News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale - Seduta del 18 maggio 2005
Interrogazione sulla lettera dell’ALER ai propri inquilini

Interrogazione presentata dal Consigliere del Gruppo Consiliare “I Democratici di Sinistra” Sig. Andrea Leonardo Virgilio  in ordine all’invio da parte dell’ALER ai propri inquilini di una lettera con la quale si richiede la compilazione della “dichiarazione sostitutiva dei dati anagrafici e reddituali” (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla mostra “Renaissance Franco-Italienne. Serlio, du Cerceau et les Dattaro” esposta presso il Musée National de la Renaissence di Parigi e organizzata dall’architetto cremonese Alberto Faliva nella primavera 2005.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione “100 strade per giocare” promossa  dal Circolo “Vedoverde” Cremona di Legambiente in programma domenica 22 maggio 2005.
Concessione del  patrocinio del Comune di Cremona al campo di lavoro organizzato dall’Associazione EMMAUS a Cremona dal 10 luglio al 6 agosto 2005.
Autorizzazione al prestito temporaneo dell’opera di M. Gallelli “Il medico Gaspare Aselli scopre i vasi chiliferi” di proprietà del Comune di Cremona e in deposito presso il Museo Civico “Ala Ponzone” al Liceo Scientifico Statale “G. Aselli” di Cremona per la mostra celebrativa degli 80 anni dalla nascita del Liceo stesso.
Presa d’atto del progetto preliminare redatto dalla Soc. Coop. onlus “Il cortile” per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’asilo nido “Arcobaleno” (via Livrasco n. 14).
La Giunta Comunale ha deliberato di prendere atto del progetto preliminare redatto dalla Soc. Coop. “Il Cortile” per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e di ampliamento dell’asilo nido “Arcobaleno” di via Livrasco 14, finalizzato alla partecipazione da parte della stessa Cooperativa al bando di finanziamento FRISL.  Con determinazione dirigenziale in corso di perfezionamento è già stato approvato il contratto di comodato gratuito tra il Comune di Cremona e la Coop. Soc. “Il Cortile” per la concessione dell’immobile di via Livrasco n. 14 per lo svolgimento dell’attività di silo nido per la durata di venti anni. L’edificio, costruito nel 1960, è sorto per essere destinato ad asilo. Nel tempo è stato interessato da qualche modifica nella distribuzione interna in modo da adeguare gli spazi sia alle nuove esigenze didattiche che alle diverse normative. La struttura rimane comunque fondamentalmente quella originaria, così come la parte impiantistica per la quale sono stati operati interventi di semplice manutenzione. Il fabbricato, pur nella sua ancor validità tipologica, necessita di una serie di interventi radicali in grado di poterlo adeguare alle norme vigenti in materia di sicurezza, di igiene e di impiantistica.
Regolamento Regionale della Lombardia 9 novembre 2004 n. 6 in materia di attività funebri e cimiteriali: dispersione delle ceneri in natura o loro affidamento ai familiari (artt. 13 e 14).
In attesa di procedere all’approvazione del nuovo regolamento comunale di Polizia Cimiteriale, la Giunta Comunale ha deliberato di formulare i seguenti indirizzi riguardanti l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri (art. 13 Regolamento Regionale 9 novembre 2004, n.6) e alla consegna e all’affidamento delle ceneri (art. 14 Regolamento Regionale 9 novembre 2004, n.6).:
Affidamento familiare delle ceneri  L’affidamento familiare dell’urna cineraria può avvenire quando vi sia espressa volontà del defunto o volontà manifestata dal coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi nella forma di autodichiarazione. La consegna dell’urna può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di esiti di fenomeni cadaverici trasformativi, derivanti da esumazioni o estumulazioni. In caso di disaccordo tra gli aventi titolo, l’urna cineraria è temporaneamente tumulata nel cimitero. I famigliari presentano al Comune dove è avvenuto il decesso o dove sono tumulate le ceneri il documento approvato dalla Regione Lombardia dal quale risultano le generalità e la residenza di chi prende in consegna l’urna, il consenso dell’affidatario per l’accettazione dei relativi controlli da parte dell’Amministrazione Comunale. Il documento è presentato in triplice copia di cui una è conservata dal Comune dove è avvenuto il decesso, una è conservata dal responsabile del crematorio, una da chi prende in consegna l’urna. Nel caso in cui l’affidatario o i suoi eredi intendano recedere dall’affidamento delle ceneri, possono consegnarle al cinerario comune o provvedere alla loro tumulazione nel cimitero di loro scelta. Ogni affidamento di urna cineraria ai famigliari deve essere registrato su apposito registro del Comune che ha rilasciato la relativa autorizzazione alla cremazione. L’urna affidata ai famigliari deve essere contenuta in un luogo confinato, stabile, delimitato, chiuso, a vista o meno, e garantito contro ogni profanazione, asportazione, aperture o rotture accidentali. Personale appositamente incaricato dal Comune può procedere, in qualsiasi momento, a controlli, anche periodici, sull’effettiva collocazione dell’urna contenete le ceneri nel luogo indicato dal famigliare.
