maggioranza che chiede ai Sindaci di organizzare un convegno di approfondimento che porti il confronto sulle diverse posizioni e al Comitato per il sì di ritirare l'esposto.
In sospeso da tempo anche il giudizio finale sulla navigabilità e bacinizzazione del fiume legato alle mozioni di Dusi (PRC) e Rusca (FI). Dopo un lungo dibattito in commissione dovrebbe trovare credito la sintesi realizzata da Pippo Superti (DS) per una presa di posizione netta e a 360 gradi sulla valorizzazione del Po che invoca chi fa cosa, in quanto tempo e con quali risorse.

Mozione presentata da diversi consiglieri prima firma Cesare Mainardi

prot. n. 81220 14 apr 2005

Vista l'approvazione da parte del Parlamento della legge 19 Febbraio 2004 n. 40 recante. “Norme in materia di procreazione assistita"

DATO ATTO CHE

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum abrogativo per quattro articoli di tale disciplina.

Da questo giorno si è aperta di fatto la campagna referendaria e tutte le iniziative riguardanti la legge 40 hanno assunto e assumono oggettivamente il carattere d'intervento nella stessa.

Nel Paese è in corso un articolato dibattito in merito ai contenuti della legge e agli articoli oggetto di richiesta d'abrogazione che non ripropone gli schieramenti dì maggioranza e minoranza presenti in Parlamento.

In questa situazione compito delle Istituzioni Pubbliche (in primo luogo Governo, Regioni, Province, Comuni) è quello di rispettare l'autonomia delle iniziative dei Comitati Referendari, di tutte le forze politiche e sociali, dei cittadini che intendono partecipare alla campagna referendaria e di astenersi da ogni intervento nella stessa con prese di posizione o ancor peggio con utilizzo di risorse pubbliche a favore o contro le tesi in campo.

L'atteggiamento neutrale delle Istituzioni Pubbliche è fondamentale ed indispensabile per il rispetto dello spirito del Referendum che è strumento a disposizione dei cittadini per intervenire nei processi legislativi, costituisce, in questo caso, la condizione per il pieno riconoscimento del diritto (costituzionalmente tutelato) d'opinione e di libera manifestazione del pensiero, la garanzia di un equilibrato dialogo civile e culturale.

Il Consiglio Provinciale è certo che le Istituzioni Pubbliche cremonesi sapranno favorire in tutti i modi lo svilupparsi della campagna referendaria senza prevaricazioni nei confronti di nessuno.

In merito alle questioni che dividono alcuni Sindaci della nostra Provincia e il Comitato Referendum per il Sì non è compito del Consiglio Provinciale quale organo Istituzionale di governo del territorio esprimere giudizi di merito e morali sulle loro scelte. Tuttavia per favorire un sereno e proficuo scambio di opinioni, per evitare conflitti istituzionali, per ricondurre alla politica un confronto che rischia di protrarsi in sedi diverse dalla stessa

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

invita i Sindaci dei Comuni di Pescarolo, Cappella Picenardi, Cicognolo, Gabbioneta Binanuova a promuovere ed organizzare, prima del 12 Giugno e in accordo coi Comitati, un pubblico convegno di approfondimento con la presenza di relatori sostenitori delle diverse posizioni in campo nella campagna Referendaria.

Contestualmente invita il Comitato Referendum per il Sì a ritirare l’esposto inoltrato alla Magistratura.

il Presidente della Provincia a sviluppare tutti i contatti che riterrà necessari affinché questi obiettivi siano realizzati.

F. to Mainardi (Ds), Superti (Ds), Ladina (Lega), Bruschi (Prc), Santini (Margherita), Scotti (LTP)

* * *

Mozione da inserire nell’agenda dei lavori del prossimo Consiglio Provinciale – prima firma Giuseppe Redegalli Prot. 70460/Cr 31 marzo

Atteso che:
- il Parlamento Italiano, ottemperando alle raccomandazioni di numerosi organismi internazionali, ha approvato la legge 19 febbraio 2004, n. 40 recante “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, mettendo così fine ad un perdurante vuoto legislativo;
- la medesima legge è stata ritenuta “normativa costituzionalmente necessaria” dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 45, 13 – 28 gennaio 2005);
- è stata altresì sancita l’ammissibilità di alcune richieste di referendum popolare abrogativo, relative ad alcuni articoli di  tale disciplina;
- è in corso nel Paese un ampio e articolato dibattito in merito alle disposizioni specifiche contenute nella legge e, in generale, alla delicata materia in oggetto, soprattutto in ordine ai riflessi di ordine morale, etico e sociale;
rilevato che:
- i Sindaci dei Comuni di Pescarolo, Cappella Picenardi, Cicognolo e Gabbioneta Binanuova hanno congiuntamente promosso ed organizzato  un pubblico convegno  di approfondimento sulle disposizioni della legge n. 40, con la presenza di qualificati relatori;
- secondo quanto riportato dagli organi di stampa locale, il Comitato promotore dei quesiti referendari nella persona del Presidente ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona, ipotizzando eventuali responsabilità dei Sindaci che hanno promosso tale manifestazione;
ritenuto che:
- l’iniziativa assunta dal Comitato e dai suoi sostenitori appare gravemente lesiva della libertà di espressione tutelata dall’articolo 21 della Costituzione e che la stessa denota un comportamento aggressivo ed intimidatorio nei confronti di diverse opinioni e posizioni culturali;
tutto ciò premesso si chiede al Consiglio Provinciale di Cremona
1) di manifestare piena ed incondizionata solidarietà ai Sindaci dei Comuni di Pescarolo, Cappella Picenardi, Cicognolo e Gabbioneta Binanuova colpiti da un grave ed immotivato atto di censura ed intimidazione;
2) di dare mandato al Signor Presidente della Provincia di attivarsi, per quanto di sua competenza, per il pieno riconoscimento del diritto, costituzionalmente tutelato, di opinione e di libera manifestazione del pensiero e di operare al fine di garantire un equilibrato e costruttivo dialogo civile e culturale, assicurando i necessari spazi di approfondimento a tutti i cittadini indipendentemente dagli orientamenti politici o culturali.

Firmato
Giuseppe Redegalli (Fi)
Antonella Poli (Fi)
Cesare Giovinetti (Lega)
Mauro Gallina (Lega)
Pierfranco Patrini (Udc)

Prot. 70460/Cr 31 marzo

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1596 | Inviati: 0 | Stampato: 112)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
CdA e Collegio Sindacale di AEM Cremona S.p.A. – 15 Settembre, 2002
Debutto della squadra di calcio della Provincia – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale - 16 marzo 2008 – 15 Settembre, 2002
LICEO ARTISTICO STATALE “BRUNO MUNARI” Cremona – 15 Settembre, 2002
Un bell’uovo di Pasqua alla scuola elementare della nostra provincia! – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009