15 Settembre, 2002
Prosegue l'iniziativa DI VIAGGI E VIAGGIATORI
Sabato 21 maggio al Centro Anziani - Cascina Riposo (Quartiere Zaist)
 Secondo appuntamento di DI VIAGGI E VIAGGIATORI/segni,
percorso maturato nell’ambito di attraversarte circuito di espressività
giovanile sostenuto dal Sevizio Politiche Giovanili del Comune di Cremona. Si
tratta di una ulteriore occasione di festa partecipata che vede il
coinvolgimento attivo di alcuni attori del quartiere Zaist, come i ragazzi
e i giovani del Centro di Aggregazione Giovanile e i volontari del Centro
Anziani “V. Bonfatti”, in continuazione con il progetto teatrale DI
VIAGGI E VIAGGIATORI realizzato nei mesi di ottobre e novembre 2004. E la festa
vedrà come protagonisti giovani e giovanissimi, sia del quartiere sia della
città, impegnati in un carosello di laboratori ARTI DI STRADA che
andranno dalla clownerie alla giocoleria all'illusionismo, dalla musica
alla danza.
Il tutto in previsione di una ulteriore occasione di festa che sarà realizzata
in città nel prossimo mese di giugno. I laboratori avranno inizio alle ore
17,00 sull'aia della Cascina Riposo, in Quartiere Zaist, e proseguiranno fino
alle ore 19,30. A seguire:momento conviviale, gestito dai volontari del Centro
Anziani.
IMMAGINARIA, proiezione del video di sintesi di DI VIAGGI E
VIAGGIATORI che offrirà una carrellata delle varie tappe in cui si è
articolato il progetto - artefice del montaggio video è Emiliano Guarneri
su riprese di Alquati Eloisa, Ardolfi Giada, Bevilacqua Angela, Bianchi Elena,
Bruneri Camilla, Camozzi Valentina, Coulibaly Aicha, Coulibaly Fiorella, Dati
Silvia, Fasani Martina, Fragale David, Gattuso Selene, Ghilardi Monica, Grazioli
Roberta, Konan Mimma, Mangano Gianluca, Mocerino Stefania, Villani Myriam, Viola
Davide, Zaniboni Roberto, Zeglam Fatima, Zeglam Hamza;
ATTRAVERSO LA MUSICA concerto del giovane gruppo UA', alle ore 22.00
si succederanno al pianoforte, alla chitarra, al basso, al violino, alla tromba,
al trombone, alla fisarmonica, all'ovetto, al canto: Mattia Esposito, Doris Di
Nicola, Lionel Vessiller, Giorgia Capovivo. Studenti della Facoltà di
Musicologia, gli UA' così parlano di sé:
“... Il nostro progetto nasce dal forte amore per la musica, tutta, e per i
suoni, quelli che sono espressione delle emozioni... La nostra musica non vuole
limiti e allontana quelle definizioni che presto porterebbero alla morte di un
concetto che vorrebbe invece espandersi grazie alla condivisione di esperienze
diverse ma unificate dall'universalità di un linguaggio, quello della musica
appunto, che esprime, in primis, proprio il “valore della differenza.”
Già da alcuni giorni, nei quartieri Zaist e Cambonino, sono attive due mostre
fotografiche: MANIFESTI D’AUTORE opere affisse in spazi tradizionalmente
destinati alla pubblicità; TRACCE pannelli con opere modificabili
dai “visitatori”. Gli artisti di MANIFESTI D’AUTORE e di TRACCE sono:
Claudio Arisi, Elena Baila, Mattia Ballarino, Siria Bertorelli, Elena Bianchi,
Fabio Guarneri, Federica Lazzarini, Fausto Merli, Irina Miletic, Alessio Nevi,
Vincenza Pisacane, giovani fotografi attivi nell'ambito del circuito di
attraversarte.
La partecipazione alla festa e ai laboratori è GRATUITA. In caso di maltempo i
laboratori si realizzeranno nella palestra di via Calatafimi mentre il concerto
sarà sospeso.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria di attraversarte/Servizio
Politiche Giovanili del Comune di Cremona telefonando allo 0372 407785 o
inviando un fax allo 0372 407320 o inviando una e-mail ad attraversarte@comune.cremona.it.
o recandosi presso gli uffici comunali che hanno sede al Teatro Monteverdi/Fabbrica
delle Arti via Dante, 149 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore
13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30; mercoledì orario continuato fino alle
ore 16,00. Si ricorda inoltre il neonato SPORTELLO di ATTRAVERSARTE aperto il
lunedì e il venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e il mercoledì dalle ore
13,00 alle ore 14,00.  
|