Dispersione delle ceneri  La dispersione delle ceneri è autorizzata dall’Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso secondo la volontà propria del defunto. La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, in aree a ciò destinate all’interno del cimitero o in natura o in arre private all’aperto e con il consenso dei proprietari e non può comunque dare luogo ad attività con fini di lucro. La dispersione in mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti di qualsiasi tipo. E’ comunque vietata nei centri abitati qualsiasi modalità di dispersione. Qualora il defunto abbia espresso in vita la volontà della dispersione delle proprie ceneri senza indicarne il luogo, quest’ultimo è scelto dal coniuge o, in difetto, dal parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile o, nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza assoluta di essi. In assenza di qualunque indicazione, decorsi 90 giorni dalla  data della cremazione, le ceneri vengono disperse nel cimitero in cinerario comune o nel giardino delle rimembranze. La dispersione può essere utilizzata anche per ceneri già tumulate, nel rispetto della volontà espressa dal defunto. La dispersione è eseguita dal coniuge o da altro famigliare o dal personale a tal fine autorizzato avente diritto, dall’esecutore testamentario o, in caso di iscrizione del defunto ad associazione che abbia tra i propri fini statutari la cremazione dei cadaveri degli associati, dal rappresentante legale dell’associazione stessa. Nel caso la dispersione delle ceneri avvenga in un territorio situato al di fuori della regione Lombardia, i famigliari dovranno verificare se nel luogo prescelto sia vigente una normativa che consente questa pratica funeraria e le relative modalità di attuazione.
Approvazione dello schema di protocollo d’intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona e la Federazione Oratori Cremonesi.
La Giunta Comunale ha deliberato di approvare lo schema del protocollo d’intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona - Servizio Politiche Giovanili e la Federazione Oratori Cremonesi riguardante la prosecuzione di un sistema aperto-integrato di risposte al bisogno educativo presentato dalla popolazione minorile e dei giovani. La collaborazione tra il Comune di Cremona e la Federazione Oratori Cremonesi per la costruzione di una politica giovanile di qualità si è consolidata nell’eseperienza positiva di questi anni. Anche il Distretto Sociale di Cremona collabora con la Federazione Oratori Cremonesi per l’attivazione sinergica di interventi nel campo dell’educazione e della promozione sociale dei giovani. La Giunta Comunale ha ritenuto opportuno continuare, nel rispetto delle reciproche competenze e delle diverse specificità, il dialogo ed il confronto tra il Comune e le parrocchie cittadine per proseguire nella costruzione di una politica giovanile di qualità, radicata sulla reale e globale situazione giovanile, a sostegno ed integrazione della famiglia.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2492 | Inviati: 0 | Stampato: 73)

Prossime:
Tamoil chiede scusa – 15 Settembre, 2002
Perché la Lega deve vergognarsi di Borghezio – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Ghisani confermato Presidente della CNA di Cremona – 15 Settembre, 2002
Nucleare: salta fuori la lista dei siti, pericolosamente vicino alla Lombardia c'è Caorso – 15 Settembre, 2002
14 settembre 2009: anno primo “riforma Tremonti-Gelmini” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Sindaco non ha detto no alla via dedicata a Protti. – 15 Settembre, 2002
Continua «ALTREATRO» - Prima Rassegna di teatro civile – 15 Settembre, 2002
Guernica, presentata dalla Compagnia *Fabula Rasa* – 15 Settembre, 2002
Il Parco dei Bastioni di Porta Mosa – 15 Settembre, 2002
«I colori delle donne» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009